Mi ha scritto una signora chiedendomi come mai il suo gattino di due mesi (preso in gattile insieme alla mamma), finché ha succhiato il latte stava bene, ma, appena ha iniziato ad assumere cibo solido, ha cominciato a vomitare.
Potrebbe trattarsi di una patologia legata a una malformazione dell’esofago (di origine embrionale?), malformazione che causa un accumulo di cibo nell’esofago, accumulo che a sua volta provoca un allungamento/ ingrossamento dell’esofago stesso (megaesofago).
II test della personalità ci aiutano a scoprire un lato nascosto del nostro subconscio o del nostro carattere che non sapevamo di avere. Questo bellissimo test ha come protagoniste le farfalle, simbolo di libertà e bellezza, scegline una e scoprirai qualcosa in più del tuo modo di essere.
Un test che svela un lato del proprio carattere, per farlo bastano pochi minuti e nessun impegno. Come ribadiamo sempre, i test non hanno in tasca la verità assoluta, sono dei semplici giochi e come tali vanno presi. Leggi tutto: TEST DELLA FARLALLA
I microcebi sono i primati più piccoli al mondo (insieme all’uistitì pigmeo) e sono dei lemuri.
Lo stato della vitamina D dipende dall'esposizione alla luce solare e dall'assunzione di alimenti arricchiti di vitamina D o di integratori.
L'entità della produzione cutanea di vitamina D dopo esposizione alla luce solare è molto variabile e dipende da una serie di fattori, tra cui l'ora del giorno, la stagione, la latitudine, l'inquinamento atmosferico, la pigmentazione della pelle, l'uso di filtri solari, l'abbigliamento che copre la pelle e l'età.
Leggi tutto: VITAMINA D
È molto importante che il nostro micio abbia denti sani per una corretta alimentazione e per evitare dolori e disturbi digestivi.
Nel corso degli anni, infatti, il tartaro si accumula sui denti e, se non trattato con regolari pulizie, può formare una placca dentaria dura come la pietra. Ciò può provocare infiammazioni, infezioni e periodontiti.
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta della famiglia delle Laminaceae. Molto usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze, è in realtà utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
Le foglie della salvia contengono principi amari, acidi fenolici, flavonoidi e un olio essenziale (contenente tujone, cineolo, borneolo, linalolo, beta-terpineolo e beta-cariofillene).
Il nostro appetito di vita è vorace, la nostra sete di vita insaziabile.
Lucrezio
Ritagliarsi dei momenti di silenzio durante la giornata è di vitale importanza e se a dirlo è la scienza, c’è da crederci! Diversi studi condotti nel corso del tempo hanno infatti ribadito che il rumore ha un impatto negativo sulla nostra salute fisica e mentale perché, fra le altre cose, aumenta i livelli di ormoni dello stress.
Mentre il silenzio, al contrario, ci rende più sereni, calmi e rilassati. E secondo la scienza è addirittura alla base della creatività e dell’elasticità mentale, in grado com’è di rigenerare il cervello e il corpo, e di farci recuperare abilità cognitive.
La civiltà umana potrebbe arrivare al collasso entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. Una nuova analisi ha descritto il riscaldamento globale come “una minaccia esistenziale a medio termine per la civiltà umana” delineando uno scenario plausibile su ciò che potrebbe accadere all’uomo nei prossimi 30 anni.
Ancora una curiosità matematica.
Scegliere un numero intero qualsiasi (per esempio 7),
aggiungere 8:
7+8= 15
Moltiplicare la somma ottenuta per 2:
15x2=30
Dal risultato sottrarre 4:
30-4= 26
Dividere il risultato per 2
26:2=13
Dal numero ottenuto sottrarre il numero intero scelto all’inizio
13-7=6
Con questa procedura si otterrà sempre il numero 6, qualsiasi sia il numero iniziale scelto.
Dal momento che le diete a base vegetale possono essere a basso contenuto di iodio, i vegani che non consumano nessuna tra le principali fonti vegane di iodio, come il sale iodato o le alghe, possono essere a rischio di carenza.
Il contenuto di iodio nelle alghe è molto variabile e alcune possono contenere notevoli quantità di iodio. Leggi tutto: IODIO
Mi è stato chiesto se per i gatti è importante bere e, in caso affermativo, come comportarsi per spingerli a farlo.
La risposta è sì, soprattutto per i gatti che consumano solo cibo secco (gli alimenti umidi infatti contengono circa l’ottanta/ottantacinque per cento di acqua).
Molti gatti non bevono a sufficienza con conseguenze negative per la salute dei reni e per l’idratazione in genere. Allora cerchiamo di indurre il nostro beniamino a farlo. Come?