Il numero di piccoli in una nidiata si aggira in media da 4 a 5 con un peso alla nascita da 90 a 150 grammi. Le differenze sono ereditate sia dalla madre ma soprattutto dal padre; infatti, la gatta può essere fecondata da più maschi contemporaneamente.
I gattini nascono con gli occhi chiusi che restano tali da 7 a 10 giorni; anche l’udito è assente per almeno 15 giorni. Solo l’olfatto è attivo tant’è che è l’unica guida che i piccoli hanno per raggiungere la fonte di nutrimento: il seno di mamma gatta.
Leggi tutto: SVILUPPO DEI GATTINI NEONATI
La tosatura completa di un gatto è sconsigliabile tranne in caso di numerosi nodi nel pelo o per una dermatomicosi molto grave.
Entrambi questi casi sono tipici dei gatti a pelo lungo (soprattutto se escono anche all’esterno).
L'amicizia fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore. (Alphonse Karr)
Intorno al 1936 il fisiologo delle piante Erwin Bunning costruì un chimografo, uno strumento con il quale poté dimostrare che le foglie di una pianta di piselli oscillano ritmicamente tra il giorno e la notte anche in condizioni di luce costante.
(dal libro “Cervello da Nobel” di Pietro Calissano, Nadia Canu e Sergio Nasi)
La luce azzurrognola che circonda le stelle delle Pleiadi è un esempio di nebulosa a riflessione.
La polvere che circonda le stelle appartiene a una nube di gas e polveri che diffonde preferenzialmente la parte blu della luce delle stelle stesse, come fa la nostra atmosfera che riflette maggiormente la luce blu del Sole, rendendo azzurro il cielo.
Rabbia era una bimbetta di pochi mesi quando il padre, Dispetto, restò vedovo. Cercò allora una nutrice, ma chiunque si presentasse sembrava non corrispondere alle esigenze del padre.
Un giorno Serenità si offrì per l’incarico. A Dispetto la ragazza fece buona impressione.
L’indomani Serenità iniziò il lavoro.
Rabbia era una bimba che piangeva rabbiosamente quando era sveglia e tirava calci nervosi durante il sonno.
A volte il nostro micio si avvicina alla ciotola del cibo di cui normalmente si nutre, la annusa e quindi se ne allontana con fare altezzoso.
A che cosa sarà mai dovuto un simile comportamento?
Il nostro tesoro potrebbe essere indisposto o nel periodo di accoppiamento (per i gatti non sterilizzati) oppure il cibo potrebbe nel frattempo essersi avariato, soprattutto per le confezioni che restano aperte per lungo tempo. Tuttavia, se tutti questi fattori sono da escludersi, si tratterà con tutta probabilità di un problema comportamentale.
Infatti, essendo le prede naturali del nostro felino allo stato selvatico molto piccole (uccellini, topi ecc.) i gatti domestici potrebbero pretendere dal loro partner umano tanti piccoli pasti nel corso della giornata e, se questo non avviene, il rifiuto del cibo può diventare una specie di protesta.
In genere i gatti sono abitudinari quindi, nel caso venga loro cambiata la dieta, con il rifiuto del cibo potrebbero esprimere il loro disappunto; esiste tuttavia anche la possibilità contraria: micio si stanca della solita dieta e ci sollecita a variarla (ma questo è un caso più raro anche se sarebbe di certo meglio adatto a ogni situazione. Infatti, se micio dovesse cambiare casa per qualche motivo, gli sarebbe più semplice adattarsi a un cambio di dieta).
Nell’ambiente sociale il primo passo è di stabilire le condizioni che stimolano certi modi visibili e tangibili di agire. Il passo finale è di fare dell’individuo il socio o il partecipe dell’attività associata, in modo che egli senta il successo e l’insuccesso di essa come il suo proprio.
John Dewey
Dalla teoria atomica sappiamo che gli elettroni si trovano in orbitali specifici e che, quando “saltano” da un orbitale all’altro, emettono o assorbono un fotone che ha l’energia corrispondente alla differenza di energia tra i due livelli. Atomi diversi hanno dunque livelli diversi, e proprio dall’energia emessa possiamo risalire all’elemento responsabile dell’emissione o dell’assorbimento. Lo spettro ricevuto contiene quindi informazioni preziose, un po’ come un codice a barre.
(dal libro “L’universo come non si era mai visto” di Gabriele Ghisellini)
In un giorno di inizio estate padre, madre e figlioletto di otto anni partirono per una vacanza. Sarebbero stati ospiti della madre di lei che possedeva una casetta a pochi metri dal mare.
Arrivarono verso sera e furono accolti con molto calore dalla padrona di casa che si informò sulla salute di tutti.
Quando micio mangia un boccone, si attiva una reazione della lingua nei confronti della temperatura del cibo ingerito.
Gli antenati selvatici dei gatti domestici preferivano mangiare la preda appena uccisa che aveva una temperatura “tiepida” a loro gradita.
I cambiamenti climatici si sono ormai diffusi in tutte le zone del mondo: sta aumentando la frequenza degli incendi boschivi (con conseguente aumento del particolato disperso in atmosfera) e, a causa dell’aumento della popolazione mondiale e della temperatura, cresce il consumo dell’energia per la climatizzazione delle abitazioni e degli ambienti di lavoro.
Leggi tutto: CONSEGUENZE DELLE ONDATE DI CALORE