L’uva sultanina è una varietà di uva originaria di Turchia, Iran e Grecia, che ora però viene coltivata anche in Australia e negli USA.
Essa contiene il 70 per cento di carboidrati e glucidi, il 2 per cento di proteine e il 5 per cento di fibre. Leggi tutto: UVA SULTANINA
L’aveva detto e l’ha fatto: la Svezia ha raggiunto gli obiettivi sulle rinnovabili fissati per il 2030 già alla fine del 2018. Un record? Forse, sicuramente un esempio da seguire. L’incredibile risultato (ma vero) è stato ottenuto soprattutto grazie a un incremento di eolico nel Paese.
Dodici anni di anticipo e nessun calo. La Svezia prevedeva 19,8 TWh di eolico entro il 2018 e nel 2016 ne aveva già 15, così come di installare 3.681 turbine, con una capacità di 7.506 MW.
E sembra proprio avercela fatta. Investimenti di rilievo, che, secondo il World Economic Forum hanno consentito il raggiungimento di obiettivi che ora sono alla portata di tutti. Almeno per chi vuole, si intende. Leggi tutto: ENERGIE RINNOVABILI IN SVEZIA
Uno dei benefici dell’amicizia è di sapere a chi confidare un segreto.
Alessandro Manzoni
La Terra ruota sul proprio asse più velocemente in settembre che in marzo.
I piccoli maschi di seppia prendono l’aspetto di femmine per evitare gli attacchi dei maschi adulti, oppure mostrano su un lato del corpo una colorazione maschile per sedurre le femmine e sull’altro lato quella femminile per far abbassare la guardia agli altri maschi aggressivi.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
La prima persona che superò il Circolo Polare Antartico fu James Cook nel 1773.
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
È giusto crescere vegan i miei figli?
Ovviamente, sì, sarebbe come dire "Io ho smesso di fumare, ma è giusto che insegni ai miei figli a non fumare, o devo indurli a fumare e poi saranno loro da grandi a scegliere se smettere o meno?". Oppure dire: "È giusto che insegni ai miei figli a non picchiare i loro compagni di scuola, o è giusto che insegni loro a farlo e poi decideranno da grandi se picchiare gli altri o meno?".
Questi paragoni servono per far capire un semplice concetto: come genitori si ha il dovere di educare i propri figli secondo i propri principi, insegnare loro cosa è giusto e cosa è sbagliato, e la scelta di non far del male agli animali è un principio importantissimo da insegnare. Non solo È GIUSTO farlo ma sarebbe irresponsabile e assurdo non farlo. Inoltre, da vegan sappiamo bene quanto questo stile di vita sia positivo per la salute: vogliamo negare ai nostri figli gli stessi vantaggi e dar loro da mangiare cose dannose per la loro salute? Di nuovo, sarebbe irresponsabile. Quindi, i bambini vanno fatti "vivere vegan", fin da subito. Leggi tutto: FIGLI VEGANI?
Un racconto ambientato nella città di Mantova.
“Che posso fare?” si chiedeva la Natura che aveva sì un regno, ma era molto triste perché esso era rappresentato da una palude e da tre soli sudditi: un buon Mago, una bella Fata e una Strega cattiva.
I tre erano sempre in lite tra loro e gli strepiti derivanti da quelle dispute infastidivano tanto la regina Natura che alla fine decise di prendere provvedimenti.
In luogo della palude creò tre laghi (Inferiore, di Mezzo e Superiore) in cui le acque di un verde cupo ospitavano molte varietà di pesci e altrettante di flora acquatica.
Leggi tutto: IL RACCONTO DEL TRIGOLQuando fuori le temperature si abbassano è normale aver bisogno di coprirsi bene, ma perché in alcuni casi si sente comunque molto freddo? La scienza svela 11 motivi.
Quella punta del naso sempre ghiacciata, le mani che quasi fanno male e i piedi manco a dirlo. Sul freddo atavico che sentiamo, più che gli uomini le donne, campionesse mondiali di attorcigliamento di gambe sotto le lenzuola, ci hanno perso la testa scienziati e massimi esperti. Perché alcuni di noi hanno sempre freddo? Leggi tutto: SENSAZIONE DI FREDDO
Secondo gli ultimi dati, il 60% di fiumi, ruscelli, laghi e zone umide europei non è in buona salute. Per generazioni abbiamo distrutto e inquinato le nostre fonti di acqua usandole irresponsabilmente. La situazione delle nostre acque interne è ancora più allarmante: solo il 43% dei 7494 fiumi considerati è in un “buono stato ecologico”, come richiesto dalla Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), mentre il 41% è ben al di sotto dell’obiettivo di qualità e un 16% non è stato nemmeno classificato. Ancora più grave è la situazione dei 347 laghi, di cui solo il 20% è “in regola” con la normativa europea.
Il metabolismo basale (MB o BMR), dall'inglese Basal metabolic rate, è il dispendio energetico di un organismo vivente a riposo.
Esso comprende l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali quali respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc. e rappresenta circa il 45-75% del dispendio energetico totale nella giornata.
Il valore del metabolismo basale si esprime in chilocalorie e, per essere correttamente calcolato, necessita delle seguenti condizioni:
Leggi tutto: METABOLISMO BASALE
Le mamme dei lemuri, quando si muovono, portano sempre i cuccioli con sé tenendoli attaccati al corpo o afferrandoli saldamente per la collottola.
In quasi tutte le specie di lemuri l’intero gruppo sociale, maschi compresi, si prende cura dei piccoli.