Scarpe e inquinamento: quanto incidono le calzature sul nostro impatto ambientale?
Quello delle calzature è uno dei settori produttivi maggiormente inquinanti: tra i metodi e i macchinari usati per la produzione e per via dell’impiego di materiali dall’enorme impatto ambientale, le scarpe minacciano seriamente il pianeta e la salute di chi lo abita.
Ogni anno nel mondo si producono oltre 20 miliardi di paia di scarpe, con un impatto ambientale assolutamente non trascurabile. Il motivo è presto detto: le calzature sono prodotti complessi che richiedono l’impiego di molti materiali e processi di produzione diversi, entrambi fattori che incidono notevolmente sull’impatto ambientale complessivo del prodotto. Leggi tutto: SCARPE E INQUINAMENTO
La pervinca (nome scientifica Vinca minor) è una pianta erbacea sempreverde che cresce in luoghi freschi a ridosso dei boschi; originaria di Francia e Spagna è ormai diffusa in tutto il mondo. L’erba officinale di questa pianta presenta caratteristici fiori di colore blu-violaceo, ma la parte più utilizzata della pianta è rappresentata dalle sue foglie.
Il pomodoro: è il frutto della Solanum lycopersicum, appartenente alla famiglia delle Solanacee, ordine Tubiflore.
I minerali presenti sono: potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, magnesio, selenio, rame, fluoro, cromo, zinco, manganese.
L’alta presenza di nichel purtroppo lo rende tossico a chi ha appunto problemi di intolleranza o di allergia al nichel. Tra le vitamine: Vit.C, A, B1, B2, B3, B5, B6, D, E, K, J.
Tra gli amminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, alanina, arginina, cistina, leucina, tirosina; acido citrico, malico, arabico.
Nei lupi si ha una coppia che resta insieme tutta la vita.
Le femmine di lupo vanno in calore una sola volta l’anno come pure i lupi maschi che, ovviamente, hanno il calore nello stesso periodo delle femmine.
I lupi hanno una sola cucciolata l’anno e i piccoli restano con i genitori per un anno, a volte anche di più.
Il tempo è l’immagine mobile dell’eternità.
Platone
Oggi esamineremo le tecniche per introdurre un nuovo micio in una casa dove ne vive già un altro molto geloso nei confronti dei suoi simili.
Quando i mici sono giovani, è più facile avere successo; se invece sono adulti, con abitudini consolidate, la cosa si fa un po’ più complicata.
Esistono poi casi in cui i gatti non si accettano per niente, nonostante tutte le nostre premure e, spesso, proprio per colpa dell’odore del nuovo soggetto che per il micio già residente risulta insopportabile.
In ogni modo, di seguito vediamo quali comportamenti assumere per tentare di far funzionare la convivenza:
Poesie e testi in prosa si alternano, in questo nuovo libro, essendo una piacevole trama di apparenti "stramberie" le quali però, a una attenta lettura si rivelano assai più "sensate" di quanto potremmo immaginare.
Pagine 162 - Euro 10,00
Disponibilità immediata
Poesie e testi in prosa si alternano, in questo nuovo libro, essendo una piacevole trama di apparenti "stramberie" le quali però, a una attenta lettura si rivelano assai più "sensate" di quanto potremmo immaginare.
Pagine 162 - Euro 10,00
Disponibilità immediata
Stanotte, per il terzo anno consecutivo, ho partorito in un boschetto poco distante dalle stalle, dove dormiamo nelle fredde serate invernali.
I vitellini sono due. Non mi era mai successo prima, e credo sia molto raro un evento del genere.
Le volte scorse i miei figli mi sono sempre stati tolti il giorno successivo al parto e, nonostante i pianti e le invocazioni, non li ho più rivisti.
Quindi ora dovrò giocare d’astuzia…
Il nostro genoma non è rigido ma plastico e dinamico, e risponde all’ambiente.
Lo dimostra sempre di più l’epigenetica, i cui studi hanno indicato come il DNA subisca modifiche, non nella sua sequenza, ma nel modo in cui si struttura e funziona.
Leggi tutto: GENOMA PLASTICO E DINAMICO
Non esiste una bilancia su cui pesare la Via Lattea, ma Nasa e Agenzia Spaziale Europea sono riusciti a misurare la sua massa usando i satelliti Hubble e Gaia.
La Via Lattea pesa come 1,5 miliardi di miliardi di Soli.
Oltre alle stelle e al buco nero da 4 milioni di Soli, l’84 per cento della Via Lattea è rappresentato dalla misteriosa materia oscura di cui nulla si conosce.
Non solo in Antartide.
Quest’inverno, per la prima volta, un buco dell’ozono si è aperto in Polo Nord, in un’area grande tre volte la Groenlandia.
Non ci sono pericoli per la salute e probabilmente il buco si richiuderà nelle prossime settimane, ma si tratta di una novità assai poco gradita, riferisce Nature.