La morte di un uomo è meno affar suo che di chi gli sopravvive.
Thomas Mann
I sarcomeri sono le unità contrattili basilari che formano i muscoli scheletrici. Ogni sarcomero misura 2,2 micrometri di lunghezza. I sarcomeri, allineati in serie, formano la miofibrilla (il “filo” di cui sono fatte le fibre muscolari che formano a loro volta il muscolo). Il motivo per il quale i muscoli generano forza e si muovono è che lo fanno i sarcomeri.
(dal libro “Muovi il tuo DNA” di Katy Bowman)
I primi occhiali furono fabbricati a Pisa intorno al 1290.
Una decina di anni dopo, a Venezia, fu inventato lo specchio convesso – probabilmente si trattò di una scoperta accidentale, legata allo sviluppo delle lenti usate per gli occhiali.
Uno studio condotto recentemente presso l’Università di Washington dimostra che consumare pesce oggi è meno sicuro rispetto a 40 anni fa: quali sono i potenziali rischi e, soprattutto, quali sono le alternative ai prodotti ittici che il mercato offre ai consumatori?
Consumare pesce oggi può essere più pericoloso per la salute rispetto a 40 anni fa: a rivelarlo è uno studio recente pubblicato sul settimanale di divulgazione scientifica New Scientist, secondo il quale i pesci oggi sono infettati con 283 volte più parassiti rispetto agli anni ’80. La ricerca è stata condotta presso l’Università di Washington, a Seattle, da un gruppo di studiosi che hanno analizzato la presenza del parassita Anisakis in 56778 pesci appartenenti a 215 specie diverse, negli anni tra il 1978 e il 2015. I risultati parlano chiaro: in circa 40 anni, la presenza di questa tipologia di parassiti è aumentata di 283 volte.
La Segale: appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminacee), e il suo nome originale è Secale cereale.
Questo cereale è ricco di ferro, fosforo, potassio, ma troviamo anche magnesio, calcio, sodio, zinco, rame.
Imparare a usare bene la voce è molto importante per prevenire la disfonia.
Ecco alcune delle regole da seguire per evitare spiacevoli inconvenienti vocali:
- evitare gli eccessi vocali come cantare a squarciagola e urlare
- evitare gli sbalzi termici
Anche i gatti possono soffrire di allergia alimentare.
Il primo sintomo di una simile allergia è un prurito inteso.
Questa ipersensibilità a uno o più alimenti può manifestarsi a qualsiasi età.
L’identificazione della sostanza responsabile è difficile perché occorre ricorrere a diversi tentativi prima di riuscire a individuarla con certezza.
D’altra parte, senza una precisa determinazione dell’alimento incriminato, l’allergia non migliorerà.
Pleiadi era il nome dato alle sette figlie che Atlante ebbe dall’oceanina Pleione.
I loro nomi sono: Elettra (madre di Dardano), Maia (madre di Ermes), Taigeta, Alcione (madre di Irieo), Celeno (madre di Lico e Nitteo), Sterope, Merope (madre di Glauco).
Le api mellifere giganti fanno la ola per allontanare i calabroni predatori.
Una dopo l’altra le singole api rovesciano per un attimo l’addome all’insù, creando lungo l’alveare un movimento simile a un’onda, un fenomeno chiamato fremito. Così facendo scacciano collettivamente il calabrone, impresa che nessuna singola ape sarebbe in grado di compiere da sola.
(dal libro Possiamo salvare il mondo prima di cena di Jonathan Safran Foer)
Il plasma è il quarto stato della materia (oltre a quelli solido, liquido e gassoso) ed è formato da particelle cariche invece che da particelle neutre.
(dal libro “L’ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi)
Il caso è all’origine delle scommesse, delle lotterie e dei giochi d’azzardo che sono attività umane antichissime (si hanno indizi in tal senso fin dal Paleolitico: prima di inventare la scrittura, l’umanità ha inventato i dadi) e alimentano un’attività economica ragguardevole: nel 2017 i ricavi dell’industria mondiale delle scommesse sul web sono stimati pari a circa 40 miliardi di euro – per dare un’idea, circa il doppio del prodotto interno lordo dell’Islanda.
(dal libro Caos di Marco Malvaldi e Stefano Marmi)
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Anche gli animali si uccidono tra loro per mangiare!
Alcune specie animali ne uccidono altre per cibarsene, la maggior parte delle specie invece è erbivora (e qualcuna onnivora, potendosi nutrire, quando capita, di cibo animale). Perché dobbiamo prendere ad esempio i carnivori, e non gli erbivori e ancora di più i frugivori, cui somigliamo di più per conformazione dell'intestino, della dentatura, degli arti? Inoltre, gli animali veramente carnivori non hanno scelta. Il leone non può nutrirsi di frutta, ne morirebbe, e non ha la possibilità di coltivare cereali e legumi. Noi sì, e abbiamo la possibilità di scegliere. Quindi la responsabilità è solo nostra, non della "Natura".