Anche se durante i primi mesi di vita i cuccioli di babbuino passano la maggior parte del tempo con la madre, già dopo qualche settimana iniziano ad allontanarsi da lei per giocare con gli altri cuccioli del gruppo.
Quando si sposta, la madre porta con sé il piccolo tenendolo aggrappato al pelo del suo ventre.
Nel 1862 il Presidente degli USA Abraham Lincoln emana il primo decreto per la liberazione di tutti gli schiavi nel territorio di dieci Stati americani.
Nel 1865 verrà approvato il XIII emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che abolisce ufficialmente la schiavitù in tutti gli Stati membri.
Secondo il rapporto annuale del WWF, l’umanità ha spazzato via il 60% delle popolazioni di vertebrati dal 1970 al 2014
La fauna selvatica? Sottoposta ad un lento massacro ad opera dell’uomo. Una enorme inesorabile perdita che minaccia anche la sopravvivenza della nostra civiltà.
Dal 1970 a oggi l’essere umano ha spazzato via il 60% di mammiferi, uccelli, pesci e rettili e ora i massimi esperti del mondo avvertono che l’annientamento della fauna selvatica è un’emergenza che non si può più sottovalutare.
Leggi tutto: ANNIENTAMENTO FAUNA SELVATICAChecosa vuol dire se gli occhi sono sempre rossi? E perché si può vedere sfocato o addirittura doppio? Ecco 20 sintomi oculari che non dovremmo mai prendere sotto gamba.
Affaticamento, prurito, rossore, ma anche bruciore, sfarfallio o bagliori. A tutti è capitato di avere specifici problemi agli occhi in un momento o nell’altro della vita. Alcuni sono marginali e vanno via da soli, o sono facili da trattare in casa, altri hanno bisogno di cure specialistiche. In tutti i casi si tratta di autentici sintomi oculari che non andrebbero mai sottovalutati. Ma quali sono nello specifico?
Leggi tutto: MALATTIE OCULARIEsamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Che senso ha diventare vegan se poi si usa l'auto?
Alcuni fanno il ragionamento: l'auto inquina l'ambiente; nell'ambiente vivono gli animali; quindi usare l'auto danneggia gli animali. E dunque accusano chi è vegan e usa l'auto di non essere coerente. Il ragionamento però non sta in piedi: l'inquinamento danneggia anche le persone, ma nessuno va in giro a dire che guidare l'auto e ammazzare i passanti a fucilate sia la stessa cosa. Uccidere (o pagare qualcun altro per far uccidere) una persona o un animale è completamente diverso dall'inquinare l'ambiente.
Chi si accontenta con meno ha di più.
Diogene
Lo stomatopode è un curioso crostaceo che vive nelle acque poco profonde, con il corpo somigliante a una coda di aragosta e gli occhi posti alla sommità di peduncoli. Questa specie possiede uno dei meccanismi di visione più complessi che gli scienziati conoscano, dotato di quella che alcuni chiamano “visione stereoscopica”, cioè una visione sintonizzabile su otto canali, anche se questa descrizione non rende l’idea della potenza incredibile di questo suo organo di senso. Gli stomatopodi hanno 16 pigmenti visivi (la sostanza che trasforma la luce in elettricità per i recettori nervosi del cervello), mentre gli umani soltanto tre. Nel mondo spietato dei fondali sottomarini, dove regna il principio mors tua vita mea e dove le apparenze sono fatalmente ingannevoli, una vista così sviluppata offre a questo animale un notevole margine di vantaggio quando caccia o viene cacciato.
(dal libro “Percezioni” di Beau Lotto)
Una delle nostre indagini ha rivelato che tra il 2015 e il 2017, 22 dei fornitori di olio di palma di Mondelēz, tra cui Wilmar (il più grande operatore mondiale di olio di palma), hanno distrutto oltre 70 mila ettari di foresta pluviale. Questi fornitori sono stati accusati anche disfruttamento del lavoro minorile e dei lavoratori, di deforestazione illegale, incendi dolosi e accaparramento di terre.
Leggi tutto: OLIO DI PALMA 1
Nel corso dell’evoluzione, la differenza tra procarioti ed eucarioti sarebbe avvenuta circa 850 milioni di anni fa, quella tra progenitori di mammiferi e rettili più o meno 300 milioni di anni fa e, infine, quella tra i primi primati e altri mammiferi, intorno a 70 milioni di anni fa. Insomma, la separazione della nostra linea evolutiva da quella dello scimpanzé sembra molto antica in termini assoluti, ma appare un evento recente se lo guardiamo in una scala evolutiva globale. (dal libro Intervista impossibile al DNA di Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa) Il gatto, si sa, è un animale abitudinario. Quindi, quando nel suo ambiente cambia qualcosa (una persona, l’arredamento, la casa) ecco che sorgono problemi. Oggi ci occupiamo del trasloco, una delle cose che mettono in crisi il nostro beniamino. Perché? Ci chiediamo. I luoghi in cui micio vive sono impregnati del suo odore: urina (qualche spruzzatina anche minima e quindi invisibile per noi “accade” sempre!), feromoni (secreti dalle ghiandole posizionate sul mento, sulle guance e sui polpastrelli).
Leggi tutto: TRASLOCO
Le renne sono famose per il loro fiuto ma i loro occhi sono ancora più affascinanti. Benché non siano capaci di solcare i cieli notturni trainando la slitta di Babbo Natale, questi animali hanno evoluto una specie di potere sovraumano (se paragonati a noi): sono in grado di vedere la luce ultravioletta. Perché le renne hanno questo vantaggio? Da dove vengono i pomodori che finiscono nelle nostre tavole? Spesso da campi pieni di pesticidi, da manodopera sfruttata a basso costo. Un documentario francese ci porta proprio tra gli ortaggi rossi. Hugo, Ludo, John e Franck, sono quattro giovani francesi del collettivo Le Tatou che hanno realizzato un documentario di 8 minuti in cui ci raccontano il viaggio che i pomodori fanno: dai campi alle nostre tavole. |