L’acerola, un frutto tropicale che ha l’aspetto simile a quello di una ciliegia, contiene almeno 20 volte più vitamina C del pari peso di arancia.
Piatti che una volta usati invece di essere gettati via possono essere piantati come i semi tradizionali. È l’idea di Life Pack, la società colombiana che ha creato Papelyco, un piatto 100% biodegradabile e compostabile.
La guerra alla plastica è iniziata da un pezzo perché sappiamo che il futuro del nostro Pianeta dipende anche dalle scelte che facciamo ogni giorno. I piatti usa e getta, anche se differenziabili, Leggi tutto: PAPELYCO
Mi è stato chiesto se è meglio adottare un gatto solo o due.
Dipende.
Se in casa vivono già altri gatti, meglio introdurne uno solo.
Se si decide di tenere il gatto esclusivamente in casa e in quest’ultima non sono ospitati altri gatti e, soprattutto, se si è assenti per lavoro più ore al giorno, meglio due mici che possono così farsi compagnia. Leggi tutto: ADOZIONE
In Europa dell’est era ed è diffusa l’usanza di sottoporre il pane raffermo a fermentazione acido-lattica per ottenere una bevanda detta kvas, la bevanda quotidiana per antonomasia di cui si ha testimonianza documentale già nel 10º secolo.
(dal libro I nostri amici batteri di Anne Katharina Zschocke)
Un nuovo studio afferma l’importanza che riveste il magnesio nell’ottimizzare i benefici della vitamina D.
Mantiene in salute il sistema nervoso, i muscoli e le ossa il magnesio, mentre la vitamina D previene molte malattie come tumori, disturbi neurovegetativi o infezioni. Entrambi, insomma, sono fondamentali per il nostro benessere e una loro carenza potrebbe far insorgere qualche disturbo. Ma se è vero com’è vero che spesso, per essere davvero assimilate, le vitamine hanno bisogno di altre sostanze, che rapporto hanno magnesio e vitamina D?
Leggi tutto: MAGNESIO E VITAMINA D
Un componimento poetico in onore di una coppia di sposi si chiama epitalamio.
Il quanto è la crepa nel muro che copre il segreto dell’esistenza.
John Archibald Weehler
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Come si fa ad assumere calcio senza mangiare latticini?
Il calcio si trova sì nei latticini, ma anche nei vegetali. È presente soprattutto nei cavolfiori e tutti i tipi di cavolo, nelle verdure a foglia (eccetto spinaci e bieta), nelle mandorle, semi di sesamo, cereali integrali, legumi. Il calcio che si trova nei vegetali è altamente assimilabile. Leggi tutto: CALCIO E LATTICINI
Il tursiope comune della Florida, per procurarsi il cibo, utilizza una tecnica nota come “nuvola di fango”: il cetaceo colpisce il fondo marino con la coda, nuotando in cerchio. Questo movimento fa sì che si levi una cortina di fango in cui i pesci rimangono intrappolati. In preda al panico, i pesci tentano di oltrepassare la cortina artificiale saltando… dove il delfino li attende per prenderli al volo.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
Guarda negli occhi un maiale
trascinato per le orecchie verso la fine.
Guarda negli occhi un vitello
strappato alla madre dopo una poppata.
Guarda negli occhi un orso
costretto a ballare in un circo.
Guarda negli occhi un'orca
relegata in un delfinario.
Cosa vedrai?
Solo terrore,
terrore di una vita vissuta
in dolore, tristezza e prigionia
Solo terrore,
terrore di una fine atroce
preceduta da una vita
che è solo definizione.
Allora apri gli occhi e vai,
combatti per chi voce non ha
e sentirai l'animo leggero
di chi finalmente ha trovato la via.
Una volta che sono state appurate tutte le caratteristiche fisiche e comportamentali elencate in un precedente articolo, nel preferire un micio a un altro, abbandoniamoci a una scelta emotiva.
Mi spiego meglio.
Come fare ad adottare il giusto micio per noi? Leggi tutto: LA SCELTA DI UN MICETTO
Grazie agli innumerevoli microrganismi presenti al nostro interno, siamo immersi in un flusso vitale batterico che assorbiamo e teniamo dentro di noi per periodi differenti per poi rilasciarlo.
In questo processo, i batteri ci modificano e noi modifichiamo loro. Il nostro aspetto fisico è ciò che fa ognuno di noi un individuo, e anch’esso è soggetto a una continua trasformazione, poiché tutte le cellule si rinnovano costantemente: Leggi tutto: RINNOVAMENTO CELLULARE