La vita ci spezza tutti. Solo alcuni diventano più forti nei punti in cui si sono spezzati.
Occhi attenti, mente aperta a ogni tipo di informazione, il curioso cattura tutte le opportunità per arricchire il suo patrimonio di conoscenze anche a prezzo di dolorose contropartite.
Si definisce ipertensione arteriosa la pressione minima (diastolica) che supera costantemente il valore di 90 mm Hg e la massima (sistolica), sempre costantemente, quello di 140 mm Hg.
Durante il giorno la pressione può subire variazioni dovute all’attività fisica, allo stato emotivo e all’ora del giorno, quindi è importante definire l’ipertensione uno stato costante di superamento dei valori base sopra menzionati. Leggi tutto: IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il 30 novembre 1786 il Granducato di Toscana diventa il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura.
Noi apparteniamo alla specie umana che, in termini di scelta consapevole, si è dimostrata la più crudele tra le varie specie animali.
E purtroppo questa crudeltà è gratuita. A volte serve per convincere sé stessi che si è potenti, a volte serve semplicemente per divertimento sconsiderato, altre volte serve a mantenersi o a diventare più crudeli. Leggi tutto: VEGANI?
Un fenomeno cognitivo criticamente connesso alla percezione è il pregiudizio di conferma (o bias di conferma), laddove con bias si intende una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio, il cui nome probabilmente ne suggerisce il significato. È in effetti un concetto che si spiega da sé, benché non sia molto lusinghiero per la propensione umana a non ascoltare altri che sé stessi e ancora meno per la nostra collettiva sordità alla natura stessa.
(dal libro “Percezioni” di Beau Lotto)
Esiste nella lingua italiana una parola con una sola vocale che si ripete ben sei volte:
INDIVISIBILI
Le patologie dell’apparato respiratorio sono causate da tre virus e da un agente batterico del genere Chlamydia.
Nessuno di questi germi sopravvive per più di 48 ore fuori dall’organismo, eccetto i calicivirus che possono sopravvivere per un massimo di 10 giorni. Ne risulta che queste malattie non vengono tipicamente trasmesse tramite semplice contatto con il virus presente nell’ambiente, ma piuttosto vengono passate direttamente da gatto a gatto. Leggi tutto: AFFEZIOI RESPIRATORIE
Ci sono messaggeri chimici batterici appartenente alla classe “furanoni” che servono alla comunicazione fra le specie batteriche ma sono presenti anche in frutti come fragole e pompelmi, ananas, grano saraceno e pomodori. Si trovano come sostanze aromatiche negli alimenti cotti e fermentati come birra e prodotti della soia, formaggio e vino, che hanno origine, a seconda del metodo di produzione, durante la tostatura del caffè. Anche la vitamina C è un furanone.
(dal libro I nostri amici batteri di Anne Katharina Zschocke)
Nello zoo di Twycross, in Inghilterra uno storno urta la vetrata del recinto dei bonobo. Kuni, una femmina, lo vede cadere in seguito all’urto. Lo raccoglie e lo mette delicatamente sulle zampe. Ancora stordito, l’uccello non si muove. Kuni lo scuote un po’, ma non basta, non vola via. Prende allora il volatile in una mano e sale in cima all’albero più alto, si mette a cavalcioni su un ramo per tenere lo storno con entrambe le mani e gli apre delicatamente le ali più che può, tiene l’estremità delle ali tra le dita e lo lancia, ma l’uccello purtroppo cade sul terrapieno del fossato pieno d’acqua. Leggi tutto: BONOBO
Ogni organo del nostro corpo è in risonanza con determinati aspetti della vita psichica. I calcoli presenti nella cistifellea sono come pietre che vorremmo lanciare per la rabbia, nei polmoni viene elaborata la tristezza, i reni rispecchiano emozioni e preoccupazioni relative al rapporto di coppia e anche a quello con sé stessi.
(dal libro I nostri amici batteri di Anne Katharina Zschocke)
Il 17 luglio 1998 nasce la corte penale internazionale permanente.