L’amido delle patate è talmente compatto che gli enzimi intestinali non riescono a trasformarlo, ma passa quasi intatto nell’intestino. Solo se i tuberi sono cotti, il loro amido passa dalla forma cristallina a una umida e gelatinosa; in tal modo gli enzimi intestinali possono scinderlo.
“Miliardi di consumatori sono stati consapevolmente fuorviati sui reali limiti di esposizione alle onde elettromagnetiche nell’utilizzo dei cellulari a contatto con il corpo, tenuti in tasca, in mano o nel reggiseno”. Lo scandalo è il PhoneGate scoppiato in Francia nel 2017 e raccontato da Maurizio Martucci in esclusiva su Oasi sana.
Leggi tutto: PHONEGATE
L’antidoto per cinquanta nemici è un amico.
Aristotele
I gatti sono soggetti a infezioni intestinali da ascaridi. Si tratta di vermi lunghi da 4 a 8 centimetri e i nostri beniamini ne sono infettati tramite l’ingestione di uova o durante l’allattamento nei primi dieci giorni di vita se la madre è portatrice.
Sono vermi molto resistenti: infatti, possono sopravvivere nel terreno per oltre tre anni. Leggi tutto: ASCARIDI
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Ho delle scarpe di pelle e di maglioni di lana di quando non ero vegan. È giusto usarli?
Questo dipende molto dalla sensibilità personale, da come ci si sente a indossarli. Di solito, si tiene tutto e lo si usa fino a esaurimento. Alcune cose di lana, come coperte, o vestiti di buona qualità, possono durare anche per sempre, e non ci sono motivi per buttarli se ormai li si ha. Leggi tutto: ABBIGLIAMENTO
I muoni sono particelle subatomiche ad alta energia prodotte dai raggi cosmici. Essi provengono dallo spazio e bombardano costantemente gli strati alti della nostra atmosfera. Quindi si creano per collisione dei raggi cosmici con le molecole di aria e si propagano verso la Terra. I muoni vivono in media due microsecondi, alcuni un po’ di più, altri un po’ meno.
Sguardo corrucciato, spalle erette, labbra strette modulanti solo comandi altezzosi, il collerico lo è di solito con persone inermi o con sottoposti, diventando a sua volta oggetto di prepotenza in presenza di chi ha l’autorità per esercitarla.
Il viaggio delle farfalle monarca è riconosciuto come una delle migrazioni animali più grandi del mondo. Ogni anno, tra settembre e novembre, milioni di farfalle partono dal Canada sud-orientale verso sud-ovest, in un viaggio di diverse migliaia di chilometri che le porta attraverso deserti, praterie, campi e montagne, passando attraverso uno stretto corridoio (largo circa 90 chilometri) di fresche valli tra Eagle Pass e Del Rio nel Texas, per poi arrivare in cima a una dozzina di montagne nel Messico centrale. Leggi tutto: FARFALLE MONARCA
La filosofia di vita di Buddha si basa sulle quattro fondamentali nobili verità:
l’accettazione della sofferenza come condizione della realtà umana;
la comprensione dell’origine della sofferenza;
la cessazione della sofferenza attraverso la realizzazione dell’ineluttabilità dell’impermanenza (tutto muta, si modifica, si ripresenta);
la pratica della disciplina mentale necessaria per raggiungere la purificazione dei propri pensieri, parole e azioni.
(dal libro La cultura ci rende umani di Adriano Favole e altri)
Pippi il pipistrello se ne stava appeso a testa in giù nella grotta, sognando la sua Pippa.
Lei gli aveva dimostrato di gradire le sue attenzioni, così il nostro Pippi stava preparando un piano per chiederla in moglie.
“Domani” sognava il pipistrello “le farò la proposta e, sono certo, lei acconsentirà!”
Si svegliò di colpo Pippi udendo un forte rumore che localizzò sul terreno della grotta.
Degli umani erano entrati e stavano raccogliendo il guano. Leggi tutto: LA SCOMPARSA DI PIPPA
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Se avessi un terreno e avessi una mucca, potrei bere il suo latte?
No, non possono esistere casi di produzione di latte senza uccisione, perché la mucca per dare latte deve per forza partorire, e il latte che produce serve a nutrire il suo vitello. Quindi, se anche avessimo la possibilità di adottare una mucca incinta solo per salvarla, il suo latte va a suo figlio, e non a noi, e poi i due animali vanno mantenuti vita natural durante, fino alla loro morte naturale (e nessuno dei due produrrà latte, ovviamente). Leggi tutto: MUCCHE E LATTE
L’uomo è un animale sospeso fra ragnatele di significati che egli stesso ha tessuto.
Max Weber