METEORISMO E FLATULENZE

Ho trovato interessante il seguente articolo perché il meteorismo e la flatulenza sono acciacchi che spesso ci fanno rinunciare a stare con le persone.

 

meteorismo

Eccovi una selezione di rimedi naturali per meteorismo e flatulenze per aiutarvi a scoprire cosa mangiare per ridurre i sintomi e alleviare il fastidio di questi disturbi intestinali, quali sono le sue cause e quali cibi vanno evitati.

La formazione di gas nell’intestino, che a loro volta derivano dalla fermentazione dei cibi, induce a sviluppare un fastidioso disturbo che si chiama meteorismo, cosa mangiare è anche il modo principale per curarlo.

 

 

Alcuni cibi producono maggiormente di altri il gas intestinale. Il fenomeno non è poi strano, è fisiologico, può diventare certo imbarazzante in alcune situazioni e quando si manifesta oltre misura e quando si accompagna ad altri disturbi come dolori nella zona addominale.

Come detto, alcuni cibi e alcune abitudini alimentari danno luogo a meteorismo o flatulenza più di altri.
Trai cibi che causano la flatulenza ci sono quelli ricchi di fibre, soprattutto di fibre solubili, tra cui fagioli, ceci, mele, carote, mentre le fibre non solubili sono meno pericolose da questo punto di vista.

I cibi ricchi di carboidrati complessi, detti anche oligosaccaridi, possono creare lo stesso problema, provocano flatulenze perché sono più resistenti alla digestione e sviluppano gas nell’intestino.

In alcuni casi sono le intolleranze alimentari rispetto a un cibo piuttosto che a un altro, a causare il meteorismo, ad esempio, oltre al più noto glutine, le intolleranze al lattosio e al fruttosio.

In generale i dolcificanti, come mannitolo, xylitolo e sorbitolo che in molti cibi dietetici sostituiscono lo zucchero, se ingeriti in quantità elevate possono provocare gas intestinali e addirittura avere effetti lassativi.

Analizzate le cause, vediamo ora in dettaglio, quali possono essere i rimedi naturali per meteorismo e flatulenze da seguire se si è affetti da questi disturbi, con particolare enfasi su cosa sia meglio mangiare e come per ridurne gli effetti.

Il primo e importante consiglio da seguire è quello di masticare bene e lentamente i cibi. Mangiare velocemente significa masticare male e introdurre nell’organismo aria, quest’ultima, in qualche modo, se non viene assorbita dal sistema sanguigno, deve essere espulsa.

Ecco di seguito anche una lista di cibi che aiutano chi soffre di meteorismo.

 

Rimedi naturali per meteorismo e flatulenze: