Il limulo atlantico è un artropode chelicerato eassomiglia al fossile di un animale vissuto mezzo miliardo di anni fa. È tra i pochi discendenti ancora in vita di un gruppo che risale a venti milioni di anni fa. È più strettamente imparentato con ragni, zecche e scorpioni che con i veri e propri granchi.
Stop disinfettanti: un materiale green rimuove quasi la totalità di batteri nell’acqua, ottenendo una quantità potabile sufficiente per 4 persone in appena un’ora. L’esperimento, condotto dai ricercatori della University of Technology Sydney (Australia), apre le porte a metodologie di purificazione dell’acqua decisamente più ecofriendly.
Lotty, diminutivo di Carlotta, è una micia di quindici anni molto timorosa, soprattutto degli umani.
Mi fu consegnata dopo che la colonia di cui faceva parte venne sciolta per la chiusura della fabbrica presso cui era ospitata.
Da allora non è mai uscita di casa, dorme per la maggior parte del giorno e vive solo al calar della sera, quando mi reco in visita nei suoi appartamenti. Allora sono coccole a non finire, morsi affettuosi, fusa e lievi leccatine che mi dimostrano il suo affetto.
(deceduta 1.7.2019)
Un angelo mi ha lasciata
Con il cuore infranto.
Mai più i suoi occhi nei miei
Mai più fusa affettuose
Solo un immenso vuoto
Difficile da colmare.
È molto importante che il nostro micio abbia denti sani per una corretta alimentazione e per evitare dolori e disturbi digestivi.
Nel corso degli anni, infatti, il tartaro si accumula sui denti e, se non trattato con regolari pulizie, può formare una placca dentaria dura come la pietra. Ciò può provocare infiammazioni, infezioni e periodontiti.
È posizione dell'Academy of Nutrition and Dietetics che le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Leggi tutto: BENEFICI DEL VEGANESIMO
Stamane ho visto la prima luce della mia vita.
Traballando sulle gambe ancora deboli, sono riuscito a raggiungere la mammella di mamma. Non avevo ancora terminato il pasto che sono arrivati due umani, mi hanno sollevato la coda e mi hanno staccato da mamma.
In primavera, con la stagione degli amori, per molte specie cominciano le danze di corteggiamento.
Dall’elegante danza acquatica degli svassi maggiori alla solenne parata del gallo cedrone, ogni specie evolvendosi ha adottato tecniche e rituali diversi, talvolta veramente spettacolari.
Uno studio recente ha rivelato ad esempio che l’astride dalla testa blu, un piccolo uccello che vive in Africa orientale, esegue per la femmina una danza molto simile al tip tap ma praticamente invisibile all’occhio umano.
Mi è stato chiesto perché il gatto di casa continua a miagolare in presenza dei suoi umani.
È normale che un gatto miagoli, ma esistono mici più silenziosi e altri più verbosi.
A volte tuttavia le cause dei vocalizzi possono essere modificabili oppure rappresentare un grido di allarme. In quest’ultimo caso conviene fare visita al veterinario e, una volta constatato che micio non è affetto da una particolare patologia, possiamo dedicarci a scoprire che cosa potrebbe volere comunicarci il nostro beniamino.
Dalla nostra prospettiva, la prospettiva di creature che sono una piccola parte di mondo, vediamo il mondo scorrere nel tempo. La nostra interazione con il mondo è parziale, per questo lo vediamo sfocato. A questa sfocatura si aggiunge l’indeterminatezza quantistica, l’ignoranza che ne segue determina l’esistenza di una variabile particolare: “il tempo termico” e di un’entropia che quantifica la nostra incertezza.
Forse apparteniamo a un sottoinsieme particolare del mondo che interagisce con il resto in modo tale che questa entropia sia bassa in una direzione del nostro tempo termico. Leggi tutto: TEMPO TERMICO
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Dove trovo le proteine?
Risposta breve: dappertutto! Quasi tutti i cibi vegetali contengono proteine. È impossibile avere una carenza di proteine, a meno di non seguire una dieta dimagrante con enormi restrizioni caloriche, il che significa mangiare pochissimo, ma in quel caso ci mancheranno tutti i nutrienti, non solo le proteine. Il vero problema è non assumerne TROPPE, infatti nella normale alimentazione onnivora la quantità di proteine che si incamera giornalmente è più del doppio rispetto alla quantità consigliata. Perciò, mangiare meno proteine è solo positivo per il nostro organismo.
Nelle strade di 19 comuni del Polesine, in Veneto, sarebbero state interrate quasi 9mila tonnellate di veleni e rifiuti tossici, nella campagna tra le cittadine di Trecenta e Giacciano con Baruchella.
È quanto emerge dall'indagine partita con un maxi sequestro nel Milanese, a seguito di un incendio avvenuto il 14 ottobre scorso a Milano, che richiese l’intervento di 172 equipaggi dei Vigili del fuoco.
Ogni gatto, anche i cuccioli di una stessa cucciolata, presenta un carattere diverso da tutti gli altri. Infatti, qualunque cosa stia accadendo a micio, la sua reazione non è solo dovuta alle circostanze ma anche e soprattutto alla capacità di affrontare la situazione in un certo modo dettato dal carattere. Che presenta due componenti essenziali: quella genetica, ereditata dai genitori, e quella ambientale. Quest’ultima tuttavia dipende molto dalla prima.
Il periodo più importante per lo sviluppo comportamentale ed emotivo di un cucciolo è tra le due e le sette settimane. In questo periodo di socializzazione precoce, un’esposizione continua agli umani (con manipolazioni tenere e affettuose) tenderà a far aumentare la socievolezza di un gattino verso di loro.
Se i piccoli non hanno potuto socializzare durante il periodo sensibile, occorrerà molta pazienza per insegnare loro a farlo da grandi o, peggio ancora, da adulti. Ma, con costanza e pazienza, è certo che i nostri beniamini sapranno accettarci con benevolenza.
Nei cuccioli il gioco con i fratelli è molto importante. Innanzitutto per la socializzazione che risulta più facile, e quindi per limitare la forza fisica.
Mi spiego meglio.
Quando un cucciolo viene allevato dalla madre insieme con i fratelli, è abituato a interagire con loro tramite il gioco. In questo caso, da adulto, sarà più disponibile ad accettare eventuali convivenze con altri gatti.