Per una precisa tradizione mistica cristiana, la cosiddetta teologia apofatica, coltivare l’ignoranza è la via verso la santità, come si legge per esempio nella Nube della non-conoscenza o nella Dotta ignoranza di Niccolò Cusano.
(dal libro ? il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google di Antonio Sgobba)
Sembra che gli atomi contenuti nell’Universo siano pressappoco 1080, un numero con ottanta cifre intere.
(dal libro Io e lei di Edoardo Boncinelli)
Un disturbo subdolo perché privo di segni evidenti della sua presenza ma che può portare a gravi conseguenze per la salute è l’acidosi metabolica. Vediamo di cosa si tratta.
L‘acidosi metabolica si verifica quando l’equilibrio omeostatico tra sostanze acide e basiche dell’organismo va in tilt. Questo equilibrio è molto delicato e assicura il corretto funzionamento di vari processi, che sono fondamentali per la nostra stessa sopravvivenza.
In condizioni simili, si verifica dunque un accumulo di acidi nel corpo, in particolare nei tessuti e nei liquidi. Proviamo a capire meglio quali sono i sintomi principali, come ricevere una diagnosi corretta e quali sono le cause.
Leggi tutto: ACIDOSI METABOLICA
Appena nati è semplice, ma quando sono più grandi (1-2 mesi) diventa più difficoltoso perché maschi e femmine sono poco differenziati fino alla maturità sessuale.
In ogni caso, sollevando la coda (delicatamente perché il micino è molto sensibile in questa parte) si può notare che nella femmina la distanza tra ano e vulva è molto evidente, anche se minore rispetto a quella del maschio. In quest’ultimo, invece, la distanza tra pene e apertura anale è più marcata perché ospita anche i testicoli.
Questo vale pure per i gatti adulti.
Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
I panda non sono troppo esigenti per dormire, semplicemente quando hanno sonno si sdraiano come e dove capita!
Anna mostra il suo tesserino e: “Ciao, sono una giornalista di ‘Inquiry’. Posso farti qualche domanda?”
Mino, occhi persi nel vuoto e pupille lievemente dilatate, acconsente a patto che la sua identità non sia rivelata.
“Come hai iniziato?”
“… alcuni miei compagni di scuola mi hanno offerto uno spinello. In un primo momento ho rifiutato, ma quelli hanno cominciato a dire che sono uno che se la fa sotto, che non ho coraggio e altre cose del genere. Un giorno mi sono stufato e ho accettato la sigaretta.”
“Che sensazioni ti ha fatto provare?”
“A dire la verità, non me lo ricordo bene, ma credo fosse un po’ di eccitazione, niente di che…”
“E i tuoi genitori? Non si sono accorti di nulla?” Leggi tutto: UNA VITA SENZA AMICI
L’induismo afferma che, dopo la morte, le persone si reincarnano in esseri viventi diversi e, alla morte di questi, in altri ancora, in un ciclo di morti e reincarnazioni chiamato samsara che terminerà solo a un momento stabilito. Tuttavia, le persone che muoiono nella città di Benares, oggi Varanasi, ottengono di saltare l’intero samsara e vanno direttamente allo stato di pacificazione finale.
Nella prima infanzia molti dei nervi e delle fibre che vanno da una cellula nervosa a un’altra sono nudi, non sono cioè ricoperti dalla guaina mielinica, lo strato di materia bianca che provvede affinché i nostri nervi conducano più velocemente l’impulso nervoso che li percorre. Per questo il funzionamento del sistema nervoso di un bambino è diverso da quello di un adulto. Il processo di mielinizzazione culmina nel periodo dell’adolescenza e si completa verso i diciotto anni. Se da una parte quel processo di rivestimento velocizza la trasmissione dei segnali, dall’altra rende i nervi meno elastici e quindi la loro rigenerazione è sempre più lenta.
(dal libro Io e lei di Edoardo Boncinelli)
Perché è così importante conoscere, o almeno avere un’infarinatura sull’indice glicemico degli alimenti? Il seguente articolo ce lo spiega in dettaglio.
L’indice glicemico (IG) per definizione indica la capacità dei carboidrati presenti negli alimenti di aumentare il livello di glicemia. Per calcolarlo si fa riferimento ad un livello standard rappresentato dal glucosio puro (pari a 100).
Quando si parla di glicemia si intende la quantità di glucosio contenuta nel sangue. Leggi tutto: INDICE GLICEMICO
Secondo uno studio realizzato da scienziati giapponesi, i gatti avrebbero totalizzato risultati positivi simili a quelli dei cani in alcuni test di memoria. E questo suggerisce che potrebbero essere altrettanto intelligenti.
Lo studio - che ha coinvolto 49 gatti domestici - mostra che i felini possono rievocare ricordi di esperienze piacevoli, come quando e dove è stato divorato il proprio snack preferito.
Anche i cani possono farlo: rievocare, cioè, un ricordo di un evento specifico, meccanismo conosciuto come memoria episodica. Leggi tutto: L'INTELLIGENZA NEI GATTI