Il concetto di “quanto” fu presentato dal fisico tedesco Max Plank durante un seminario alla Deutsche Physikalische Gesellschaft (la società tedesca di fisica) il 14 dicembre 1900, universalmente considerata la data di nascita della teoria quantistica.
(dal libro La fisica della vita di Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden)
Mi è stato chiesto quanto deve crescere un gattino per essere nella norma.
Innanzi tutto quando si adotta un piccolo micio, meglio pesarlo ogni giorno alla stessa ora per evitare sorprese.
Infatti un cucciolo di gatto in allattamento deve crescere da 10 a 15 grammi al giorno (in dieci giorni raddoppia il suo peso di nascita e, se non lo fa, occorre integrare con allattamento artificiale quello materno. Ovviamente occorre in questo caso utilizzare latti specifici, mai quello vaccino che è troppo ricco di lattosio e non abbastanza energetico). Leggi tutto: CRESCITA PONDERALE NEI GATTINI
I pensatori della politica si dividono in due categorie: gli utopisti con la testa tra le nuvole e i realisti con i piedi nel fango.
George Orwell
Candida come la neve durante l’inverno e scura come la terra durante l’estate. La pernice bianca, con la sua straordinaria capacità di cambiarsi d’abito a seconda delle stagioni, è da sempre uno dei simboli della bellezza delle montagne italiane, ma oggi “rischia le penne” soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e della caccia. Leggi tutto: PERNICE BIANCA
Mai retta ma obliqua, anzi forse tortuosa come una strada di montagna. Per seguirla si abbandonano certezze, andando incontro a una meschinità di vita che nulla ha più di eccellente. Ci si accontenta di minuzie, si calpestano le più profonde convinzioni, si vive solo a livello corporale. Ma, così facendo, si rinuncia a quel minimo di tranquillità che la vita è disposta a concederci.
Il microbioma è l’insieme del patrimonio genetico, di batteri e di altri microrganismi che risiedono in vari distretti del corpo umano (soprattutto sulla pelle, nella saliva, sulle mucose e nel tratto gastrointestinale).
Ognuno di noi possiede un suo caratteristico microbioma, specifico come un’impronta. Leggi tutto: MICROBIOMA
Nel lago Mono, uno strano lago nel deserto in California, fu scoperto un nuovo microbo che fu denominato “ceppo GFAJ-1.
Quel lago, formatosi un milione di anni fa, presenta una strana composizione chimica. È due/tre volte più salato dell’oceano, contiene cloruri, carbonati e solfati, ed è fortemente basico (pH 10). Non contiene pesci ma la composizione chimica è ideale per un tipo di alga unicellulare e miliardi di minuscoli gamberetti, fonte di cibo per milioni di uccelli migratori che si radunano qui per diversi mesi ogni anno. Oh, e il lago è anche ricco di arsenico.
(dal libro La fisica del diavolo di Jim Al-Khalili)
La tiroide è la ghiandola situata alla base del collo. Gli ormoni da essa prodotti influenzano molti processi metabolici, nervosi, circolatori e digestivi.
Quando tale ghiandola non produce la quantità sufficiente richiesta dall’organismo si ha l’ipotiroidismo.
Un comune esame del sangue segnala l’ipofunzionamento della tiroide, ma vi sono anche sintomi che mettono in allarme. Leggi tutto: IPOTIROIDISMO
Nel sudest asiatico e nelle isole circostanti si parlano molte lingue diverse che i linguisti raggruppano in quattro famiglie:
Sino-tibetana (in Birmania)
Austro-asiatica (in Vietnam e Cambogia)
Tai-Kadai (in Tailandia)
Austronesiana (Malesia, Indonesia, Filippine e… Madagascar)
(dal libro Il giro del mondo in 6 milioni di anni di Guido Barbujani e Andrea Brunelli)
Amnesty International ha documentato le violenze commesse dall’esercito del Myanmar contro la minoranza etnica dei Rohingya: villaggi bruciati, persone colpite alle spalle mentre erano in fuga, mine anti-uomo posizionate lungo i confini ecc.
Quei pochi che sono riusciti a rifugiarsi in Bangladwsh (soprattutto famiglie e molti bambini soli) oggi stanno affrontando un nuovo tipo di emergenza: la stagione dei monsoni.
Non c’è mai fine alle tribolazioni umane!
Avete mai notato il vostro gatto, seduto sul davanzale di una finestra, che osserva al di là del vetro un uccellino saltellare?
A questo punto i suoi sensi sono eccitati e il nostro beniamino inizia a fissare intensamente l’ignaro uccellino, compiendo un movimento della mandibola descritto come “battito dei denti”, “spasmo tetanico” o “battito frustrato delle mascelle”.
Ma qual è il significato di questo atteggiamento?
Da studi effettuati da numerosi etologi, sembra che il gatto stia mimando il morso letale, come se realmente stringesse tra le fauci l’inconsapevole uccellino.
Infatti, i felini uccidono le loro prede mediante un particolare movimento delle mascelle capace di produrre una morte quasi istantanea della vittima, in modo da ridurre al minimo ogni possibile rischio di essere feriti dal becco affilato di un uccello piuttosto che dai robusti denti di un roditore. Dopo il balzo iniziale, durante il quale immobilizza la preda con le zampe anteriori, il gatto affonda fulmineo i lunghi canini nel collo della vittima, mirando alla nuca e inserendoli, con un brusco movimento delle mascelle, tra le vertebre in modo da recidere il midollo. Ebbene, questo morso corrisponde esattamente al particolare movimento che fa il gatto quando, frustrato, guarda un uccellino al di là del vetro.
Il rossore è il colore della virtù.
Diogene