I ritrovamenti archeologici suggeriscono che i primi animali a essere addomesticati siano stati maiali e cinghiali, sfruttati già a partire da circa 10.000 anni fa nella Turchia sud-orientale per le loro carni. I primi a essere utilizzati per il latte furono invece bovini, pecore e capre, nell’Asia sud-occidentale 8 o 9000 anni fa.
(Dal libro Intervista impossibile al DNA di Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa)
Mi è stato chiesto a che età il gattino allattato dalla madre può iniziare ad assumere cibo solido.
Di solito il cambio di alimentazione da lattea a solida avviene dalle quattro alle sei settimane a seconda della predisposizione del gattino stesso.
L’importante è che tale cambiamento sia progressivo, alternando i pasti forniti dalla madre a quelli solidi, e ben distribuito nell’arco di qualche settimana, in genere tre/quattro. Questo per evitare l’insorgenza di disturbi digestivi, essendo l’apparato digestivo di un micetto ancora immaturo e quindi soggetto a reazioni anche violente.
Non esiste nulla che renda il mondo tanto spazioso come avere amici molto distanti; sono loro che formano le latitudini e le longitudini.
Henry David Thoreau
Esamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una Onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole e nelle piazze con tavoli informativi, volantinaggi ecc.
Le uova di mia zia che tratta le galline come figlie, le posso mangiare?
Anche se i parenti ci assicurano che non faranno mai del male alle galline che allevano, non possiamo crederci, perché anche loro, quando le galline smettono di produrre le uova, non le terranno in vita, con molta probabilità le uccideranno, per quanto promettano di non farlo. Inoltre, quelle galline da dove arrivano? Vengono comprate, e per ogni pulcino femmina che viene venduto come gallina ovaiola c'è un pulcino maschio che invece viene ucciso appena nato perché "inutile". Quindi, anche questo genere di allevamenti familiari uccidono animali. Leggi tutto: VEGANI E UOVA
Sapevate che molti dei fichi che consumiamo possono ospitare una vespa morta? Non ce ne siamo mai accorti perché in realtà l'animale viene decomposto attraverso un enzima, trasformandosi in proteine. Un meccanismo ben noto e affascinante.
I fichi che comunemente finiscono sulla nostra tavola non sono un frutto ma un fiore. Gli alberi di fico non fioriscono come le mele e pesche, ma i loro fiori sbocciano all'interno del baccello che successivamente matura nel prodotto che mangiamo. Leggi tutto: IL SISTEMA BLASTOPHAGA/FICUS
Nutribella nuotava affrettandosi verso alcune erbe acquatiche di cui era ghiotta e che aveva intravisto in lontananza. Nonostante fosse affamata, non era tranquilla perché aveva lasciato i suoi tre piccoli nella tana e temeva che potesse accadergli qualcosa.
Giunse infine dove le sue erbe preferite spuntavano dall’acqua, ne ingoiò alcune, mentre il sole faceva luccicare i suoi incisivi arancione.
Trascorsero solo dieci minuti prima che Nutribella decidesse di tornare alla tana. E, quando arrivò, sospirò di sollievo vedendo che i suoi tre frugoletti erano pacificamente addormentati uno accanto all’altro. Li svegliò e li allattò, ripromettendosi di portarli con sé l’indomani per evitare di preoccuparsi per il loro benessere. Leggi tutto: CHE E' SUCCESSO ALLA MIA TANA?
Il genoma è il complesso del DNA contenuto in una cellula e contiene tutte le informazioni necessarie all’organismo per svilupparsi e funzionare, interagendo anche con ambiente, clima, alimentazione e cultura.
Immatura, lieve, ignara, inconsistente, una volta manifestatasi procura forti spasimi di mortificazione che spingono alla ricerca di un miglioramento. Ottenuto il quale essa dissolve la propria essenza quasi non fosse mai esistita.
Nel collo della giraffa e in quello umano esistono lo stesso numero di vertebre (sette).
Fammi vedere la lingua e ti dirò se sei in buona salute, già perché guardare il suo aspetto e colore può essere la spia di ciò che succede al nostro corpo. Non a caso, quando andiamo dal medico, una prima diagnosi parte proprio dalla nostra lingua.
La lingua è un organo fibromuscolare, nella cultura giapponese è una sorta di mappa del corpo umano perché semplicemente guardandola si può scoprire se si ha qualche problemino di salute. Leggi tutto: LINGUA E SALUTE
Oggi andiamo alla scoperta delle proprietà dei semi oleosi. Vedremo quali sono e come possono essere utilizzati in cucina.
Numerosi sono i benefici dei semi oleosi in cucina. Essi infatti rappresentano dei veri e propri concentrati di proprietà nutritive in grado di arricchire la nostra dieta e favorire il benessere complessivo dell’organismo. Leggi tutto: SEMI OLEOSI
Può avvenire che il nostro gatto soffra di scialorrea (salivazione eccessiva che scorre dalle sue fauci), cosa non da sottovalutare perché potrebbe indicare una situazione di disagio fisico se non una vera e propria patologia.
Leggi tutto: SCIALORREA