Più femminile che maschile, tende la mano ai meno fortunati, ama i reietti. Dimentica spesso il Sé per lanciarsi a spada tratta su ogni tipo di ingiustizia. Non teme di mettere in gioco sé stesso pur di affermare la Verità, per quanto scomoda essa sia.
Cosa cambia nel cervello tra il momento in cui non siamo ancora coscienti dell’oggetto e il momento in cui lo diventiamo? Stranamente, l’attivazione neurale in sé non sembra diversa: gli stessi neuroni si attivano in entrambi i casi. Ma, quando non vediamo l’oggetto, i neuroni si attivano in modo asincrono, e quando ne diventiamo coscienti, lo fanno in modo sincrono.
(dal libro La fisica della vita di Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden)
Non so nulla, tranne il fatto della mia ignoranza.
Diogene
Respinto il ricorso di Bayer e Sygenta per continuare a produrre e commercializzare tre tipi di neonicotinoidi in campi aperti.
Nulla di fatto per le case produttrici di imidacloprid, clothianidin (Bayer) e tiamethoxam (Sygenta): le restrizioni imposte dall’Unione Europea nel 2013 estese poi a totale divieto in campo aperto il mese scorso erano ampiamente giustificate e non si torna indietro, in quanto le prove dei loro effetti nocivi per le api e per tutti gli insetti impollinatori sono tante e schiaccianti. Leggi tutto: STOP AI PESTICIDI
Soprattutto nelle colonie di gatti può capitare che più gatte si prendano cura reciprocamente dei loro cuccioli, senza distinzione di chi è figlio di chi. In caso di micini orfani dunque, gli stessi vengono allevati dalle madri superstiti. E questo è un bene perché, oltre a un allattamento naturale, essi imparano a socializzare, cosa che avviene esclusivamente da cuccioli.
Le gatte hanno un istinto materno molto forte, tanto è vero che spesso allattano anche cuccioli di altre specie.
Una volta che le sostanze alcoliche vengono ingerite, l’etanolo in esse contenuto raggiunge il fegato dove è attivo un enzima, l’alcol deidrogenasi, che lo converte in acetaldeide, una sostanza tossica responsabile della maggior parte dei sintomi tipici del dopo sbronza. Si deve proprio a questa sostanza se, dopo aver alzato troppo il gomito la sera, il mattino dopo ci si sente spossati, confusi e anche un po’ agitati. I danni vengono limitati da un altro enzima, l’aldeide deidrogenasi, che converte la acetaldeide in una sostanza meno tossica, l’acido acetico.
(dal libro Intervista impossibile al DNA di Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa)
I serpenti annusano con la lingua.
Il cuore umano batte circa 30 milioni di volte ogni anno.
Il nostro pianeta è una gigantesca calamita, con un campo magnetico che estende la sua influenza dal nucleo interno fino all’atmosfera e allo spazio esterno per migliaia di chilometri.
Questa bolla magnetizzata, la magnetosfera, protegge tutta la vita sulla Terra perché senza di essa il vento solare (il flusso di particelle altamente energetiche emesse dal Sole) avrebbe già tempo fa eroso la nostra atmosfera.
Leggi tutto: MAGNETOSFERAEsamineremo alcune delle domande più comuni che vengono rivolte ai vegani. Le risposte sono di
AGIREORA,
una onlus che dalla nascita si impegna a diffondere il veganesimo nelle scuole, con tavoli informativi, con volantinaggi ecc.
Sono tante le domande che iniziano con "Ma se l'allevamento fosse così e cosà allora potrei consumare quel prodotto?". Ma la risposta è sempre NO. Se esistessero prodotti animali non crudeli, perché milioni di vegan nel mondo li eliminerebbero? Se certi prodotti sono stati eliminati è perché comportano sofferenza e morte degli animali, altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di eliminarli. Se così non fosse, se ne sarebbero accorte ben prima di ora centinaia di migliaia di persone!
Leggi tutto: PRODOTTI VEGAN
L’endometriosi è un disturbo tutto femminile a cui si accompagnano dolore e sofferenza cronica. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, iniziando dall’analisi delle cause, i sintomi tipici e le cure oggi a disposizione per affrontare il problema.
L’endometriosi può seriamente compromettere la qualità della vita di una donna. Stiamo parlando di una patologia causata dalla crescita di tessuto endometriale all’esterno dell’utero, anziché all’interno.
Questo fa sì che si determini un‘infiammazione cronica, accompagnata da forte dolore che tende a diventare costante e continuo. A determinati livelli, questa patologia diventa invalidante nella quotidianità. Leggi tutto: ENDOMETRIOSI
Gigia la giraffa era nervosa: di lì a qualche giorno avrebbe partorito il suo primo figlio e, com’era d’uso, si sarebbe dovuta appartare dal branco. Il problema non era tanto la solitudine, ma il luogo che sapeva per certo essere infestato da leoni.
“Mentre partorisco sono una facile preda per quei feroci predatori, e non solo io purtroppo!” sospirò la nostra amica.
Pensa e ripensa, chiamò Gigio, il suo compagno, al quale spiegò le sue preoccupazioni, chiedendogli se, durante il parto, lui poteva sorvegliare i dintorni. Leggi tutto: AVETE VISTO GIGIA?