Le prime frasi dell’atto costitutivo dell’UNESCO, firmato il 16 novembre 1945, recitano:
La reciproca ignoranza dei popoli è sempre stata, nel corso della storia, l’origine dei sospetti e della diffidenza tra le nazioni, per cui i dissensi hanno troppo spesso degenerato nella guerra; il grande e terribile conflitto testé terminato è stato generato dalla negazione dell’ideale democratico di dignità, d’eguaglianza e di rispetto della personalità umana e dalla volontà di sostituirgli, sfruttando l’ignoranza e i pregiudizi, il dogma delle diversità razziali ed umane.
Nel 2019 entrerà in vigore la legge approvata nel 2017 con cui lo Stato della California vieta ai negozi di vendere animali da affezione provenienti da allevamenti. Si potranno vendere solo cuccioli provenienti da rifugi, cliniche veterinarie e associazioni animaliste. È prevista una sanzione di 500 dollari per chi infrangerà le regole.
Carburante naturale privo di effetti tossici tranne forse una certa cecità. Tollerato da tutti, invocato da chi non ne ha ancora provato gli effetti, aborrito da chi non lo ha accudito con proprietà. Vuota la mente, riempie di sensazioni il corpo, dà vita alle parole e corpo ai sogni.
Neppure il più potente degli uomini – né tantomeno il più malvagio – riuscirà mai a eliminarlo: vi sarà sempre qualcuno che li ama o li ha amati!
L’anosognosia è un disturbo neuropsicologico che impedisce al paziente la consapevolezza di una propria malattia fisica (spesso una emiplegia). Fu studiata per la prima volta da Joseph Babinski circa un secolo fa.
Le gocce di pioggia possono avere molte forme, ma certo non hanno punte. Una punta sarebbe subito spianata perché le singole molecole non possono resistere all’attrazione della massa delle altre. Tuttavia, nonostante la forza di questa attrazione, non si raggiunge mai la forma perfetta: c’è un costante rimodellamento in risposta allo sballottare dovuto all’aria. Una goccia può essere schiacciata, poi riprendere una forma sferica, oltrepassarla e allungarsi a forma di pallone da rugby e poi di nuovo indietro, 170 volte in un secondo!
(dal libro La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski)
Gli hapax sono parole rare, il cui utilizzo in filologia può essere quello di aiutare gli studiosi nell'attribuzione della paternità di un testo: un manoscritto che contiene una parola adoperata altrove soltanto da un autore, è probabilmente di quello stesso autore.
Chi guarda un vero amico, in realtà, è come se si guardasse in uno specchio.
Cicerone
In natura il lupo consuma prima il contenuto dello stomaco della preda e poi la preda stessa.
Era una soleggiata mattina di marzo quando Marcella si svegliò accanto alla sua mamma.
Aveva venti giorni la nostra pecorella e non faceva altro che succhiare latte, lasciarsi lavare da mamma pecora e correrle intorno.
Le sue giornate erano piene di interessi: il gregge, i giovani amici figli di altre pecore, il sole di giorno, la luna di notte, il vento freddo da cui si riparava accanto a mamma, la pioggia da cui si riparava entrando nell’ovile, insomma ogni giorno portava qualcosa di nuovo da imparare, mentre la crescita del corpo la obbligava a essere sempre in movimento. Leggi tutto: DOV'E' FINITA MARCELLA?
Figlio di Zeus e di Era e fratello di Efesto, Ebe e Ilizia.
Secondo Omero era gemello di Eris, la dea della discordia.
Dio della guerra, dei tumulti, dei conflitti e delle battaglie sanguinose.
Era amante di Afrodite con la quale ebbe numerosi figli. Leggi tutto: ARES (Marte per i romani)
L’aria scura e greve
Percorsa da fremiti
Prolungati.
Sola nella via,
Il viso sferzato
Dal vento,
Vado
Col peso della mia infelicità.
Non sento
Il gelo dell’aria sul viso
Ma solo nel cuore.
Non odo
Il lamento del vento
Ma il pianto dell’anima.
Non vedo
Scender la nebbia
Ma lacrime dagli occhi.
Vento
Perché non porti lontano
La pena opprimente dell’anima?
Vento
Perché non cancelli per sempre
Il dolore dal cuore?
Sarà compito delle donne migliorare il nostro povero e bistrattato pianeta? Non importa, quello che serve sono misure che tengano conto delle necessità ambientali anziché di quelle economiche!
L'Islanda ha un nuovo Primo Ministro. Si chiama Katrin Jakobsdottir, 41 anni ed è una fervente sostenitrice delle politiche a favore dell'ambiente. Presidente di Sinistra – Movimento Verde la Jakobsdottir arriva dopo una serie di scandali che hanno coinvolto l'Islanda.
Ex ministro dell'istruzione e ambientalista dichiarata, si è impegnata a fare in modo che l'Islanda sia carbon neutral entro il 2040. Essendo il quarto ministro islandese in soli due anni, Jakobsdottir guiderà il paese in un momento in cui la politica nazionale deve riacquistare la fiducia dei cittadini. Leggi tutto: PIANETA TERRA A RISCHIO