Per ipertensione oculare si intende una pressione costante pari o superiore a 22 mm Hg. Ci sono tuttavia altri fattori da considerare per diagnosticare un’ipertensione oculare: che il nervo ottico risulti privo di anomalie; che il campo visivo non evidenzi la presenza di glaucoma; che non siano presenti patologie oculari.
Le diete vegetariane, comprese le diete vegane, in genere soddisfano - o addirittura superano - la quota di proteine raccomandata se il fabbisogno calorico è rispettato. I termini complete e incomplete sono fuorvianti quando riferiti alle proteine di origine vegetale. Le proteine provenienti da una varietà di alimenti vegetali consumati nel corso della giornata apportano quantità sufficienti di tutti gli aminoacidi indispensabili (essenziali), quando il fabbisogno calorico viene garantito. Leggi tutto: PROTEINE
Mi è stato chiesto se feci nerastre nel gatto possono essere indice di una patologia grave.
Esistono diverse cause che provocano melena (presenza di sangue digerito nelle feci che si presentano nerastre, puzzolenti e catramose), alcune banali, altre potenzialmente molto pericolose, soprattutto nel caso il problema persista nel tempo.
Leggi tutto: MELENA
Nelle equazioni che descrivono il mondo, le variabili evolvono l’una rispetto all’altra, non è un mondo “statico” né un “universo-blocco” dove il cambiamento è illusorio, al contrario: è un mondo di avvenimenti, non di cose.
(dal libro L’ordine del tempo di Carlo Rovelli)
In Italia soltanto nel 1996 è stata approvata una legge che definisce la “violenza carnale” e gli “atti di libidine violenti” come delitti contro la persona e non più delitti contro la moralità pubblica e il buon costume.
Un bidone dei rifiuti galleggiante per ripulire gli oceani dalla spazzatura. Vi ricordate dei due surfisti che avevano lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare un progetto per raccogliere plastica e non solo dal mare? Il dispositivo finanziato dal basso è diventato realtà e già distribuito in tutto il mondo.
Le rondini non sono gli unici uccelli migratori che, con il loro ritorno nei cieli di marzo, annunciano la primavera. Il gruccione, ad esempio, è un coloratissimo uccello che passa la stagione fredda a sud del Sahara e alla fine di aprile rientra in Italia per fare il nido nelle pareti di argilla lungo fiumi e torrenti. Con i suoi splendidi colori - azzurro, arancio, ocra, turchese, nero - ci ricorda che la natura è una bellissima sorpresa.
Animo semplice, oculata familiarità con i suoi simili, sentimenti aperti al coinvolgimento, il fiducioso crede fermamente che gli altri sappiano corrispondere alla sua stima.
L’eccitone è una quasi-particella che descrive lo stato eccitato di un solido o, più in generale, di un sistema della materia condensata.
(dal libro “20 domande per capire la fisica” di Antonella Ravizza)
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Ci possono essere carenze di ferro?
Non a causa di una dieta 100% vegetale, perché l'alimentazione vegan è molto ricca di ferro. Questo non significa che una persona vegan non potrà mai essere anemica, ma non avrà maggiori probabilità di essere anemica rispetto a una onnivora.
Mi è stato chiesto il motivo per cui un gatto ha aggredito il suo umano senza un’apparente causa scatenante.
Una ragione per tale comportamento esiste sempre. Di seguito ne elenco alcune:
- La paura. È tipica soprattutto di cuccioli non abituati in età precoce a interagire con gli umani, come pure di gatti con carattere asociale. E purtroppo molto spesso sfocia in aggressività nei confronti di un umano che tenta di accarezzare e coccolare il micio. Leggi tutto: AGGRESSIVITA'
Non è l’assenza che provoca dolore. Sono l’affetto e l’amore. Se non ci fosse affetto, se non ci fosse amore, non ci sarebbe il dolore dell’assenza. Per questo, anche il dolore dell’assenza, in fondo, è buono e bello perché si nutre di quello che dà senso alla vita.
Carlo Rovelli