L’abenula è una struttura del cervello profondo, differente ma interconnessa – così antica da essere condivisa con i pesci – che si attiva durante situazioni senza speranza, incontrollabilmente negative e deludenti, agisce abbassando i neuroni della dopamina nel mesencefalo, in modo naturale.
(dal libro “Proiezioni” di Karl Deisseroth)
Nel disturbo depressivo maggiore, la perdita del piacere è un sintomo classico al quale viene dato un nome dal suono classico: anedonia, l’assenza di appagamento e di gioia di vivere. Nello stesso identico modo in cui durante un comune raffreddore si perde il senso del gusto e dell’olfatto, il piacere può in qualche modo distaccarsi totalmente dall’esperienza.
(dal libro “Proiezioni” di Karl Deisseroth)
Spartaco era uno schiavo trace che diventò gladiatore. La vita da gladiatore non lo soddisfaceva, quindi fuggì dall’anfiteatro dove si esibiva, si mise a capo di una squadra di novantamila schiavi per contrastare la potenza di Roma e per ottenere la libertà. Purtroppo la cosa ebbe esito negativo: nel 72 a.C. fu sconfitto e ucciso.
Una città malese di nome Kuching, il cui significato in lingua è “gatto”, a causa di una leggenda è diventata una vera e propria città dedicata ai gatti.
La leggenda racconta che il primo governatore bianco dello stato del Sarawak, non conoscendone il nome e volendo fondarvi la capitale, chiedesse a un malese il nome del posto, indicando in quel preciso istante il terreno ai suoi piedi su cui stava passeggiando un gatto.
L’airone è un uccello alto dai 25 ai 30 centimetri che vive in Asia, Africa, America e in Europa meridionale. In Italia lo si può vedere al nord e talvolta nelle regioni centro meridionali.
Presenta un bel piumaggio bianco, zampe grigie e becco giallo durante l’inverno, mentre nella stagione degli amori assume un color arancione sulla nuca e sul dorso, mentre il becco e le zampe si colorano di un bel rosa corallo.
L’airone predilige gli ambienti umidi, ma anche i campi e adora i bovini dei cui parassiti si nutre. La sua alimentazione consiste anche di pesci, anfibi e invertebrati acquatici e terrestri nonché di arvicole.
Per combattere la siccità gli scienziati si sono impegnati a far piovere nonostante le nubi non abbiano alcuna intenzione di collaborare.
Ma come succede?
Le cicerchie sono legumi poco diffusi in Italia e in Europa che si utilizzano soprattutto in Asia e in Africa occidentale di cui sono originarie. Maturano a fine luglio/inizio agosto, tuttavia, essendo prevalentemente essiccate, si possono trovare sul mercato tutto l’anno.
Cento grammi di questo legume, bollito e scolato, apportano circa 134 calorie.
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice.
Jules Renard
Le montagne si formano grazie a un ciclo geologico detto orogenesi.
Il primo termometro relativamente attendibile venne inventato nel 1641 da Ferdinando II de’ Medici, Granduca di Toscana e discepolo di Galileo Galilei.
Incoraggiati dal risultato, Ferdinando e suo fratello crearono una rete di undici stazioni meteorologiche in Italia e nei Paesi vicini gestite dal 1654 in poi da monaci e gesuiti che, per anni, lessero i termometri ogni tre o quattro ore.
La rosacea è un disturbo che interessa la cute del viso e che si riconosce da arrossamenti, brufoli e la comparsa di venuzze. In concomitanza con questi sintomi può manifestarsi una rosacea oculare molto fastidiosa. In genere sono colpite persone tra i 30 e i 50 anni con incarnato chiaro.
C’era una volta un orco di nome Brunone che viveva in una casa al centro di un bosco fittissimo.
Da poco più di un anno il Nostro aveva abbandonato la famiglia di origine per prendere moglie, una bella orchessa bruna di nome Belinda.
Il loro sarebbe potuto essere un matrimonio felice se non fosse stato per Belinda che disapprovava il marito quando quest’ultimo tornava a casa con un bambino o qualche altro animaletto da sgranocchiare.
Leggi tutto: L'ORCO DAL CUORE D'ORO