Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Anche gli animali si uccidono tra loro per mangiare!
Alcune specie animali ne uccidono altre per cibarsene, la maggior parte delle specie invece è erbivora (e qualcuna onnivora, potendosi nutrire, quando capita, di cibo animale). Perché dobbiamo prendere ad esempio i carnivori, e non gli erbivori e ancora di più i frugivori, cui somigliamo di più per conformazione dell'intestino, della dentatura, degli arti? Inoltre, gli animali veramente carnivori non hanno scelta. Il leone non può nutrirsi di frutta, ne morirebbe, e non ha la possibilità di coltivare cereali e legumi. Noi sì, e abbiamo la possibilità di scegliere. Quindi la responsabilità è solo nostra, non della "Natura".
Il Rosmarino appartiene alla famiglia delle Labiate, il nome deriva dal latino Ros e Marinus (rugiada del mare).
Le sue foglie contengono un olio essenziale pregiato le cui proprietà sono dovute alla presenza di: eucaliptolo, pinene, borneolo, canfora e cineolo. Contengono anche saponine, acido rosmarinico, flavonoidi e tannini, con proprietà antiossidanti.
Leggi tutto: ROSMARINO 2
Se un micio morde o graffia una persona, in base alla legge è previsto che esso venga, per un periodo di almeno 10 giorni, posto sotto osservazione del servizio veterinario della Asl.
Tale osservazione è resa obbligatoria anche quando il gatto sia stato vaccinato contro la rabbia.
La bellezza femminile vale ben poco quand’è gelida forma senza fuoco.
Poesie e testi in prosa si alternano tessendo una piacevole trama di apparenti "stramberie" le quali però, a un'attenta lettura, si rivelano assai più "sensate" di quanto potremmo immaginare.
Pagine 161
Prezzo euro 10,00
Disponibilità immediata
Osvaldo becchettò qualche briciola, alzò la testa, si guardò intorno, allargò le ali, le sbatté e si fermò d’improvviso, come in ascolto. Qualche rauco grido gli uscì dal becco all’avvicinarsi della sua amica Rosina.
“Salve Rosina” la salutò con ripetute ondulazioni della testa. “Come ti va?”
“Bene, grazie, e tu? Che cosa mi racconti?”
“Oh” si schermì Osvaldo. “La solita vita.”
Gli uccelli della specie kiwi sono endemici della Nuova Zelanda e ne sono il simbolo nazionale. Gli esemplari femmina sono più grandi dei maschi, soprattutto prima di deporre le uova.
Il nome kiwi deriva dal greco e significa privo di ali. In realtà il kiwi ha delle ali davvero piccole, lunghe solo 4 o 5 centimetri e nascoste sotto le piume, con un uncino alle estremità. Pare che il nome sia legato anche al verso stridulo di questo animale.
La differenza tra passato e futuro esiste solo quando c’è calore. Il fenomeno fondamentale che distingue il futuro dal passato è il fatto che il calore va dalle cose più calde alle cose più fredde.
(dal libro “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli)
Spostare una penna da un lato all’altro della scrivania potrebbe cambiare le forze gravitazionali in maniera tale da spostare il pianeta da un lato all’altro del Sole nel giro di un miliardo di anni.
Scott Tremaine
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
La scelta vegan è sostenibile solo se la praticano in pochi
È vero l'esatto contrario: sono gli allevamenti a pesare moltissimo sull'ambiente e sullo spreco di risorse. Se tutti sulla Terra consumassero carne, pesce, latticini e uova come l'occidentale medio, servirebbero 2 pianeti e mezzo... senza contare che la popolazione continua ad aumentare, il che peggiora le cose.
Che cos’è?
In particolare una situazione di stress e un ambiente estraneo possono spingere un micio a non reagire al richiamo del proprio umano: la persona di riferimento in tali momenti di paura ed eccitazione viene vista dal gatto come un perfetto estraneo.
La cosiddetta interruzione di contatto si presenta in genere quando il nostro beniamino si muove in ambienti sconosciuti o, comunque, poco familiari.
Le fragole sono frutti dal modesto potere calorico, apportano prevalentemente zuccheri semplici (fruttosio), l’apporto di fibre e acqua è invece notevole.
La fragola contiene tantissima Vitamina C (cinque fragole contengono una quantità di Vit. C pari a quella di un’arancia), il che favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi per i muscoli e per la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo la ritenzione idrica e cellulite.