LA FILLOTASSI
A volte gli aspetti geometrici e aritmetici possono anche apparire insieme: ad esempio nell’usuale disposizione a spirale logaritmica delle foglie sui virgulti, chiamata fillotassi, che a ogni rotazione completa aggiunge un numero di foglie pari a 2, 3, 5, 8 eccetera, a dimostrazione della pervasività delle idee introdotte da Fibonacci nel suo apparentemente ludico e innocuo studio sulla riproduzione dei conigli.
(da libro “Sorella scimmia, fratello Verme” di Piergiorgio Odifreddi)