Che meraviglia il prezzemolo! E quante qualità!
Avete mai bevuto del succo di prezzemolo o l'avete aggiunto ai vostri estratti di frutta e verdura? Questa erba aromatica è particolarmente benefica e andrebbe inserita più spesso nella nostra dieta quotidiana. Ecco 5 benefici per la salute di questo succo naturale che probabilmente non conoscete.
Il prezzemolo è già di per sé sano ma si possono sfruttare al meglio i suoi effetti benefici consumandolo in forma liquida. Il succo di prezzemolo è infatti un concentrato, forte e potente, di questa erba aromatica ricca di antiossidanti, minerali, enzimi e altre sostanze utili per la nostra salute.
Leggi tutto: PREZZEMOLO 2
La curcuma e il suo principio attivo, la curcumina, ora lo sappiamo, ha tantissime proprietà scientificamente provate, tra cui quella di migliorare l'umore, riducendo ansia, nervosismo e sintomi depressivi. Con questa vera e propria spezia della salute è possibile preparare diverse bevande salutari tra cui il golden milk, particolarmente adatto ai problemi delle articolazioni o il miele d'oro, un potente antibiotico naturale contro tosse e raffreddore. Leggi tutto: LA CURCUMA D'ORO
Il fatto che la causa deve venire prima dell’effetto si chiama “principio di causalità” ed è un concetto fondamentale della natura.
(dal libro La fisica del diavolo di Jim Al-Khalili)
Vespasia era una delle regine del nido le cui sorelle e figlie sterili avevano l’incarico di nutrirla e accudirla in modo che potesse procreare all’epoca stabilita.
La sua vita era molto noiosa: non faceva altro che mangiare, dormire e riposare.
Di tanto in tanto le tornava in mente l’epoca in cui cacciava con le sorelle minuscoli insetti o suggeva il nettare dai fiori, e allora la poverina sospirava e si rigirava nervosamente nel suo giaciglio.
Un giorno una vespa operaia chiese udienza. Leggi tutto: DOV'E' FINITA VESPASIA?
Un bellissimo articolo di un famoso storico pugliese che chiarisce, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, l’origine della questione meridionale.
La questione meridionale, nel linguaggio storico-politico, indica il divario economico, civile e culturale tra le regioni meridionali e le restanti regioni italiane.
La condizione dell’arretratezza del Sud d’Italia si può far risalire agli illuministi meridionali del ‘700, i quali analizzarono il problema e svilupparono la conclusione che, alla base della questione, ci fosse il predominio sociale ed economico del feudalesimo (estintosi nella gran parte dell’Europa Occidentale d’allora) che portava alla corrispettiva debolezza della forza etica e istituzionale dello Stato. Il predominio del feudalesimo era visibile: nella diffusione del latifondo scarsamente produttivo, nella miseria delle popolazioni contadine e nella mancanza di un ceto medio imprenditoriale. Leggi tutto: LA QUESTIONE MERIDIONALE
La lipidosi epatica è un accumulo di grassi nel fegato talmente elevato da bloccarne il funzionamento.
La statistica indica una prevalenza di questa malattia tra i gatti in età compresa tra 4 e 12 anni, tra i gatti sterilizzati, tra le femmine e, soprattutto, tra i gatti obesi.
Di solito la lipidosi insorge quando un gatto obeso smette di alimentarsi. Leggi tutto: LIPIDOSI EPATICA
Maltrattamenti agli animali: come reagire alla tristezza
Sappiamo che nel mondo sono innumerevoli gli animali imprigionati, maltrattati, torturati, sofferenti, uccisi nei modi più tremendi. E' inevitabile che, quando si apprende di un nuovo caso o si pensa alle loro sofferenza quotidiane, ci si lasci prendere dallo sconforto e ci si senta impotenti. Leggi tutto: MALTRATTAMENTI AGLI ANIMALI
L'anemia si manifesta quando il midollo osseo non produce abbastanza cellule ematiche, in particolare globuli rossi che dovrebbero essere prodotti nella quantità di 4-5 milioni per mm cubo.
Le cause possono essere diverse (a detta degli esperti circa17): mutazioni genetiche (tipo l’anemia mediterranea), tumori, carenze nutrizionali (carenza di ferro che colpisce soprattutto il genere femminile in età fertile), emorragie interne (come ulcere gastriche o peptiche). Leggi tutto: ANEMIA
Cani e filosofi fanno il bene maggiore e ottengono il minor riconoscimento.
Diogene
“Una rondine non fa primavera”, che è diventato uno dei proverbi italiani più noti, è una frase tratta dal libro Etica Nicomachea di Aristotele.
La ragione dell’oscurità del cielo notturno, quando il Sole non lo illumina, è dovuta al fatto che l’Universo ha avuto un inizio.
(dal libro La fisica del diavolo di Jim Al-Khalili)
I pericoli per i nostri mari sono sempre latenti, e tutto per gli interessi economici delle grandi multinazionali alle quali poco importa distruggere tutto ciò che dovrebbe invece essere religiosamente preservato.
L’ennesima richiesta di prospezione con air gun presentata dai petrolieri prevede ancora una volta un bombardamento a tappeto sui fondali dei nostri mari, questa volta al largo di Santa Maria di Leuca. E non basta che quest’area sia classificata come EBSA, ossia come particolarmente preziosa per l’ecosistema marino nel suo complesso.
È questa la denuncia che arriva da Greenpeace che nel nuovo rapporto “Troppo rumor per nulla. Un altro assalto degli air gun al nostro mare, tra Adriatico e Ionio” punta il dito contro la ricerca di nuovi giacimenti di fonti fossili da parte della Edison S.p.A. (Permesso di Ricerca di Idrocarburi Liquidi e Gassosi “d 84F.R-EL”), che si avvarrebbe della tecnica dell’air gun, un dispositivo che, generando artificialmente onde d’urto e analizzandone la riflessione sui fondali marini, permette di identificare i depositi di idrocarburi offshore. Leggi tutto: AIR GUN