Nuovi, infondati attacchi alla dieta vegetale nelle donne in gravidanza: terrorismo psicologico e allarmismo ingiustificato.
Cresce il numero di persone che adotta una alimentazione a base vegetale, ma ancora più numerosi fioriscono notizie e dati che dimostrerebbero l’inadeguatezza delle diete vegetali (nelle sue varie declinazioni), soprattutto nelle donne in gravidanza e nei bambini. Pare sia proprio questo il nuovo trend dei soliti, noti detrattori che donano, su piatti di argento, l’occasione alla stampa di lanciare articoli dai titoli sensazionalistici e terroristici. Si sa, il tema attira molto il pubblico e chi vuole mettersi in mostra con poco sforzo.
Leggi tutto: DONNE IN GRAVIDANZA E DIETA VEGETALE
La longevità media di un gatto domestico si aggira intorno ai 14 anni, anche se negli ultimi tempi si hanno notizie di gatti che superano i 20 anni.
I gatti anziani, oltre i 7-8 anni, possono presentare alcune affezioni come l’insufficienza renale cronica, problemi orali con caduta di denti, degenerazioni ossee e muscolari, malattie cardiovascolari, tumori e diabete.
Perciò, quando micio invecchia, necessita di un’alimentazione adatta al suo stato di salute. Gli alimenti per gatti anziani sono soprattutto arricchiti di vitamina C (effetto protettivo delle mucose della bocca e dei denti) e E (antiossidante per contrastare i radicali liberi). Entrambe queste vitamine stimolano inoltre le difese immunitarie che tendono a diminuire con l’avanzare dell’età.
Leggi tutto: LONGEVITA' FELINAUna soluzione di acqua e bicarbonato di sodio da bere ogni giorno potrebbe ridurre le probabilità di avere l’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. Il nuovo studio.
Scongiurare un’infiammazione con il bicarbonato di sodio. Non solo un fantastico prodotto da utilizzare efficacemente per la pulizia della casa e per la bellezza, ma anche utile nella lotta contro artrite reumatoide e malattie autoimmuni se se ne consuma un cucchiaino ogni 4 ore. Tutto grazie agli effetti che il bicarbonato avrebbe sulla milza.
In un nuovo studio, gli esperti del Medical College of Georgia avrebbero infatti scoperto che, dopo aver bevuto una soluzione di bicarbonato di sodio, la milza, così come il sangue nei reni, sarebbe in grado di contenere meno cellule infiammatorie e più anti-infiammatori. Di conseguenza, l’acqua unita a un po’ di bicarbonato di sodio potrebbe ridurre le probabilità di avere l’artrite reumatoide e il lupus. Leggi tutto: ACQUA E BICARBONATO DI SODIO
I corvi del Giappone, golosi di noci, hanno escogitato un sistema per gustarne il mallo.
In un primo tempo lasciavano cadere la noce sulle rocce, ma spesso ne perdevano le tracce a causa del terreno sconnesso. Ora invece hanno scoperto che l’asfalto è molto più comodo, non tanto per rompere i gusci quanto perché le auto in transito fanno il lavoro sporco. Il solo e unico problema sono le auto stesse che continuano a passare senza sosta impedendo ai corvi di recuperare le noci schiacciate. Leggi tutto: CORVI DEL GIAPPONE
Che notizie tristi!
Uccisa con cinque proiettili in pieno giorno per aver difeso i diritti culturali e ambientali del popolo Shipibo Konibo. Addio a Olivia Arevalo Lomas, insegnante e leader morta in Perù.
Sono sempre più sotto attacco i leader che si battono per le comunità indigene. Centonovantasette è il numero degli attivisti ambientalisti uccisi nel mondo nel 2017 secondo la ong Global Witness in collaborazione con The Guardian.
Leggi tutto: DIRITTI CIVILI IN PERU'
Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi.
Vecchia mappa del 1920 delle diverse razze
Le razze biologiche dell’uomo non esistono (a differenza che nello scimpanzé dove esistono e sono quattro).
Genetisti e antropologi sono arrivati a questa conclusione per due motivi: il primo è che a partire dal Settecento sono stati proposti decine di cataloghi di razze umane e ognuno smentisce tutti gli altri; il secondo è che, nello studio del genoma umano non si sono mai trovate caratteristiche costanti in un gruppo e diverse da quelle presenti in altri gruppi.
L’umanità, fin da prima di Homo Sapiens, è sempre stata in movimento e i risultati delle migrazioni e degli scambi si vedono nel nostro DNA, in cui coesistono, oggi come ieri e l’altro ieri, i contributi di antenati di tante origini diverse.
(dal libro Il giro del mondo in sei milioni di anni di Guido Barbujani e Andrea Brunelli)
Humulus lupulus, altrimenti noto come luppolo, è uno degli ingredienti che servono nell’industria della birra cui conferiscono il noto aroma amaro.
Il luppolo può essere impiegato anche per preparare un liquore amaro (digestivo).
Si tratta di una pianta dioica (vale a dire che esiste nei duplici esemplari maschile e femminile).
Il luppolo possiede oltre cento principi attivi, in particolare molti terpeni, acidi amari, tannini, flavonoidi e fitoestrogeni. Possiede quindi molte proprietà: Leggi tutto: LUPPOLO
Azioni intelligenti come la seguente dovrebbero essere imitate.
Via la plastica dalle Isole Tremiti. Il sindaco Antonio Fentini ha firmato un'ordinanza con cui dal 1° maggio vieterà tutte le stoviglie in plastica da queste splendide località. In alternativa, sarà possibile utilizzare solo contenitori biodegradabili.
“Sulle bottiglie, essendo un'isola è ancora complesso da orchestrare questo elemento: ma magari ci arriveremo. Stiamo vedendo il nostro mare ucciso giorno dopo giorno dall'uomo e dovevamo fare qualcosa subito” spiega Fentini a Repubblica. Leggi tutto: PLASTICA ALLE ISOLE TREMITI
Una coppia di giovani decise di recarsi al canile della propria città per adottare un cane. Dopo aver visto diversi cuccioli, vollero pensarci bene prima di compiere il gande passo perché vivevano in un appartamento piuttosto piccolo e loro erano spesso assenti per lavoro. Nel lasciare il canile, lo sguardo della giovane incontrò gli occhi di una gatta di nome Luna, una Main Coon marrone rossiccia. Fu amore a prima vista. Leggi tutto: GATTI INSEPARABILI
Consumare quotidianamente una porzione di verdura a foglia può aiutare a rallentare il declino cognitivo che accompagna l’invecchiamento, secondo un recente studio pubblicato a dicembre 2017 sulla rivista scientifica Neurology.
Lo studio ha coinvolto 960 anziani partecipanti al Rush Memory and Aging Project, dai 58 anni in su, che non soffrivano di demenza all’ingresso nello studio; nel corso dello studio i soggetti sono stati sottoposti periodicamente ad esami clinici e a questionari sul consumo alimentare.
Leggi tutto: DECLINO COGNITIVO
Esiste un gioco denominato il dilemma del prigioniero che è soprattutto un esperimento per definire il grado di cooperazione di due individui.
Ecco di cosa si tratta.
I due partecipati, separati l'uno dall'altro, possono scegliere l’opzione C (cooperazione) o la D (defezione).
Se entrambi scelgono l’opzione C, ottengono un premio maggiore che se scegliessero la D. Leggi tutto: DILEMMA DEL PRIGIONIERO