Il cetriolo è il frutto della pianta che porta lo stesso nome ed è prezioso per il suo contenuto in acido tartarico, un elemento che impedisce ai carboidrati ingeriti di trasformarsi in grassi.
Un’altra delle sue eccezionali caratteristiche è il basso contenuto in calorie.
Il cetriolo possiede inoltre importanti effetti diuretici, antinfiammatori, depurativi, rinfrescanti, lassativi, emollienti e disintossicanti.
È ricco di provitamina A, vitamine del complesso B, vitamina C e di potassio, ferro, calcio, zolfo, iodio e manganese.
Il geco è il cugino lontano della lucertola ed è famoso per i suoi bellissimi colori e perché è in grado di mimetizzarsi con l’ambiente che lo circonda. Al contrario dei falsi miti che lo circondando, non è velenoso e non fa male alle donne incinte, anzi: è un ottimo predatore di zanzare!
I Gekkonidae sono una famiglia di rettili di modeste dimensioni, noi li conosciamo come gechi dai colori che vanno dal maculato fino al grigio e al giallo. Sono animali che vivono in ambienti temperati e in tutto il mondo, vediamo assieme qualche curiosità, simbologia, perché si dice che il geco porti fortuna (e perché non cacciarlo se lo troviamo in casa). Leggi tutto: GECO
Spalle erette, pancia scolpita, rughe trattenute da espressioni innaturali, disponibilità a ogni tipo di sacrificio pur di presentare al pubblico un aspetto piacevole. E, quando la gioventù affievolisce il suo sostegno, nulla resta intentato per riottenerla. L’ultima spiaggia essendo i ferri chirurgici.
Dodici racconti che toccano temi importanti per la convivenza tra umani e animali non umani e, di conseguenza, anche per l'ambiente e la salute.
68 pagine Euro 12,00 disponibilità immediata
Rielaborazione in chiave animalista/vegana di fiabe classiche (Biancaneve, Pinocchio, Cenerentola ecc.), intercalate da racconti fantasy che trattano argomenti critici (circhi con animali, pellicce, zoo, ambiente, sfruttamento animale ecc.).
Il libro è acquistabile su questo sito cliccando sulla categoria “Bibliografia” e quindi sulla sottocategoria “Temi ecologici/animalisti”
I gatti sono famosi per il loro senso dell’equilibrio. Questa caratteristica è basata sulla percezione della posizione della testa nello spazio e della tensione di muscoli e tendini.
Ogni movimento è rilevato da recettori situati nell’orecchio interno.
Questo continuo monitoraggio comporta l’immediata correzione del movimento per mantenere l’equilibrio.
Il suddetto sistema è sempre funzionante: si inattiva solamente nelle fasi di sonno profondo.
Rielaborazione in chiave animalista / vegana di fiabe classiche (Biancaneve, Il Pifferaio Magico, Pinocchio, Cenerentola, etc...), intercalate da racconti fantasy che trattano argomenti critici (circhi con animali, pellicce, zoo, ambiente, sfruttamento animale, etc...). In totale 16 racconti che coinvolgono la sensibilità dei lettori che non potranno, si spera, restare indifferenti ai messaggi etici ivi contenuti.
146 pagine Euro 17,90 Disponibilità immediata
Una cellula nervosa, o neurone, è estremamente lunga, sottile, un po’ a forma di serpente, ed è fatta di tre parti. Nella testa c’è un “corpo cellulare” fatto come un ragno ed è il luogo in cui nasce il potenziale d’azione che poi viaggia attraverso la parte mediana e sottile, chiamata “assone” per arrivare alla terminazione nervosa dove vengono finalmente rilasciati i neuro-trasmettitori.
(dal libro La fisica della vita di Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden)
La vita è un sogno dal quale ci si sveglia morendo.
Alcuni vegani affermano che la loro scelta li ha messi in crisi con gli amici che non la pensano allo stesso modo: non possono uscire a cena insieme, non possono invitare o essere invitati dagli onnivori e ormai le uniche discussioni vertono sul tema “la carne fa bene, serve per il ferro…” eccetera.
Leggi tutto: SOLITUDINE DEI VEGANIQuanti danni ad animali e ambiente provocherà ancora l’amministrazione Trump?
I cambiamenti della legge sulle specie in via di estinzione negli Usa mettono a rischio piante e animali in tutto il paese. I repubblicani, da quando Donald Trump è in carica, stanno cercando di modificare l'Endangered Species Act (ESA).
Secondo le nuove proposte, la protezione verrebbe limitata alle specie designate come "minacciate" (un livello inferiore a rischio di estinzione), considerano i costi economici prima di difendere una specie e danno meno importanza alle minacce a lungo termine come i cambiamenti climatici. Leggi tutto: SPECIE IN PERICOLO DI ESTINZIONE
In Lapponia un caldo anomalo ha provocato quanto state per leggere.
Tutti al fiume, anche le renne! Succede in Lapponia, dove il caldo anomalo costringe anche gli animali a rinfrescarsi in acqua, perché nessuno è abituato a temperature così.
Siamo abituati a vedere le renne tra la neve, soprattutto nella zona litoranea di Rovaniemi, dove ha casa Babbo Natale, ma il caldo anomalo che da oltre due settimane sta interessando la Finlandia, ha costretto tutti a refrigerarsi nel fiume.
Leggi tutto: CALDO ANOMALO IN LAPPONIA