Sguardo trasparente, facilità a stupirsi, atteggiamento naturale, l’ingenuo trascorre la vita vittima designata di squali trasgressivi dei quali non comprende le intenzioni e ai quali si consegna con ingenua gratitudine.
L’olio 31 prende il nome dalla miscela di 31 oli essenziali ricavati da altrettante erbe officinali tra cui timo, eucalipto, menta, salvia, finocchio, limone, rosmarino ecc.
Possiede diverse proprietà terapeutiche, ma il suo uso è prettamente esterno e occorre diluirlo con un altro olio da massaggi (tipo quello di mandorle) o in acqua.
Leggi tutto: OLIO 31 XX
Il nergi o kiwi siberiano è il frutto di una pianta chiamata Actinidia arguta.
Del kiwi ha l’aspetto interno, non quello esterno in quanto la buccia è verde e non pelosa e la dimensione è quella di un acino d’uva.
Il nergi possiede delle ottime proprietà nutrizionali: elevate quantità di vitamina C e buone quelle di vitamina E. Tra i sali minerali troviamo il magnesio, il calcio, il manganese, il fosforo e il potassio. Leggi tutto: NERGI
Gli orsi, quando nascono, sono piccolissimi (pesano solo qualche etto). In poche settimane però, grazie al nutriente latte della madre, raggiungono anche i 54 chili di peso.
Mamma orsa si prende cura dei cuccioli fino a quando compiono due anni, età in cui sono pronti a iniziare la loro avventura da soli nei boschi.
Se non rimanete sconvolti dalle conclusioni della meccanica quantistica, vuol dire che non l’avete capita.
Niels Bohr
Un gruppo di scienziati dell’Università del Michigan ha dimostrato come qualsiasi tipo di formaggio possa trasformarsi in una vera e propria ossessione al pari del desiderio che si può provare per le droghe. Tra tutte le dipendenze delle quali un uomo possa soffrire, quella relativa al formaggio è forse tra quelle che stupiscono di più. Questo alimento è in grado di scatenare nel cervello gli stessi meccanismi messi in atto dall’assunzione di sostanze stupefacenti. Leggi tutto: CASEOMORFINA
Il processo di formazione del tartaro è una sorta di fossilizzazione dal vivo che campiona il contenuto della bocca e che può durare una vita intera. Col tempo la placca batterica che si accumula sui denti si mineralizza per la deposizione del fosfato di calcio presente nella saliva in concentrazione soprassatura. Il fosfato di calcio ha la funzione biologica di riparare lo smalto dentale, ma il processo ha un effetto collaterale: la placca, mineralizzandosi, intrappola particelle di cibo in una matrice cristallina che le conserva per migliaia di anni.
(dal libro A cena con Darwin di Jonathan Silvertown)
Strani aumenti di una sostanza pericolosa per lo strato di ozono sono stati riscontrati negli ultimi anni dagli scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). A loro avviso, il tetracloruro di carbonio stava aumentando a causa di una nuova produzione non dichiarata da una fonte localizzata in Asia orientale. Adesso ne è stata accertata l'origine. Leggi tutto: TETRACLORURO DI CARBONIO
Mi è stato chiesto perché due gattini di una cucciolata di quattro nati da un giorno sono morti.
È difficile rispondere a questa domanda senza avere a disposizione tutti gli elementi da esaminare.
Comunque, una delle cause più frequenti è la temperatura dell’ambiente in cui vivono i piccoli. Essi, infatti, durante le prime due settimane di vita non sono in grado di controllare la loro temperatura corporea. Perciò, nella prima settimana dovrebbero vivere in un ambiente riscaldato da 30 a 33 gradi C, temperatura che sarà abbassata a 27 gradi C nella seconda settimana.
Un ambiente troppo freddo è la principale causa di mortalità nei gattini neonati, senza contare le vere e proprie malattie trasmesse dalla madre per via placentare.
“Hanno dato da mangiare a tante persone ma quanto è costato in inquinamento e vite umane? Loro lo chiamano progresso io la chiamo devastazione”. Un’altra avvincente storia quella raccontata da Domenico Iannacone nei suoi “I dieci comandamenti” su Rai3 che questa volta arriva fino in Sicilia per raccontare ‘Pane nostro’. Leggi tutto: SICILIA AVVELENATA
L’indivia belga, chiamata anche cicoria di Bruxelles, è un ortaggio dalle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamo perché anche è importante consumare questo alimento.
L’indivia belga appartiene alla famiglia delle Asteraceae, genere Cichorium. Dal nome stesso, è originaria del Belgio, ma oggi viene coltivata in quasi tutta Italia.
Leggi tutto: INDIIVIA BELGA
Anche se durante i primi mesi di vita i cuccioli di babbuino passano la maggior parte del tempo con la madre, già dopo qualche settimana iniziano ad allontanarsi da lei per giocare con gli altri cuccioli del gruppo.
Quando si sposta, la madre porta con sé il piccolo tenendolo aggrappato al pelo del suo ventre.