Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Ci possono essere carenze di vitamina D?
La carenza di vitamina D è sempre più diffusa in tutta la popolazione, in quanto si ottiene dall'esposizione della pelle ai raggi solari, e con l'attuale stile di vita è molto difficile sintetizzarne abbastanza, specie d'inverno, alle nostre latitudini. Non è una vitamina che si ricava attraverso l'alimentazione (se non in percentuale trascurabile), quindi non c'è differenza tra onnivori e vegan, per quanto riguarda le probabilità di carenza.
All’entrata del palazzo ONU si possono leggere alcuni versi del poeta persiano Sa’di.
Eccoli di seguito:
Tutti i figli di Adamo formano un solo corpo,
sono della stessa essenza.
Quando il tempo affligge con il dolore
Una parte del corpo
Le altre parti soffrono.
Se tu non senti la pena degli altri
Non meriti di essere chiamato uomo.
Il novantanove per cento della massa del nostro sistema solare è rappresentato dal Sole.
In chimica, il glutine è definito come un composto o complesso peptidico di origine vegetale presente in alcuni tipi di cereali e loro derivati. Si trova nel grano, nel frumento, nel farro, nella segale, nell’orzo e spesso nell’avena. Gli alimenti più utilizzati e diffusi che, di conseguenza, contengono glutine sono:
Abbiamo fatto del nostro meglio per peggiorare il mondo
Mi è stato chiesto come fare per evitare l’aggressività tra gatti conviventi.
Il gatto non è un animale particolarmente aggressivo e gli scontri che avvengono tra più gatti sono inevitabili solo in certe situazioni.
Rispetto a controlli non-vegetariani, gli studi dimostrano che i vegetariani adulti hanno assunzioni alimentari di zinco simili o leggermente inferiori, e che presentano livelli ematici di zinco più bassi rispetto ai non-vegetariani, ma comunque all'interno dei range di normalità [7, 25]. Non sembrano esserci conseguenze negative per la salute dei vegetariani adulti che possano essere attribuite a un ridotto stato dello zinco, probabilmente a causa di meccanismi omeostatici che permettono agli adulti di adattarsi a una dieta vegetariana. Leggi tutto: ZINCO
Il Costa Rica si prepara a diventare una delle prime nazioni al mondo senza plastica e senza emissioni di carbonio entro il 2021. Dal 2014 l’energia del paese è alimentata da fonti rinnovabili e dal 2017 è iniziato il processo plastic free per ridurre l’impatto ambientale.
Il Tuatara o Sfenodonte sembra uguale a sé stesso da più di 200 milioni di anni. In realtà presenta un alto tasso di mutazione genetica. Leggi tutto: TUATARA
I ricercatori dell’Università di Princeton sono riusciti a rallentare i fotoni e a creare una stranissima e nuova forma di luce: la luce solida! Hanno cioè creato un cristallo fatto non di atomi ma di fotoni, cioè di particelle che costituiscono la luce (fotoni congelati). Hanno ottenuto un agglomerato di 100 miliardi di atomi di materiale superconduttore come fosse un atomo artificiale; nelle sue vicinanze hanno fatto passare un filo superconduttore contenente fotoni. La luce ha potuto, così, “solidificarsi”, cambiando natura con un processo che è stato paragonato a una transizione di fase, cioè simile a quando un gas si condensa per diventare liquido o solido. Lo scopo finale dei ricercatori è la realizzazione di un computer quantistico capace di effettuare calcoli molto più complessi di quelli che risolvono i computer tradizionali.
(dal libro “20 domande per capire la fisica” di Antonella Ravizza)
Poiché, insomma, che cos’è l’uomo nella natura? Un nulla in confronto all’infinito, un tutto in confronto al nulla, un qualcosa di mezzo tra nulla e tutto. Infinitamente lontano dal poter comprendere gli estremi.
Blaise Pascal
Per ipertensione oculare si intende una pressione costante pari o superiore a 22 mm Hg. Ci sono tuttavia altri fattori da considerare per diagnosticare un’ipertensione oculare: che il nervo ottico risulti privo di anomalie; che il campo visivo non evidenzi la presenza di glaucoma; che non siano presenti patologie oculari.