CORBEZZOLO

 

corbezzolo

Corbezzolo, calorie e valori nutrizionali

100 grammi di corbezzoli apportano circa 76 calorie e contengono:

Proprietà del Corbezzolo

Il frutto del corbezzolo offre diversi benefici ma anche foglie, fiori e radici sono dotate di interessanti proprietà officinali. Si tratta quindi di una pianta che nel complesso risulta essere un buon rimedio naturale in diverse occasioni.

Questi i principali benefici che offre:

Usi del Corbezzolo

Il corbezzolo si presta a diverse preparazioni in cucina ma i frutti maturi possono essere usati anche semplicemente all’interno di macedonie, per guarnire dessert, yogurt, gelati o così come sono per un ottimo spuntino autunnale. Si mangiano freschi, quando sono giunti a maturazione e hanno raggiunto un colore rosso intenso, ciò avviene tra fine ottobre e dicembre.

Una delle ricette più note è sicuramente quella per preparare la confettura a partire dal frutto.

Confettura di Corbezzolo

Per questa ricetta vi occorreranno:

Preparazione

Lavate i frutti e metteteli in una pentola capiente che farete cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Passateli al setaccio e poi aggiungete scorza di limone grattugiata e acqua. Rimettete tutto sul fuoco e mescolate di tanto in tanto fino a quando non otterrete un composto denso. Non vi resta che mettere nei barattoli (precedentemente sterilizzati) la vostra marmellata di corbezzoli.

Con questo frutto autunnale si può preparare anche un aceto aromatizzato oltre che sciroppi e liquori.

Tisana di corbezzolo

Questo frutto è un buon rimedio naturale anche sotto forma di infuso. Vi abbiamo già segnalato la possibilità di preparare una tisana di corbezzolo a partire però dai fiori secchi della pianta e non dal frutto. Si tratta di un ottimo sistema naturale per fronteggiare influenza e stati febbrili ma anche utile in caso di diarrea. 

Per prepararla vi occorreranno:

Mettete i fiori nell’acqua calda lasciando riposare il tutto per 15 minuti prima di filtrare e bere. La tisana al corbezzolo può essere assunta una o due volte al giorno a seconda delle necessità.

Una variante prevede l’utilizzo delle foglie secche della pianta. In questo caso vi occorreranno:

La preparazione è la stessa.

Corbezzolo in cosmesi

Il corbezzolo si utilizza anche in cosmesi per le sue proprietà antiossidanti oltre che per la capacità di schiarire le macchie della pelle grazie al suo contenuto in arbutina.

Tenete presente che l’infuso realizzato dalle foglie, viste le sue doti astringenti, può essere utilizzato come tonico per il viso.

Controindicazioni del corbezzolo

Si sconsiglia di utilizzare il frutto (o i rimedi naturali a base di corbezzolo) in maniera eccessiva, soprattutto se si soffre di stipsi o si assumono farmaci con i quali potrebbe interferire.

Vi è poi il problema degli alcaloidi che contiene la pianta che possono creare disturbi più o meno gravi all’apparato digerente (dipende dalla sensibilità della persona). Altro motivo per limitarne il consumo.

Curiosità sul corbezzolo

Sapete che il corbezzolo viene chiamato la pianta di Garibaldi? Il motivo è molto semplice e risiede nei bellissimi colori di questa pianta: foglie verdi, fiori bianchi, frutti rossi! Vi ricorda qualcosa? Sono i colori della bandiera italiana!

Francesca Biagioli