Uno dei problemi delle nostre emissioni di gas serra è che il livello del mare sta crescendo costantemente. Il valore globale medio sale di circa 3 millimetri l’anno e la crescita accelera con il passare del tempo. A mano a mano che ghiacciai e calotte glaciali fondono, l’acqua che era bloccata si riversa in mare facendone aumentare il livello. Ma questo giustifica solo una metà circa della crescita attuale, l’altra metà deriva dall’espansione termica: scaldandosi, gli oceani occupano più spazio. La migliore stima attuale è che il 90 per cento di tutta l’energia termica che la Terra ha accumulato a causa del riscaldamento globale è finita negli oceani e la crescita del livello dei mari ne è la conseguenza.
(dal libro La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski)
L'ornitorinco nuota con gli occhi chiusi!
Lo stomaco secerne pepsina (enzima il cui compito è idrolizzare le proteine) e acido cloridrico (attivatore del pepsinogeno che si trasforma in pepsina. L’acidità di questo acido rende più solubili alcuni minerali tra cui calcio e ferro. Inoltre è un naturale antibatterico in grado di proteggere l'organismo da varie malattie alimentari).
Lo stomaco non si auto digerisce grazie a un velo di muco prodotto dalle cellule mucipare diffuse sulla sua superficie interna. Leggi tutto: SECREZIONI GASTRICHE
Tonino il tacchino si muoveva con cautela: aveva udito delle voci umane (forse cacciatori?) e cercava un rifugio che lo ospitasse finché il pericolo fosse terminato.
“Che cosa stai facendo?” gli chiese Nella la tacchinella.
“Sssst! Vieni con me e fai silenzio, dobbiamo nasconderci!” esclamò Tonino.
Infine trovarono un cespuglio piuttosto fitto con un tronco che lo occultava.
Vi si infilarono e stettero immobili in attesa degli avvenimenti. Leggi tutto: CHI HA RAPITO IL TACCHINELLO?
Se si vuole controllare l’elettricità, servono i magneti, se si vuole controllare il magnetismo, serve l’elettricità. Elettricità e magnetismo sono parte dello stesso fenomeno. Sia un campo elettrico sia un campo magnetico possono deviare un elettrone in movimento. Ma il risultato è diverso. Un campo elettrico lo spingerà nella direzione del campo stesso, un campo magnetico lo spingerà di lato.
(dal libro La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski)
Chi ha paura dei batteri della B12?
12/02/2018
di Marina Berati
E' forse questo l'ennesimo articolo che spiega come integrare la vitamina B12 e perché? No, qui affrontiamo un aspetto molto diverso: quello del comportamento di tanti vegan che finisce per essere involontariamente dannoso alla causa. Per questo vi sottopongo alcune riflessioni sul tema e vi invito a un cambio di direzione.
Conclusioni diverse per carnivori e vegan, ma entrambe errate
Sul tema dell'integrazione della vitamina B12 siamo oggi nella triste situazione di un gran numero di vegani che, senza volerlo, tengono un comportamento che va a vantaggio di allevatori, macellai e di chi è contro la scelta vegan. Questo accade quando si contribuisce a diffondere il mito secondo cui assumere un integratore di vitamina B12 è qualcosa di innaturale e da evitare come il fumo negli occhi. A partire da questa premessa, tali vegan concludono che l'integratore non va assunto, non serve, NON PUO' essere necessario. Chi è contro la scelta vegan, invece, conclude che essere vegan sia innaturale e da evitare.
Due conclusioni molto diverse, certo. Ma entrambe sbagliate, perché entrambe partono dalla falsa premessa che la vitamina B12 sia "innaturale". Leggi tutto: VITAMINA B12
I gatti belli rotondi sono affascinanti, certo, ma quelli snelli hanno maggiori possibilità di essere longevi.
Innanzi tutto diciamo che un gatto su quattro è in sovrappeso, cosa che affatica il cuore, intasa i vasi sanguigni, comporta problemi alle giunture con difficoltà di movimento ecc.
Ma come riconoscere l’obesità in un gatto? Leggi tutto: GATTI OBESI
Una terribile crisi è in atto oggi in Myanmar: i militari stanno incendiando interi villaggi di Rohingya (una minoranza mussulmana) e sparando a tutti quelli che cercano di sfuggire al rogo. I pochi che riescono a fuggire si rifugiano nel confinante Bangladesh dove sono costretti in campi profughi. Qui mancano di tutto, cibo, acqua e vestiti.
Oltre la metà sfuggita alle atrocità dei militari ha meno di 18 anni e almeno un trenta per cento meno di cinque anni.
Purtroppo Myanmar non concede agli ispettori dell’ONU di entrare nel Paese.
Chi smette di esserti amico non lo è mai stato.
Esiodo
Presente nelle fibre più intime del corpo, essenziale per la sopravvivenza, non è possibile liberarsene se non a costo di stravolgere la propria vita.
Invia allettanti messaggi, assume forme accattivanti per raggiungere i suoi scopi, mendica approvazione e propone collaborazione.
Il solo problema è nel dosaggio: troppo poco e si muore, troppo e si vive sulle groppe del prossimo.
Tra miti, magia e scienza, leggiamo questo interessante articolo.
La Luna blu è un plenilunio molto particolare: mentre ogni stagione conteggia 3 pleniluni, capita che a volte ce ne siano 4; il quarto plenilunio di una stagione è quindi chiamato “Luna blu”. Il suo nome avrebbe origini anglosassoni e si riferirebbe al detto “Once in a blue moon”, l’omologo inglese del nostrano “ad ogni morte del papa”, per indicare un evento curioso e talmente improbabile da diventarne quasi impossibile e non il colore vero e proprio.
Il motivo di tale nome rimane ancora per lo più un enigma: alcuni avanzano l’ipotesi che la causa sia da attribuire ai calendari che coloravano di blu la seconda luna piena del mese, altri ad una storpiatura dal francese “double lune”. Eccoci giunti alla parte polemica della storia: in seguito a un errore – in buona fede – di James Hugh Pruett nel 1947, che scrisse un articolo sulla Luna blu prendendo spunto dalla spiegazione – errata – dal “Maine Farm” almanacco del 1937, la luna blu è slittata all’essere semplicemente la seconda luna piena nello stesso mese solare; per convenzione sociale, da allora è rimasto così. Leggi tutto: LUNA BLU
Molte farfalle bevono del sangue quando ne hanno l'occasione!