Speranze per il futuro del nostro Pianeta.
In Portogallo, l'energia pulita prodotta grazie alle rinnovabili ha superato il fabbisogno dell'intero paese. Un altro record a conferma del fatto che le fonti rinnovabili possono davvero ridurre, se non azzerare, la dipendenza dal petrolio.
Secondo i dati del REN (National Energy Networks), l'elettricità rinnovabile prodotta a marzo (4.812 GWh) ha superato il consumo del Portogallo continentale (4 647 GWh). In altre parole, il paese ha prodotto il 103,6% di elettricità rispetto a quella necessaria. E non era mai successo negli ultimi 40 anni. Leggi tutto: PORTOGALLO, PAESE VIRTUOSO
Il termine moderno “cinismo” trae origine da un movimento filosofico idealista dell’antica Grecia.
I cinici greci sfuggivano le ricchezze, la fama, il potere, persino la proprietà, e sceglievano invece una vita semplice, libera da tutti i vizi umani.
Credevano nell’uguaglianza di tutti gli uomini e che il mondo appartenesse a ognuno nella stessa misura.
Probabilmente il cinico più famoso fu Diogene, contemporaneo di Platone, vissuto nel IV secolo a.C. che portò le idee ciniche fino agli estremi logici: fece della povertà una virtù e passò anni vivendo in una botte nel mercato di Atene.
(dal libro La fisica del diavolo di Jim Al-Khalili)
Il Coriandrum spp., noto come coriandolo, è una pianta molto antica (presente in alcuni resti archeologici risalenti a più di 7000 anni fa) che possiede diverse proprietà fitoterapiche.
La più importante è quella disintossicante, soprattutto nei confronti dei metalli pesanti come mercurio, piombo e altri. A questo scopo sembra sia necessario combinare il coriandolo, che rimuove i metalli pesanti dalle cellule, con altri agenti chelanti naturali quali la zeolite e l’alga clorella. Queste ultime infatti rimuovono i metalli pesanti dall’intestino in modo da evitare il processo di re-intossicazione.
Vi sarà senz’altro capitato che il vostro gatto smetta di mangiare la sua pappa preferita.
Niente paura: i gatti sono a volte abitudinari e altre volubili. Ma spesso questo tipo di comportamento deriva da qualcosa che ha disturbato il nostro beniamino durante la degustazione del cibo (un umano che lo ha preso per la collottola, un altro gatto che lo ha cacciato dalla ciotola, un sapore inusuale o il cibo non fresco ecc.).
Capita quindi che il micio, dopo qualche giorno riprenda le vecchie abitudini oppure che non le riprenda per niente. Un po’ come succede a noi umani.
La specie umana è l’unica in cui il cervello continua a crescere anche dopo la nascita.
Non sempre le piante ci sono amiche. Leggere per credere!
Gravi ustioni e, nel caso di contatto con gli occhi, anche cecità. La Panace di Mantegazza torna a far parlare di sé dopo che, negli Stati Uniti, un ragazzo diciassettenne ne è rimasto gravemente colpito alle braccia e al volto. Ma perché può essere così rischioso anche solo sfiorare questa pianta tossica?
La sua pericolosità è testimoniata proprio dalla “disavventura” di Alex Childress di Spotsylvania, in Virginia, al quale, impegnato nel suo lavoro estivo di giardinaggio, è caduto sul viso un ramo tagliando dei cespugli. Leggi tutto: PANACE DI MANTEGAZZA
I pesci possiedono il senso dell’olfatto. Gli squali, il cui cervello è per due terzi dedicato all’olfatto, possono annusare una goccia di sangue a più di un chilometro di distanza.
(dal libro La fisica della vita di Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden)
Quando Elena fu rapita da Paride e portata a Troia, Menelao incaricò Acamante di chiedere la restituzione della propria moglie.
Il nostro eroe si recò allora a Troia insieme con Diomede per chiedere a Priamo di convincere il figlio Paride a rinunciare alla bella Elena.
Durante questa ambasceria, Acamante si innamorò di Laodice, figlia di Priamo, che lo ricambiò. La loro storia terminò quando l’eroe, dopo il rifiuto di Paride di acconsentire alla richiesta di Menelao, dovette tornare a Sparta. Leggi tutto: ACAMANTE
Nelle sventure comuni si riconciliano gli animi e si stringono amicizie.
Cervantes
I quattro principi della saggezza tolteca.
(dal libro Con i piedi nel fango di Gianrico Carofiglio)
Un piccolo Stato indiano ci sta insegnando che cambiare è possibile, anche se non facile.
Un angolo di verde incastonato nel cuore dell'Himalaya, completamente libero dai pesticidi e sempre più ricco. È il Sikkim, il primo stato indiano che ha detto addio alle sostanze che avvelenano le terre ricorrendo esclusivamente al biologico.
Al confine con Nepal, Tibet e Bhutan, lo stato da 15 anni ha vietato l'uso dei pesticidi, facendo letteralmente rifiorire il turismo e la fauna selvatica. Il piccolo stato indiano nel 2003 lanciò un esperimento radicale: i suoi leader, guidati dal primo ministro, Pawan Kumar Chamling, decisero di eliminare gradualmente i pesticidi in ogni azienda agricola dello stato, una mossa senza precedenti in India, e probabilmente nel mondo. Leggi tutto: SIKKIM
Il salmone in Italia è sempre più apprezzato. Lo si trova ovunque, non ha un costo esagerato, ha una preparazione semplice e piace a tutti. Intero, a tranci, sfilettato, fresco, congelato o affumicato, l’interesse per questo prodotto riguarda tutte le tipologie di preparazione. Ma da dove viene questo pesce? Molte cose non ci vengono raccontate. Leggi tutto: SALMONI