Le foreste pluviali in Indonesia sono un tesoro ecologi- co: sono l'habitat di specie in via di estinzione come l'orangutan e la tigre di Sumatra e immagazzinano più anidride car- bonica di quanto il mondo intero e- metta in 9 anni.
Ora la Kellog's ha stretto un accordo con la Wilmar International, la maggior commer- ciante al mondo di olio di palma.
L'industria di olio di palma ha avuto un impatto devastante sulle foreste del Sudest Asiatico, spazzando via milioni di ettari di foreste pluviali attraverso incendi dolosi e rilasciando ogni anno centinaia di milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera.
L'olio di palma è un olio a basso costo, ma produce dei costi altissimi sulla salute (aumento anidride carbonica nell'atmosfera) e sull'ambiente (deforestazione).
(fonte SumOfUs)
Sospiri, ecco tutto ciò che riusciva a confidarmi Nanni. Era bella: capelli d'oro puro, guance marmoree, occhi di un blu profondo. Ma infelice, poverina. Eppure regnava sul cuore di molto coetanei, come pure sull'animo di tante amiche.
Io non sono mai riuscito a capire ciò che la tormentava, finché un giorno...
Era primavera, sapete, una primavera piovosa come poche ma tanto allegra. Quando il sole si liberava delle nuvole, era un tripudio di gioia.
Eppure Nanni scendeva in giardino, accarezzava con dita vellutate le nostre corolle, mentre lacrime lucenti scendevano sulle sue guance. E i sospiri! Da spezzare il cuore.
"Che cosa ti preoccupa, bambina?" le sussurravo. "Confidati con noi,
Leggi tutto: RACCONTO DEL NARCISOA seguito di numerose segnalazioni, le guardie zoofile dell’OIPA di Pesaro Urbino hanno effettuato un controllo in un accampamento rom di Pesaro, dove hanno trovato tre cuccioli di cane, di cui uno già sfruttato nei giorni precedenti per impietosire i passanti durante l’accattonaggio.
Due dei cuccioli avevano meno di due mesi ed erano tenuti in un piccolo trasportino per gatti, mentre il terzo, di circa tre mesi, era legato a un albero con un guinzaglio di circa un metro.
Nonostante la temperatura torrida, gli animali non avevano né riparo dal sole né acqua a disposizione.
I proprietari sono stati sanzionati per violazione del regolamento comunale di Pesaro che vieta l’accattonaggio con animali e per la violazione della legge 201/2010 che regola l’introduzione di gatti e cani nel territorio nazionale, e i cuccioli sono stati sequestrati e affidati alla ASL.
(fonte OIPA, Milano)
Mi scrive oggi Lorella di aver trovato sulla riva di un canale un gattino nero molto piccolo.
Mossa a compassione, la nostra amica lo ha raccolto e portato a casa.
Visitato dal veterinario - che gli ha diagnosticato un brutto raffreddore -, curato e rifocillato, dopo un paio di giorni Cucciolo - così lo ha chiamato Lorella - ha cominciato a dimostrarsi scontroso, a fuggire all'avvicinarsi degli umani, a soffiare indispettito se Lorella tentava di accarezzarlo.
Ora la nostra amica chiede che cosa può fare per rendere più trattabile il suo micino di cui - occorre dirlo? - si è già perdutamente innamorata.
Adesso che il piccolo sta meglio, consiglio di lasciargli visitare la casa intera: deve annusare tutti gli angoli che lo ispirano, deve scegliere un luogo di riposo (meglio se completamente fuori dalle piste umane) tipo uno spazio dietro un grande vaso di fiori, dietro un frigorifero, sotto un mobile. L'importante è che che nessuno lo disturbi, di modo che Cucciolo possa sentirsi tranquillo e protetto nella cuccia che si è scelto.
Un'altra cosa importante è non tentare di avvicinarlo. Occorre avere molta pazienza e, quando il micino avrà compreso che nessuno vuole nuocergli, sarà lui a fare il primo timido passo. In questo caso NON forzarlo, lasciare che i contatti accadano anche solo per qualche secondo. Con il tempo e tanta dolcezza, anche Cucciolo alla fine si fiderà e concederà il suo pancino alle carezze di Lorella.
I produttori della Florida forniscono il 50% dei pomodori freschi degli Stati Uniti, ma sono denominati 'il ground zero della schiavitù in America'.
Innumerevoli lavoratori sono trattenuti contro la loro volontà, minacciati di violenza e forzati a trasportare centinaia di pesanti ceste di pomodori al giorno con corrispettivi miseri o nulli.
Fortunatamente è stata applicata una nuova soluzione, chiamata Fair Food Program, che prevede una potica di intolleranza per la schiavitù nelle aziende agricole che producono pomodori.
(fonte: Care2)
Ieri la compagnia aerea delle Filippine ha dichiarato sulla sua pagina Facebook che non trasporterà più primati destinati alla ricerca e agli esperimenti.
Precedentemente questa compagnia spediva centinaia di scimmie a diversi laboratori in tutto il mondo, compresi l'Università di Washington e Shin Nippon Biomedical Laboratories.
Il successo è stato ottenuto grazie all'attività dei soci di PETA che hanno protestato in tutti i modi civili perché la suddetta compagnia terminasse i trasporti di primati.
Tra le maggiori compagnie di trasporto aereo solo due sono rimaste che effettuano ancora spedizioni di scimmie ai laboratori: Air France e China Southern Airlines.
(fonte PETA)
L'estate volge al termine. La luce del giorno cede spazio a quella della notte e io sento una strana insoddisfazione invadere a poco a poco la mia mente.
"Non starò diventando meteoropatico come la mia mamy, eh?", mi domando preoccupato. Vado a cercarla per scrutare in fondo ai suoi occhi, pronto a cogliere il minimo segno di disagio: no, ora lei mi sembra abbastanza tranquilla.
"Allora che diavolo mi prende oggi?", mi interrogo, ma non ho alcuna intenzione di rispondere a domande filosofiche. Decido quindi di uscire per andare al bar.
"Incontrare i miei compagni mi farà bene", penso camminando. "Salve, ragazzi", faccio, entrando al bar di Peppino, "come va la vita?"
"Una noia assoluta", replica Mandy giocando con la piuma di un uccellino, "in questo posto non succede mai niente di eccitante!"
"Andiamo bene!", mi stupisco, "anche qui gli stessi problemi di casa mia. Ma cosa sta succedendo a tutti noi? E sì che le distrazioni non ci mancano. E tu, Willy? come ti va la vita, eh? hai qualcosa da dire? mi sembri tanto abbattuto! non sarai annoiato pure tu!", esclamo.
"Eh, magari fosse noia! No, è stato qualcosa di peggio", risponde Willy che
Leggi tutto: UNA BRUTTA AVVENTURADa tre anni opera ad Aceh Sumatra un mercato illegale di animali selvatici proprio ai bordi della foresta pluviale di Sumatra. Vengono catturati e venduti piccoli di orangutan, pangolini, macachi dalla coda di porco e altre specie in pericolo di estinzione.
Questi poveri animali sono trattati talmente male che molti di loro muoiono.
(fonte Care2)
Un'acciaieria Sudcoreana, la POSCO, nel 2005 fece un accordo con il Governo di Odisha in cui quest'ultimo concedeva 4800 ettari di terreno alla POSCO per costruire una città industriale provvista di porto, miniere, acciaierie e centrali elettriche.
Gli abitanti del posto furono così espropriati dei loro terreni e case, mentre la POSCO offriva loro compensi così bassi per tali espropriazioni che non raggiungevano neppure il ricavato di un anno del raccolto.
L'accordo summenzionato è scaduto nel 2010, ma le cose non sono cambiate.
Dal 2005 le comunità locali hanno protestato contro gli sgomberi forzati, ma le autorità hanno usato la forza contro i pacifici dimostranti e distrutto le loro vigne.
(fonte: Amnesty International, India)
Sul popolo Rohingya (una minoranza di circa 800mila persone pacifiche e molto povere) incombe una grave minaccia: il genocidio.
Odiati dai birmani perché hanno la pelle più scura e per il timore che stiano sottraendo posti di lavoro, hanno già subito torture, stupri di gruppo e delle vere e proprie esecuzioni. Le organizzazioni umanitarie usano ormai il termine di "pulizia etnica" per descrivere la brutalità in Birmania.
Già oltre 120mila rohingya sono stati costretti a fuggire, molti in campi di fortuna vicino al confine, mentre altri hanno usato imbarcazioni di fortuna per poi affondare, morire di fame o essere fucilati dalle guardie costiere dei paesi vicini.
Le violenze stanno aumentando, tanto che il presidente birmano Thein Sein ha dichiarato lo stato di emergenza, anche se un massacro di massa è ormai solo questione di tempo.
(fonte: Avaaz)
Lo scioglimento dei ghiacci dell’Artico è una tragedia per gli orsi polari, ma un’opportunità per la Shell perché significa poter perforare sempre più a nord alla ricerca di petrolio, in un ambiente incontaminato e fragile, dove le conseguenze di un incidente sarebbero gravissime.
All’inizio di quest’anno Shell è stata costretta ad allontanarsi dalla regione artica degli USA, dopo una serie di pericolosi e umilianti fallimenti.
Ora Shell tenta di raggiungere l’Artico dalla Russia, avendo stretto un patto di collaborazione con Gazprom, il mostruoso gigante del petrolio russo, per accedere alla regione artica dalla Russia, dove le leggi sono permissive e la corruzione è diffusa.
Il nuovo socio della Shell – Gazprom –, che ha alle spalle una lunga storia di imprese rischiose, è tristemente famoso per un incidente gravissimo accaduto nel 2011, quando una sua piattaforma petrolifera è affondata a causa di una tempesta, causando la morte di 53 persone.
(fonte Greenpeace Italia)
Quanti cani abbiamo visto guidare una persona non vedente, difendere i propri umani da aggressioni o intrusioni, occuparsi del benessere di cuccioli d'uomo e così via?
Nessun altro animale (e io sono una gattofila convinta) ci insegna la lealtà, la dedizione, la gioia di vivere come un cane.
Impariamo da loro il rispetto, l'amore, la spontaneità con cui manifestano sempre le loro emozioni, siano esse positive o negative (gioia, dolore, gelosia, eccitazione ecc.), ne usciremo migliori.