Nella Grecia antica si rappresentava ognuna delle dodici ore in cui era diviso il giorno con l’effige di un animale. La prima ora era dedicata a un gatto e l’ultima a un coccodrillo.
(dal libro Perché guardiamo gli animali? Di John Berger)
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Serve un integratore di B12? In tal caso vuol dire che essere vegan non è naturale?
L'integratore di B12 serve, sì, ma questo non significa che l'alimentazione vegan non sia "naturale", lo è molto di più di quella onnivora. Infatti, anche gli onnivori assumono la B12 grazie a un integratore, che viene messo nei mangimi degli animali d'allevamento, assieme però a molte altre sostanze chimiche, farmaci, ecc. Questo è certamente ancora meno "naturale" dell'assunzione diretta dell'integratore, senza contare che gli allevamenti sono la cosa più innaturale che esista, delle vere fabbriche infernali.
Leggi tutto: VITAMINA B12 INTEGRATORE
Mi è stato chiesto perché a volte un gatto, pur chiedendo lui le coccole, dopo qualche carezza si stanca e, se l’umano non smette di accarezzarlo, può reagire con graffi o morsi.
I gatti (tranne qualche sporadica eccezione) sono animali con un carattere molto forte. Essi amano condurre il gioco e noi per loro siamo fornitori di cibo, coccole, riparo, gioco. Quindi essi amano decidere quando ricevere ciò che in quel momento più gli aggrada e anche quando smettere, indipendentemente dalla nostra volontà. Leggi tutto: GATTI INSOFFERENTI
Il suricato, un adorabile piccolo carnivoro del sud-ovest dell’Africa, vive in grandi gruppi familiari all’interno di colonie. Esso si rizza spesso sulle gambe posteriori con tutto il corpo e il collo ben estesi, in posizione di vigilanza, per sorvegliare l’arrivo di predatori. Dispone di migliaia di rifugi, scegliendo il più vicino alla sua posizione quando un predatore si avvicina.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat
Il polo magnetico si sta muovendo più velocemente rispetto a qualsiasi momento nella storia umana e si sta allontanando dall'Artico canadese, spostandosi verso la Siberia. Ciò ha costretto gli scienziati ad aggiornare in anticipo il modello utilizzato, il World Magnetic Model (WMM).
Il WMM è una grande rappresentazione, una sorta di mappa, che traccia le posizioni dei poli magnetici della Terra ed è prodotto dal National Centers for Environmental Information e dalla British Geological Survey (BGS). Leggi tutto: WMM
A tutto si resiste tranne alle tentazioni.
Oscar Wilde
Nel 1789, anno della rivoluzione, il Parlamento francese approva la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, uno dei più importanti riconoscimenti della libertà e della dignità della persona. L’articolo 1 recita: ”Gli uomini nascono liberi e uguali nei diritti”.
La velocità con cui camminiamo è una spia della nostra salute: se la nostra andatura rallenta potrebbe essere un segnale da non sottovalutare
Sciancati, sbilenchi o dritti in petto. Distratti, super veloci o a mo’ di bradipo. Il modo in cui camminiamo dice molto di noi. Anzi, secondo alcuni ricercatori, nelle analisi generali del nostro stato di salute potrebbe essere utile aggiungere un altro indicatore: la misura della velocità con cui si cammina. Leggi tutto: VELOCITA' DI CAMMINATA
L’espressione “avere molte corde al proprio arco” risale al Medioevo, quando gli arcieri portavano con sé una seconda corda nel caso la prima si fosse spezzata.
Eracle è il più grande eroe greco figlio di Zeus e di Alcmena. Nacque a Tebe insieme al fratellastro Ificle, quest’ultimo figlio di Anfitrione. Era, la moglie di Zeus, accecata dall’odio e dalla gelosia, mandò due serpenti a uccidere i bambini nella culla. Eracle però era dotato di una straordinaria forza e riuscì a strozzare i rettili con le sue manine. Leggi tutto: ERACLE E LE SUE FATICHE
L’uva spina è prodotta da un arbusto che cresce spontaneamente nei boschi ad alta quota in Europa, Asia e America.
A seconda della varietà, i frutti possono maturare a inizio o a fine estate.
Leggi tutto: UVA SPINA
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Non è sbagliato imporre agli altri le proprie idee?
Non c'è la possibilità di imporre agli altri le proprie idee, non è materialmente possibile imporre a una persona di non mangiare prodotti animali e rispettare gli animali. Possiamo invece far conoscere agli altri la nostra scelta, informarli con vari mezzi, e alcuni di loro decideranno di farla propria. Leggi tutto: IMPORRE LE PROPRIE IDEE