Entro un secolo potremmo dire addio agli insetti. Stanno infatti correndo pericolosamente verso l'estinzione e, come conseguenza, minacciando un catastrofico collasso degli ecosistemi della natura.
Lo rivela uno dei più grandi studi mai condotti sul tema, anticipato in esclusiva dal Guardian. Si tratta della prima revisione scientifica condotta a livello globale. Stando all'analisi, più del 40% delle specie di insetti sono in declino e un terzo è in pericolo. Il tasso di estinzione è otto volte più veloce di quello di mammiferi, uccelli e rettili. In totale il numero di insetti sta precipitando del 2,5% all'anno. Leggi tutto: ESTINZIONE INSETTI
“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.
La testa umana, che in un adulto pesa in media 5 chili, contiene 22 ossa che formano il cranio e la faccia.
Nel 1975 in Italia viene riformato il diritto di famiglia: moglie e marito vengono finalmente messi sullo stesso piano. È abolita la “protesta maritale” secondo cui l’uomo aveva il diritto di impartire ordini e divieti alla moglie.
Il primo parco nazionale del mondo fu Yellowstone.
L’aria nella pancia e la sensazione di gonfiore per eccesso di gas nell’intestino è un fastidio molto frequente: colpisce infatti dal 10 al 15 per cento della popolazione mondiale, si manifesta nell’adolescenza con un picco tra i 20 e i 40 anni. Questo tipo di disturbo si caratterizza per essere a fasi intermittenti e non continue.
Come si forma l’aria nella pancia Leggi tutto: ARIA NELLA PANCIA
Per cistite idiopatica si intende un tipo di cistite non associata a calcoli o a batteri ma a cause che ancora non sono ben chiare, anche se lo stress è il principale indiziato.
Ne sono soggetti soprattutto gatti anziani, sedentari e in sovrappeso che vivono con altri gatti.
Leggi tutto: CISTITE IDIOPATICAEsamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Visto che ormai si parla ovunque di scelta vegan non è inutile fare informazione su questo tema?
Se ne parla, certo, ma quasi sempre in modo del tutto sbagliato, facendo disinformazione e non informazione. Un tempo la gente ci chiedeva cosa significa essere vegan e il nostro compito consisteva nello spiegarlo. Ora credono di saperlo e il nostro compito è toglierli di testa le idee sbagliate!
Inoltre, è vero che i video sulla sofferenza degli animali sono sempre più diffusi e che chi vuole trovare informazioni può riuscirci, cosa che 15 anni fa non accadeva, però: Leggi tutto: INFORMAZIONE SU SCELTA VEGAN
L’ultimo rapporto Living Planet Report, pubblicato dal WWF rivela che nel giro di 40 anni scomparirà più della metà dei vertebrati. Le popolazioni mondiali di pesci, uccelli, anfibi e rettili si sono ridotte del 58 per cento tra il 1970 e il 2012. Senza significativi interventi, la cifra potrebbe raggiungere il 67 per cento nel 2020.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
È importante riconoscere in un’esplosione di collera, un segnale di allarme.
Esempio: Quando vado in collera, ma soprattutto quando la collera svanisce, comprendo che qualcosa in me non va. Tutti ci irritiamo in situazioni sfavorevoli, ma da lì a un accesso di collera… beh, dovrò analizzare bene ogni agente che provoca la mia collera e vedere se è possibile evitare certi eccessi. In fondo ogni disagio provoca una reazione, l’importante è comprendere che le esplosioni di collera ci mettono in guardia su certi eccessi del nostro carattere. E, credo, non è mai troppo tardi per correggersi!
Piccola e poco luminosa, la nuova galassia scoperta dai ricercatori guidati da Luigi Bedin dell’Inaf, è stata soprannominata Bedin 1. Ha 13 miliardi di anni, più o meno l’età dell’Universo. I risultati della ricerca, pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, sono stati ottenuti tramite il telescopio spaziale Hubble della Nasa e dell’Esa. Leggi tutto: BEDIN 1
Esistono tre tipi di nespoli che sono:
Il Mespilus germanica, altrimenti noto come nespolo comune, è la pianta più piccola delle tre. I frutti si raccolgono a fine autunno/inverno, ma occorre attendere la primavera per consumarli. Infatti, solo quando la pelle da verde/marrone chiaro diventa marrone scuro e quando la polpa diventa morbida e marrone, le nespole sono commestibili.
Il Eriobotrya japonica, comunemente noto come nespolo del Giappone, ha frutti piccoli e arancioni con buccia leggermente pelosa. Maturano in primavera e devono essere consumati subito perché non durano a lungo. Attenzione ai semi, tossici a causa del contenuto in acido cianidrico. Questi frutti hanno soppiantato quasi interamente quelli del nespolo comune.
Il Diospyros digyna o sapote nera i cui frutti sono chiamati nespola americana. Oltre ai frutti, verde oliva che diventano marrone quando maturi, di questa pianta viene utilizzato anche il lattice per le gomme da masticare.
In genere le nespole sono ricche di vitamine (A, B e C), sali minerali (potassio, ferro, manganese e rame), acqua (87 per cento), pectina e fibre (tra cui l’acido formico che, procurando un senso di sazietà, limita la fame). Per 100 grammi di frutto edibile, le nespole forniscono solo 30/36 calorie. Leggi tutto: NESPOLE