Una completa rinuncia alla carne porrebbe noi e la nostra società, assieme all’intero pianeta, in una stupefacente win-win situation.
I numeri sono inequivocabili e alimentano la nostra grande speranza di riuscire nell’intento.
I capillari sono piccoli vasi sanguigni e rappresentano le ultime diramazioni di arterie e vene.
La dimensione dei capillari varia a seconda dell’organo in cui si trovano e può variare dai 5 agli 8 millesimi di millimetro (micrometri) dei capillari dei polmoni e dei muscoli fino ai 25 micrometri dei capillari del midollo osseo e delle ghiandole.
Se micio cambia il suo comportamento in modo inspiegabile (attacchi alle gambe o alle mani, rifiuto di coccole e, soprattutto, cambio del luogo di riposo che diventa più un nascondiglio), potrebbe trattarsi di una patologia in corso. La gamma di patologie che provocano dolore e quindi spingono il nostro beniamino a comunicarcelo con atteggiamenti inusuali, è ampia.
Esistono quattro tipi di tonsille: faringee, palatine, tubariche e linguali.
La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.
I semi di sesamo possono essere di tre colori: bianco (il più utilizzato e quello che contiene più calcio), nero, rosso (contiene un quantitativo maggiore di ferro).
Sono composti per il 50 per cento di grassi (soprattutto omega 6), per il 25 per cento di carboidrati, per il 20 per cento di proteine e per il 5 per cento di acqua.
Contengono inoltre sali minerali quali calcio, zinco, potassio, magnesio, ferro, fosforo, selenio e rame, vitamine del gruppo B, T e J.
Mi è stato sottoposto il problema di un gatto che ha perso il suo compagno cui era molto affezionato. Il gatto in questione non mangia e, soprattutto di notte, miagola a più non posso vagando per casa alla ricerca del defunto.
In questi casi di solito basta lasciar trascorrere qualche giorno e le cose si sistemano. Il gatto riprende a mangiare, manifestando di tanto in tanto il suo dispiacere con un maggiore attaccamento al suo umano di riferimento o intensificando l’attività di grooming (leccamento).
In altri casi, se il comportamento di lutto persiste, meglio introdurre nuovi giochi, offrire cibi più gustosi e prestare più attenzione (magari facendo dormire micio accanto a noi).
Il primo antibiotico, all’epoca chiamato “agente chemioterapico”, fu il Salvarsan prodotto nel 1910.
Il lichene è un organismo vegetale costituito dalla simbiosi di un fungo e di un’alga o un cianobatterio. Il fungo fornisce acqua e sali minerali all’alga o al cianobatterio e quest’ultimo procura al fungo le molecole organiche di cui necessita.
Esiste una specie di ape che dorme nei fiori. Una coppia di insetti impollinatori è stata immortalata in alcuni dolcissimi scatti che la ritraggono mentre si riposa in un fiore arancione di Globe Mallows (Sphaeralcea).
Come è ormai risaputo, le api sono preziose per la biodiversità del nostro pianeta e anche per la stessa sopravvivenza del genere umano. Sono infatti gli insetti impollinatori più importanti al mondo per le colture alimentari, si stima che un terzo del cibo che consumiamo ogni giorno dipenda proprio dal lavoro delle api. Leggi tutto: DIADASIA DIMINUTA
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Vorrei diventare/sono diventato vegan. Quali accorgimenti devo prendere per aver un'alimentazione equilibrata?
Risposta breve: nessuno (a parte l'integratore di B12, che comunque gli onnivori assumono inconsapevolmente, in quanto presente nei mangimi degli animali d'allevamento).
Sarebbe un po' come chiedersi: "Ho smesso di fumare, che accorgimenti devo prendere per avere dei polmoni in salute?" pensando di aver perso qualcosa dall'eliminazione del fumo di sigaretta... Smettere di mangiare ingredienti animali è un regalo per la nostra salute, non certo un danno: l'alimentazione squilibrata ce l'avevamo prima! Eliminati i cibi più dannosi, per quanti sforzi si facciano di "mangiare male", è difficile eguagliare gli aspetti negativi della dieta onnivora standard ;-) Leggi tutto: DIVENTARE VEGAN
Quando c’è la febbre, è utile bere infusi o decotti fatti con zenzero, menta, origano, timo, sambuco, foglie di lampone, calendula, agrifoglio, frassino. Una tisana preparata facendo bollire per 10 minuti un limone intero non trattato con uno spicchio d’aglio non sbucciato ha ottime proprietà contro la febbre. Leggi tutto: RIMEDI NATURALI PER LA FEBBRE