Poiché i gatti sopportano in silenzio la maggior parte delle loro indisposizioni, noi umani possiamo indovinarle solo da certi atteggiamenti o situazioni che possono essere:
rifiuto del cibo – quando il vostro gatto, che prima si alimentava normalmente, si ritrae dalla ciotola con il suo cibo preferito, non insistete: è probabile che sia indisposto e lui, come dovremmo fare anche noi umani, preferisce digiunare fino alla guarigione. Se tuttavia la cosa continua per più di un giorno o due, conviene sottoporre il vostro micio a una visita veterinaria; Leggi tutto: INDISPOSIZIONE
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
È vero che lo zucchero bianco è sbiancato con ossa di animali triturate, quindi non è vegan?
No, non è proprio così. Ci sono vari modi per sbiancare lo zucchero, e la pratica di utilizzare ossa animali è sempre più in disuso. Inoltre, essa non viene assolutamente utilizzata per lo zucchero di barbabietola, che è quello che si trova in Italia: in questo caso, nel procedimento vengono usate sostanze minerali, non animali. Leggi tutto: ZUCCHERO BIANCO
Fino a mezzo secondo prima di prendere la decisione conscia di agire, il cervello precede il movimento con una variazione elettrica chiamata “potenziale di prontezza” che può essere misurato.
(da esperimenti condotti dal neuroscienziato Benjamin Libet)
Gli animali non umani sono importanti nella nostra vita: ci aiutano a comprenderla, ci aiutano a chiarire le nostre idee, ci aiutano ad avvicinarci alla diversità con spirito collaborativo, ci aiutano a sognare, ci aiutano a superare le difficoltà della solitudine e, spesso, anche della depressione.
Un animale è una stampella per il nostro animo zoppicante.
L’alchimia è un antico insegnamento filosofico e metafisico che ha come obiettivo quello di migliorare la nostra psiche attraverso la morte e la rinascita. Un semplice test ci aiuta a capire in che momento della vita ci troviamo e quali sono le sfide che dobbiamo affrontare.
Ognuno di questi simboli può sbloccare il tuo potenziale e farti conoscere qualcosa in più del tuo modo di essere e di affrontare le sfide quotidiane. Come ogni test, non racchiude la verità assoluta, va preso come tale.
Inizia il test: guarda per un paio di secondi questa immagine e scegli il tuo simbolo.
La folla.
Mille voci indistinte.
Tra loro la mia anima va
Silenziosa e solitaria.
Nulla che possa dire
Nulla che possa udire
Sola, disperatamente,
Eternamente sola.
Un vecchio gatto vide un gattino che rincorreva la sua coda. Gli si avvicinò e chiese: “Come mai rincorri la tua coda in questo modo?”
Rispose il gattino: “Ho sentito dire che la cosa migliore per un gatto è la felicità e che la felicità è nella mia coda. Ecco perché la rincorro e, quando l’avrò afferrata, avrò la felicità.” Leggi tutto: LA FELICITA' NELLA CODA
Mandorle, lo snack perfetto per chi soffre di diabete o per chi ha il colesterolo alto. Sono diversi gli studi che lo confermano.
Fonte di vitamine e sali minerali, di proteine vegetali, di fibre e di calcio: le mandorle, come un po’ tutta la frutta secca, sono un alimento utilissimo al nostro organismo. Forniscono energia buona, aiutano il benessere dell’intestino e, essendo ricche di magnesio, aiutano anche il sistema nervoso in caso di stress o di affaticamento. Ma sono benefiche per le persone con diabete? Leggi tutto: MANDORLE E DIABETE
Niente – non una conversazione, non una stretta di mano e neppure un abbraccio – fonda un'amicizia con tanta forza come mangiare insieme.
Jonathan Safran Foer
Un altro parassita intestinale dei gatti è il cestode.
Micio, durante la pulizia del pelo, ingerisce sempre qualche pulce (se ne ha, ma con il trattamento spot-on mensile non dovrebbe averne). Le pulci sono i veicoli dei cestodi che, una volta nell’organismo del gatto, sviluppano i vermi adulti nell’intestino. Leggi tutto: CESTODI
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Sulla confezione di un prodotto ho letto "Contiene/può contenere tracce di latte". Vuol dire che non è vegan? Leggi tutto: PUO' CONTENERE TRACCE DI...
La quantità di cibo che mangiamo e il destino delle calorie che contiene sono controllati da tre ormoni fondamentali: la grelina, che segnala quando lo stomaco è vuoto, l’insulina, prodotta dal pancreas, che indica quando è necessario ridurre il livello di zucchero nel sangue e la leptina, prodotta dalle cellule adipose, che segnala quando le riserve di grasso sono ai livelli massimi. Quando i tre segnali ormonali giungono all’ipotalamo, nel cervello, attivano il sistema di regolazione dell’economia energetica del corpo.
(dal libro A cena con Darwin di Jonathan Silvertown)