Cocci il facocero se ne andava tranquillo per la savana in cerca di cibo. Per l’acqua, anche per oggi, aveva perso le speranze, ma poteva ancora attendere.
Il cibo invece gli era necessario: di lì a poco, dopo la stagione delle piogge, le sue femmine, Coccina, Coccetta e Coccella, sarebbero state disponibili all’accoppiamento, quindi gli sarebbe servito essere nel pieno del vigore.
Si inginocchiò sulle zampe anteriori e cominciò a scavare il terreno con le zanne in cerca di tuberi. Che poco dopo riempivano la sua capiente bocca.
Poi tornò nel bush dove lo attendevano le sue mogli che parlottavano agitate.
“Che c’è?” chiese Cocci.
Leggi tutto: ALLA RICERCA DI UN LUOGO MIGLIORE
Il cervello umano è formato da circa cento miliardi di neuroni, ognuno dei quali stabilisce in media diecimila contatti sinaptici (comunicazione tra cellule del tessuto nervoso) con altri neuroni. Ma nel cervello sono presenti anche astrociti (cellule non neuronali di forma stellata) il cui numero supera di ben cinque volte quello dei neuroni e che servono di supporto e nutrimento per le cellule neuronali. Abbiamo inoltre cinquanta miliardi di oligodendrociti e di cellule di Schwann che hanno la delicatissima incombenza di proteggere gli assoni (le vie neuronali di conduzione del segnale nervoso), garantendone l’efficienza.
(dal libro Un cervello sempre giovane di Stefano Farioli Vecchioli)
La repressione della collera può sfociare in disprezzo (per nascondere le proprie incapacità). Esempio:
- Sai che Sara ha vinto il concorso per il posto di biologa in un laboratorio a Pisa?
- Ah sì? Avrà avuto delle raccomandazioni…
- No, è arrivata prima perché se lo merita. Io la conosco bene e so quanto è competente nel suo lavoro.
- Ma lascia correre! Lo sappiamo tutti come vanno i concorsi in Italia.
- Beh, io non lo so.
- Te lo dico io allora. O sei figlio di una personalità o hai conoscenze importanti che ti possono raccomandare. O te la fai con qualcuno nella commissione.
- Ma fammi il piacere, smettila di dire fregnacce. Sara si merita il posto: è una bravissima biologa.
- Senti, lo scorso anno anch’io ho partecipato a un concorso e, senza raccomandazioni o altro, sono arrivato solo quindicesimo. Eppure tu sai quanto io sia ferrato nella mia materia.
- Beh… sì…
Il simpatico marsupiale australiano, il vombato fa la pupù... cubica!
Domanda: che alimenti è meglio evitare di dare al gatto?
Risposta: Il gatto, da predatore qual era, oggi è diventato viziato e goloso, spesso attratto anche dagli alimenti sulle nostre tavole. Ma occorre prestare attenzione perché alcuni cibi possono risultare tossici per il nostro beniamino.
Ecco un breve elenco di cose da evitare tassativamente:
Ossa o resti del pollo e lische del pesce - Il gatto difficilmente mastica quanto ingerisce, quindi il rischio è che pezzi appuntiti di alimento possano creare lesioni agli organi interni. Leggi tutto: CIBI TOSSICI PER GATTI
Un biologo indonesiano, Kevin Kumala, dopo anni trascorsi negli Stati Uniti, torna nel suo Paese e rimane sconvolto dai rifiuti che galleggiano in mare (soprattutto plastica) che lui ricordava pulito e trasparente come cristallo.
Per ovviare a questo stato di estremo pericolo per gli animali marini che ogni anno muoiono per aver inghiottito plastica e per l’ambiente vicino a un collasso di portata enorme, Kevin Kumala inventa un sacchetto denominato “I am not plastic”, realizzato con la manioca, pianta indonesiana molto diffusa. Leggi tutto: PLASTICA BIODEGRADABILE
Se volete distinguere un uovo crudo da uno cotto senza romperlo, ecco il sistema.
Mettete un uovo su una superficie liscia e fatelo rotolare, poi toccatelo leggermente con un dito. Se l’uovo si ferma, è sodo, se dopo qualche secondo si rimette a muoversi, è crudo. Leggi tutto: CONSERVAZIONE DEL MOVIMENTO ANGOLARE
A volte capita di salvare un gattino di pochi giorni (trovato in un cassonetto, la cui madre è morta, abbandonato da un umano, mezzo annegato ecc.) e non sapere esattamente cosa fare.
Innanzi tutto provvedere un cartone sul cui fondo mettere un termoforo sulla prima tacca di calore, ricoperto con stracci di lana da cambiare spesso, avvolgere quindi il piccolo in una pezzuola di cotone e adagiarlo nella cuccia che dovrà essere posizionata in luogo tranquillo. I micini appena nati hanno bisogno di calore per sopravvivere, tanto è vero che mamma gatta glielo fornisce stando continuamente con loro.
Leggi tutto: COME ALLATTARE UN GATTINO
Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.
Garmr è un cane infernale a guardia di Hel, il regno più basso dei nove mondi norreni, legato a una catena che si spezzerà all’avvento del Ragnarök, la fine del mondo nella cultura nordica. È molto aggressivo ed è solo possibile ammansirlo se gli si offre un pezzo di pane intriso nel proprio sangue.
I polifenoli sono fitonutrienti (sostanze chimiche naturali) che annoverano vari sottogruppi di metaboliti secondari delle piante (composti chimici prodotti dal loro metabolismo).
Tra i principali abbiamo i flavonoidi che, a loro volta, comprendono i flavonoli, le antocianine e gli isoflavoni. In natura ne esistono circa seimila tipi.
Abbondano nella frutta e in particolare nella buccia dell’uva rossa, nelle mele, nelle pere, nelle ciliegie e in alcuni frutti di bosco, in particolare mirtilli.
(dal libro Un cervello sempre giovane di Stefano Farioli Vecchioli)
La repressione della collera si può trasformare anche in senso di superiorità (per celare la propria pochezza). Esempio:
- Andrea, vuoi venire anche tu al cinema con noi?
- Noi? Cioè?
- Ci saranno Paolo e Chiara, Roberta, Simona, Alfredo e Alessia.
- No, grazie, ho altro da fare.
- Mi dispiace, sembravi disposto… Leggi tutto: SENSO DI SUPERIORITA'