L’insieme dei vari ecosistemi presenti sulla Terra costituisce la biosfera.
L’idrosfera, il complesso delle acque degli oceani dei mari, dei laghi, degli stagni, dei fiumi e dei torrenti ospita la maggior parte delle forme viventi. Le specie vivono perlopiù in acque poco profonde che si estendono lungo le coste, dove penetra una certa quantità di luce solare che fornisce l’energia per la fotosintesi.
Quando è immersa, una balena sopravvive con due sole pulsazioni al minuto.
Per la prima volta, l’animale più grande del pianeta, la balenottera azzurra che pesa 200 tonnellate e può arrivare a 30 metri di lunghezza, è stato sottoposto a un elettrocardiogramma.
I ricercatori di Stanford (California) hanno attaccato l’apparecchio con due ventose vicino alla pinna sinistra, monitorando il battito per 8 ore e mezzo.
L’esposizione all’inquinamento atmosferico è associata a un aumentato rischio di ictus.
La combustione del carbone produce anche Mercurio che è una sostanza altamente tossica per la formazione del sistema nervoso nei feti.
Le infezioni possono provocare danni di tipo neurologico come deficit cognitivo e disturbi del movimento.
Le ondate di caldo sono associate all’aumento di malattie cerebrovascolari.
(da un articolo di Repubblica)
Tutti i latti vegetali sono di gran lunga preferibili al latte vaccino (o di capra o pecora), ma, tra i latti vegetali, quello di soia sopravanza gli altri di diverse lunghezze. È il più nutriente e sano, il più ecologista (assieme a quello d'avena), il più versatile in cucina e il meno costoso.
Gli amanti dei mici e gli appassionati d’arte hanno una nuova Mecca: il museo del gatto a Basilea.
Lo zoroastrismo (fondato dal profeta persiano Zoroastro o Zarathustra) adorava due dei: il dio del bene, Ahura Mazda e il dio del male, Angra Mainyu, dei che erano in perenne conflitto.
Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.
Albert Einstein
Le sei leggi dell’imperfezione:
(dal libro “Imperfezione” di Telmo Pievani)
Il suffragio femminile viene anche esplicitamente considerato un diritto secondo la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna, adottata dalle Nazioni Unite nel 1979 e sottoscritta da 189 nazioni.
Uccello comune ma straordinario, l’upupa da più di cinquant'anni è il simbolo della Lipu. Grazie al suo aspetto così caratteristico e riconoscibile, l’upupa è uno degli uccelli che, nei secoli, ha affascinato, ispirato e a volte anche spaventato gli esseri umani, popolando leggende, capolavori dell’arte, favole e poesie. È citato nella Bibbia e nel Corano, negli antichi testi Sufi e nelle commedie di Aristofane, nelle poesie di Montale e di Foscolo. Scopriamo di più su questo uccello meraviglioso.
In marzo non sono solo le rondini a ricordarci l’arrivo della primavera, questa stagione segna infatti anche il ritorno dell’upupa (Upupa epops). Il suo piumaggio è davvero inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco è piuttosto lungo e sottile e leggermente ricurvo verso il basso. Ma l’aspetto che più caratterizza la silhouette dell'upupa è la sua cresta, un ciuffo erettile di penne con la punta nera che può alzare a piacimento durante la danza nuziale o per spaventare i predatori.
Gli Omega-3 sono degli acidi grassi essenziali, indispensabili per la nostra salute, che il corpo umano non può creare da sé e che pertanto vanno assunti attraverso il cibo.
Perché si attribuiscono nove vite ai gatti?
Se dobbiamo dare retta alla saggezza popolare, il gatto è titolare di "solo" sette vite.
In effetti, confrontando micio ad altri animali domestici, è facile comprendere come gli si possano attribuire tutte quelle vite.
La robusta costituzione fisica, la capacità di superare malattie, digiuni, fatica, il fatto che sia scampato a tante persecuzioni da parte di noi umani, l'arte di arrangiarsi in molte situazioni anche estreme e, infine, la capacità di cadere da grandi altezze con pochi o nulli danni hanno valso al gatto l’attribuzione di animale dalle sette vite!