L’artrosi è una malattia infiammatoria cronica e degenerativa che danneggia le articolazioni.
Può essere dovuta all’età (usura e consumo della cartilagine con riduzione del liquido sinoviale e conseguente formazione di osteofiti e infiammazione dei nervi), a familiarità, a sovrappeso/obesità, a sedentarietà, a deviazioni della colonna vertebrale (come scoliosi), a traumi o fratture ecc.
In genere l’artrosi colpisce una sola articolazione (zona cervicale, ginocchio, spalla, mani ecc.). Leggi tutto: ARTROSI
Se dovessimo costruire l'amicizia su solide fondamenta, dovremmo voler bene agli amici per amor loro e non per amor nostro.
Charlotte Brontë
Nel deserto nordamericano è possibile di notte vedere gli scorpioni che vi vivono, utilizzando la tecnica della fluorescenza.
Basta munirsi di una torcia a luce ultravioletta, o cosiddetta “nera”, puntarla sulla sabbia e attendere un bagliore verdeazzurro: è uno scorpione. Questi aracnidi hanno dei pigmenti nel loro esoscheletro che assorbono la luce ultravioletta, emettendo luce visibile a noi umani.
Per Homo sapiens il passaggio da un’economia di caccia e raccolta a una di produzione agricola non è stato istantaneo ed è avvenuto in momenti diversi nei diversi continenti.
Grano, orzo olivo, piselli e lenticchie nella mezzaluna fertile (regione storica del Medio Oriente) a partire da diecimila anni fa
Riso, soia, agrumi e tè in Cina a partire da novemila anni fa
Riso, cotone, canna da zucchero, banana e noce di cocco in India e nel Sudest asiatico a partire da settemila anni fa Leggi tutto: PRIMA AGRICOLTURA
La peritonite infettiva, o FIP, è una delle malattie infettive mortali del gatto. È data da un coronavirus mutante e quindi impossibile da contenere con vaccini che, infatti, non esistono.
La via di trasmissione è tramite contatti diretti da gatto a gatto, attraverso le feci o transplacentare da madre a figli.
Questa peritonite è molto più frequente nei gattini che nei gatti adulti e persiste a lungo nell’ambiente. Leggi tutto: PERITONITE INFETTIVA
Se questo è il futuro, viva il futuro!
Può un’isola vivere solo di energia rinnovabile e senza costi? Sulla scia delle Reti di Tesla, l’Isola dei Pescatori del Comune di Stresa (VB) ci sta provando grazie al progetto “Isola delle Reti” che punta a distribuire energia rinnovabile e gratuita su tutto il territorio isolano, con l’obiettivo ultimo di renderlo totalmente autosufficiente. Leggi tutto: ISOLA DELLE RETI
All’improvviso la carne è diventata ancora più debole. Era già attaccata da diversi lati e adesso, all’improvviso, è arrivato il colpo basso: provoca il cancro. Lo sappiamo ma cerchiamo di ignorarlo: vivere produce tumori e queste vite del ventunesimo secolo producono soprattutto paranoici, cittadini soddisfatti e annoiati che vivono solo per conservare la loro vita. Per questo si trincerano in sé stessi, perché tutto ciò che viene da fuori può essere pericoloso: fumo, sali, zuccheri, carboidrati, grassi, droghe, corpi estranei o anche noti. E adesso è il turno della carne cancerogena.
Dicono che all’inizio dei tempi fu la carne a fare gli uomini: quegli animaletti necrofagi che fummo tre milioni di anni fa svilupparono le loro menti grazie ai grassi e alle proteine che assumevano quando trovavano qualche carogna divorata a metà. Poi progredirono e impararono a uccidere. Progredirono ancora, scoprirono il fuoco e cucinarono e, lentamente, divennero uomini e donne. Leggi tutto: MANGIARE CARNE
Sguardi dolcissimi, labbra socchiuse in un sorriso indulgente, soffici guance e tenere labbra, tutto nel suo aspetto induce a sognare la morbidezza di carattere che sempre ha affascinato gli esseri umani.
Tutti gli agrumi che troviamo al supermercato fanno parte in realtà della stessa specie e si possono incrociare tra loro.
Le varietà commerciali più comuni (limone, arancia dolce e amara, pompelmo, bergamotto, clementina) derivano da incroci fatti chissà quando fra tre varietà di base: cedro, mandarino e pomelo.
Tranne i frutti di bosco (ammesso che siano stati raccolti nel bosco e non coltivati in serra), tutto quello che mangiamo cade nella categoria degli alimenti geneticamente modificati.
(dal libro Il giro del mondo in sei milioni di anni di Guido Barbujani e Andrea Brunelli)
Se fate amicizia con voi stessi non sarete mai soli.
Maxwell Maltz
La dengue è una malattia trasmessa all’uomo dalla puntura di una zanzara del genere Aedes che abbia precedentemente punto una persona infetta.
È causata da quattro virus molto simili che non si trasmettono per contagio diretto tra uomini.
È presente soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico, Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone dell’oceano Pacifico, dove vivono le zanzare del genere Aedes durante e dopo la stagione delle piogge. Leggi tutto: DENGUE
L'inquinamento delle acque marine sta abbassando le difese immunitarie dei delfini che contraggono sempre più spesso morbillo e altre malattie infettive quasi sempre mortali.
Morbillo, salmonella, herpes: nemmeno i delfini ne sono immuni. Pur se di ceppi differenti, queste tipiche malattie umane possono colpire anche i mammiferi marini. Di chi è la colpa? Manco a dirlo dell’uomo, che con l’inquinamento provoca immunodepressione nei delfini, rendendoli più esposti a infezioni provenienti anche da agenti terrestri. Leggi tutto: DELFINI E INQUINAMENTO