La velocità della luce (299.792.458 metri al secondo) è quella nel vuoto, quando viaggia attraverso il nulla. Infatti, l’acqua rallenta la luce fino al 75 per cento, il vetro fino al 66 per cento e nel diamante la luce arriva a un pigro 41 per cento della sua velocità massima.
(dal libro La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski)
La scorzonera hispanica, di cui si utilizzano in cucina tutte le parti, con prevalenza tuttavia delle radici, è presente in gran parte dell’Italia tranne che in Sicilia e in Sardegna.
Contiene molti minerali, tra cui sodio, potassio, ferro, rame, magnesio, calcio, fosforo, selenio e zinco ed è ricca di vitamine del gruppo B (1,2,3,5,6,9) e di vitamina C. Uno dei suoi componenti, l’inulina (un tipo di fibra solubile) aumenta la capacità di assorbimento dei nutrienti e la crescita dei bifido batteri nell’intestino.
Cento grammi di radice apportano solo 82 calorie. Leggi tutto: SCORZONERA
Due verdi occhi di giada mi fissano
Immobili e freddi come acqua stagnante
D’improvviso si serrano come stanchi
Di sopportare luce troppo vivida. Leggi tutto: LA GATTA
L’Armadillo è l’unico mammifero dotato di corazza (in spagnolo, infatti, il suo nome significa “piccolo corazzato”). Ne esistono venti varietà, tutte viventi nell’America Latina, tranne una che ha trovato il suo habitat ideale negli Stati Uniti.
Le venti varietà esistenti hanno una lunghezza media che va dai 12 centimetri al metro e mezzo e un peso che varia dagli 85 grammi ai 54 chili. Leggi tutto: ARMADILLO
Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
Arthur Schopenhauer
È importantissimo sapere che alcune piante, se ingerite o masticate dal nostro micio, possono provocare un’intossicazione. In alcuni casi, risultano dei veri e propri veleni che possono uccidere il nostro beniamino!
I sintomi di un’intossicazione sono:
Tosse continua
Soffocamento
Starnuti
Perdita di saliva
Ulcere diffuse su lingua e bocca
Leggi tutto: PIANTE TOSSICHE 2
La dorsale medio atlantica è una catena di vulcani che inizia sopra il livello del mare (la cui propaggine emersa è l’Islanda) e che procede a zig zag per tutto l’oceano Atlantico fin quasi all’Antartide.
La rucola, di cui esistono due varietà, una selvatica con fiori gialli e una coltivata con fiori bianchi, contiene molta vitamina C e altre vitamine del gruppo B (1, 2, 3, 5, 6, 9) oltre a vitamine K e A. importante anche il contenuto di antiossidanti (betacarotene, luteina e zeaxantina) e minerali tra cui eccellono calcio, magnesio e potassio (meno presenti fosforo e ferro).
La rucola, contenendo pochi ossalati che ostacolano l’assorbimento dei minerali, è remineralizzante.
Stimolando la produzione dei succhi gastrici, favorisce la digestione.
Favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso, equilibra la pressione arteriosa.
L’importante contenuto di calcio e vitamina K svolgono inoltre un’azione protettiva dell’apparato scheletrico.
Possiede anche un’azione disintossicante e preventiva nei confronti dell’insorgenza di ulcere gastriche.
Le controindicazioni riguardano i soggetti che assumono anticoagulanti e coloro che soffrono di calcoli o insufficienza renale.
I colori di oggetti caldi indicano la loro temperatura. Ciò è dovuto al fatto che essi emettono più luce a certe lunghezze d’onda che ad altre. Alcuni esempi:
Il colore rosso ciliegia di una resistenza indica una temperatura di 10000 C, quello giallo brillante delle braci di carbone indica una temperatura di 27000 C, un oggetto incandescente bianco si trova a 40000 C o più. La temperatura superficiale del Sole è di circa 55000 C e per questo la nostra stella emette luce bianca.
I kea, pappagalli di montagna neozelandesi, non solo giocano ma hanno in repertorio un vero e proprio play call: quando il verso viene emesso da un esemplare, induce uno stato d’animo positivo nei conspecifici (giovani e adulti, maschi e femmine) che iniziano a giocare tra loro con gli oggetti presenti sulla scena, o a cimentarsi in acrobazie aeree. Sono i primi non mammiferi sui quali è stato documentato il contagio emotivo di questa situazione.
(dal libro Animali di Cinzia Chiandetti e Eleonora Degano)
“Tutti sono stati bambini. Ma pochi se ne ricordano”
Antoine de Saint- Exupéry
Timida ma abbondante, geniale ma prodiga, connessione diretta tra corpo e mente, si offre agli altri senza ostacoli, remissiva e invadente, dell’invadenza propria alle anime gentili.
Conquista ma suscita pure apprensione in coloro che non ne sono affetti.