Molte farfalle bevono del sangue quando ne hanno l'occasione!
L’angiotensina è un ormone peptidico la cui iperattività provoca una vasocostrizione e, di conseguenza, un aumento della pressione sanguigna con le note conseguenze.
Dagli stammi del crocus sativus viene ricavato lo zafferano, detto anche oro rosso per il costo elevato.
Il suo principale utilizzo è in cucina, ma viene impiegato anche a scopo terapeutico. Innanzitutto per l’umore: sembra, infatti, che lo zafferano sia un antidepressivo naturale. Pare anche che, assunto la sera prima di coricarsi sciolto in acqua tiepida, favorisca il sonno.
Esso contiene diversi minerali quali potassio, fosforo, magnesio, calcio, selenio, zinco, ferro, manganese, rame e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B9, C). Leggi tutto: ZAFFERANO
La leucemia virale felina (acronimo FELV), è un’infezione provocata da un retrovirus che colpisce i gatti e che provoca immunosoppressione con infezioni secondarie e/o sviluppo di patologia neoplastica (soprattutto leucemia).
Viene trasmesso da gatto a gatto attraverso graffi, morsi o contatti diretti (soprattutto scambi di saliva bevendo o mangiando nelle stesse ciotole, ma anche attraverso l’uso della stessa lettiera), o dalla mamma ai cuccioli attraverso la placenta. Leggi tutto: LEUCEMIA VIRALE FELINA
Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore.
Eleanor Roosvelt
Le onde (di acqua, di luce, di suono) sono forme regolari in movimento che trasportano energia, mai materia. Infatti, se prendiamo come esempio le onde marine, esse si muovono ma l’acqua (l’elemento che ondeggia) no.
Ricordare è parte essenziale del percepire e del sapere. Noi siamo ciò che percepiamo e che sappiamo.
Si direbbe che ci fosse un limite superiore a ciò che possiamo sapere, non fosse altro perché, da una certa età in poi, per apprendere qualcosa di nuovo e trattenerlo, dobbiamo liberarci di qualcosa che già sappiamo.
Le nostre conoscenze vengono continuamente riorganizzate in maniera un po’ diversa. Sembra che la cosa avvenga prevalentemente durante il sonno, ma non solo allora. Leggi tutto: RICORDARE
La collera deve essere riconosciuta al suo manifestarsi per poterla dominare. E uno dei modi per farlo è quello di sfogarla per conto proprio, con un amico fidato o con un terapeuta. Esempio:
- Come sei pallida Lara? Stai bene?
- No, per niente.
- Che cosa ti è successo?
- Non ho voglia di parlarne. Scusa.
- Sfogati, dai, che dopo ti senti meglio. Leggi tutto: DOMINARE LA COLLERA
Sembra che la Cina dal 2018 abbia chiuso il suo traffico di avorio (il mercato più grande al mondo). Speriamo che altri Paesi seguano lo stesso esempio di salvaguardia di una specie, gli elefanti, minacciati di estinzione per la continua riduzione del loro habitat e per il bracconaggio che sta alla base del commercio di avorio.
A volte, quando si adotta un cucciolo di gatto, succede che, anziché utilizzare la lettiera, faccia pipì in un angolo. Allora, come fare a educarlo?
Innanzi tutto occorre posizionare la lettiera lontano dal cibo e in un luogo appartato.
Poi si prende in braccio il micio delicatamente e lo si mette nella lettiera, lasciando che la annusi e familiarizzi.
MAI sgridarlo o, peggio ancora, mettergli il muso nella pipì fatta fuori sede. Leggi tutto: COME EDUCARE UN GATTINO ALLA LETTIERA
Forse per il mondo sei solo una persona, ma per qualche persona sei tutto il mondo.
L’acqua può assorbire la luce e assorbe alcuni colori più di altri. Il primo a sparire è il rosso: pochi metri d’acqua sono sufficienti a disfarsi della maggior parte di questa luce. Giallo e verde seguono dopo poche decine di metri. La luce blu, invece, non viene quasi per niente assorbita e può percorrere distanze enormi. Quando la luce esce dall’oceano, la maggior parte di quella rimasta è appunto blu.
(dal libro La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski)