I gamberetti hanno il cuore e altri organi fondamentali, come lo stomaco e il cervello, nella testa; il motivo è che quest’ultima possiede un guscio protettivo più robusto del resto del loro corpo.
Mi è stato chiesto perché a volte i mici dormono con gli occhi socchiusi.
In questo caso non si tratta di un sonno profondo bensì di un sonnellino, spesso postprandiale, che mantiene comunque micio in allerta. Infatti, i gatti selvatici, per essere pronti a scattare in caso dell’avvicinarsi di un predatore o di una probabile preda, non si abbandonano facilmente al sonno profondo.
on preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso.
Confucio
L’infiammazione è la prima linea di difesa dei nostri tessuti in risposta al danno, come per esempio un’infezione o un trauma. In questi casi per attivare le difese e la riparazione dei tessuti è necessario mobilitare cellule e molecole e farle accorrerle nel sito del danno.
Le citochine infiammatorie, molecole che viaggiano per portare in varie parti del corpo il messaggio dell’alterazione dell’equilibrio, hanno appunto questo scopo.
(Dal libro di Antonella Viola “Il tempo del corpo”)
C’era una volta un verme marino ermafrodita chiamato Cinto di Venere. Maturò diverse uova, le fecondò e le rilasciò nel mare. Quando le uova si schiusero, nacquero tanti vermicini, alcuni rosati, altri bianchicci, ma tutti molto belli. Uno in particolare colpì la fantasia della madre che lo rimirò, gli scivolò accanto e decise infine di chiamarlo Cosettino.
Erano felici i due vermi: la madre fendeva il mare con il suo corpo sinuoso, orgogliosa di avere accanto a sé un figlio tanto bello, e il figlio, dal canto suo, si sentiva protetto da quell’amore così intenso.
Leggi tutto: IL VERME MARINO
Mi è stato chiesto se è vero che i padri uccidono i loro piccoli e poi li mangiano.
Sì, ma si tratta di un’eventualità (quella dell’uccisione) piuttosto rara e non intenzionale. Ecco dunque che cosa avviene abitualmente.
Le indagini dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno registrato in Italia negli ultimi anni un rilevante aumento della quota di energia elettrica rinnovabile rispetto alla produzione totale lorda di energia. Si è passati dal 15,3 percento nel 20078 al 35,1 percento nel 2017 con tendenza all’aumento negli anni successivi.
Lo sviluppo dell’energia elettrica rinnovabile (le cui fonti sono così denominate in quanto non esauribili in tempi “umani) è la conseguenza delle precedenti politiche di riduzione delle emissioni di gas serra.
Amicizia: una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili
(Ambrose Bierce)
Una persona che dorme in media 8 ore al giorno accumula 56 ore di sonno a settimana. In un anno questo equivale a circa 2912 ore. Se moltiplichiamo questo a una vita media di 80 anni, otteniamo circa 232.960 ore di sonno ovvero circa 27 anni.
(dal libro “Il mistero del sonno” di Valter Tucci)
Esaminando le diverse forme di vita presenti sul nostro pianeta, i biologi ne hanno scoperto una proprietà generale: ogni creatura vivente sulla Terra è formata, in sostanza, da appena quattro elementi chimici: idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Tutti gli altri elementi contribuiscono per meno dell’1 percento della massa totale degli organismi viventi; troviamo piccole quantità di fosforo (il più importante, indispensabile a quasi tutte le forme di vita) e quantità ancora inferiori di zolfo, sodio, magnesio, cloro, potassio, calcio e ferro.
(dal libro “Origini” di Neil deGrasse Tyson e Donald Goldsmith)
“Ebbene?” domandò Lussuoso a Essenziale. “Sei riuscito a rintracciare Semplice?”
“Purtroppo no. Sembra che sia partito per una breve vacanza. Se puoi attendere, fra una settimana dovrebbe essere di ritorno.”
“Non c’è altro da fare! Ti prego di tenerti al corrente dei suoi spostamenti e di informarmi appena tornerà.”
“Sarà fatto,” promise Essenziale.
Trascorse la settimana ma di Semplice non si vide neppure l’ombra.
Mi è stato chiesto per quali problemi urinari è necessario un pronto intervento veterinario. Eccone alcuni:
- Se la produzione dell’urina è di molto inferiore al solito, potrebbe trattarsi di nefrite acuta, grave disidratazione dovuta a una forte diarrea o vomito, a un’importante emorragia o a uno stato di shock.
- Se poi l’urinazione è del tutto assente, potrebbe trattarsi di una nefrite acuta molto grave, oppure di ipotensione o di una grave shock.
- Si ha invece una probabile rottura della vescica oppure una sua paralisi in seguito a gravi traumi, cadute, investimenti, lesioni nervose o alla presenza di calcoli, quando il micio produce urina (la si può sentire dall’addome gonfio e teso), ma non riesce a espellerla.
In tutti questi casi è necessaria una visita veterinaria urgente perché il gatto potrebbe essere in pericolo di vita.