Ogni giorno proviene dal Sole un quantitativo di energia più di mille volte superiore a quello utilizzato dall’umanità intera. Se potessimo sfruttarne anche solo una piccola percentuale, il fabbisogno energetico globale sarebbe ampiamente soddisfatto.
Un uomo, se posso credere a un mio amico, ha sempre due caratteri: il suo, e quello che sua moglie gli attribuisce.
Albert Camus
In un magnifico castello nel folto di un bosco rigoglioso viveva il principe Diodoro con tutta la sua corte. I suoi genitori erano morti e lui sarebbe stato incoronato re di quel regno non appena trascorso il periodo di lutto.
Il principe, di aspetto bellissimo, otteneva sempre ciò che voleva e perciò era diventato esigente e privo di compassione, tant’è che il suo svago preferito era la caccia.
Ogni giorno si addentrava nel bosco che circondava il castello e faceva strage di animali. Neppure gli sguardi supplicanti di un cerbiatto trafitto da una freccia riuscivano a commuoverlo, tanto che un giorno riuscì a ferire una mamma cerva che allattava i suoi piccoli e, sentendo il pianto di questi ultimi, non trovò di meglio che ucciderli davanti alla madre morente.
Leggi tutto: IL PRINCIPE DIODORO
I calcari bioclastici sono calcari composti da organismi viventi.
Autotrofi sono gli organismi capaci di nutrirsi da soli, ricavando dal sole le sostanze di cui hanno bisogno per vivere (batteri, piante, Gaia)
(dal libro di Bruno Latour “Dove sono?”)
Se avete adottato un micetto molto giovane (poche settimane o mesi) occorre tenere presente che la sua termoregolazione non è matura. Pertanto, la cuccia deputata ai suoi sonnellini (che nei gatti giovanissimi sono molto frequenti) dovrà essere sistemata in inverno accanto a una fonte di calore (termosifone) e d’estate in un angolo caldo ma non troppo.
Le borse dell’acqua calda, pur essendo gradite a micio, sono poco pratiche perché si raffreddano in fretta e vanno quindi sostituite; inoltre il gattino potrebbe, pigiandone la superficie, bucherellarle con le unghiette facendo in tal modo fuoruscire qualche goccia di acqua.
Meglio quindi scegliere una buona posizione e panni caldi nella cuccia.
I coccodrilli sono rettili comparsi sulla Terra circa 90 milioni di anni fa e, da allora, nulla è cambiato nelle loro caratteristiche sia fisiche sia comportamentali. Per questo motivo sono chiamati fossili viventi.
A differenza degli altri rettili, i coccodrilli emettono suoni durante il corteggiamento.
Essi sono più strettamente imparentati con gli uccelli che con i rettili di ogni altra specie.
La perdita di tutto il ghiaccio presente in Groenlandia causerebbe un innalzamento di 7 metri del livello del mare e cambiamenti significativi della calotta come quelli che hanno accompagnato i periodi di riscaldamento delle sei maggiori ere interglaciali degli ultimi quattrocentomila anni. Ci sono prove del fatto che, almeno nel periodo più caldo, circa quattrocentomila anni fa, quando le temperature erano più alte di 2-4°C rispetto a oggi, la calotta glaciale scomparve e il livello del mare aumentò di 7 metri.
(dal libro “La fisica del cambiamento climatico” di Lawrence M. Krauss)
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.
Woody Allen
Il primo nato tra i coloni americani fu una bimba, Virginia Dare, che venne alla luce nel 1587 sull’attuale Roanoke Island, in North Carolina.
“Voglio smettere di essere ogni giorno diversa,” si lamentò Mutazione con la sorella Stabilità.
“Perché è capitata proprio a me questa condanna?”
“E smettila di lamentarti, tu! Che cosa dovrei dire io che vivo ogni giorno la stessa esperienza, con Noia che rende le mie giornate grigie e polverose?” rispose Stabilità.
“Oh senti signorina. Non parlare di me a quel modo, sai!” si inalberò Noia.
“E come dovrei nominarti? Come una persona piena di idee e di colpi di genio forse?” insisté Stabilità.
“Io faccio solo il lavoro che mi è stato commissionato. Perché vuoi che siano gli altri a stimolare la tua vita? Sei grande abbastanza da farlo per conto tuo, no?” la provocò Noia.
“Eh dici bene tu! Sono nata con questa stabilità di pensieri ed emozioni. Non mi è permesso cambiare,” mormorò Stabilità.
“È lo stesso per me, però al contrario. Io che vorrei vivere come te, sono invece costretta a mettermi in gioco ogni giorno. Quanto è difficile la nostra vita!” esclamò Mutazione.
“Quanto siete noiose!” dichiarò Noia avvolta in una nube di nebbia.
A causa di un trauma cranico di varia natura, di problemi neurologici o altro, il nostro micio potrebbe presentare crisi convulsive da cui noi non possiamo liberarlo. In genere queste crisi sono accompagnate da perdita di coscienza, dilatazione pupillare, incontinenza urinaria e/o fecale.