Le bottiglie e i finti alberi plastica che produciamo e consumiamo in quantità apparentemente infinite non soltanto si ripresentano poi in gigantesche chiazze di rifiuti nell’oceano Pacifico, vanno anche a formare plastiglomerati, un nuovo tipo di roccia costituito da plastica fusa, sabbia e basalto. Se gli umani scomparissero dal pianeta oggi, le modifiche che abbiamo apportato all’atmosfera, alla biosfera, all’idrosfera e alla geosfera della Terra rimarrebbero comunque percepibili per diverse migliaia di anni.
(dal libro “Gli anelli della vita” di Valerie Trouet)
Il glaucoma è dovuto all’aumento della pressione interna dell’occhio provocata da un difettoso deflusso dell’umore acqueo dall’interno dell’occhio all’esterno attraverso il circolo sanguigno che provoca in tal modo un danno al nervo ottico.
I sintomi si manifestano solo quando il nervo ottico inizia a danneggiarsi provocando una perdita delle porzioni laterali del campo visivo.
Il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità in Italia.
Mamma oca conta i suoi neonati e con richiami sommessi li invita a seguirla.
L’unica femminuccia del gruppo, anziché obbedire, si attarda a osservare uno strano oggetto a pochi passi da lei, gli si avvicina e nota che si tratta di un verme.
Ancora un passo e l’ochetta avrebbe raggiunto l’appetitoso bocconcino, ma un colpo d’ala del padre la allontana dalla preda.
Nei mici in buona salute e senza problemi il mantello è morbido, liscio e integro.
Quando invece il nostro beniamino diventa ansioso per qualche particolare motivo (ad esempio trasloco, cambio della disposizione mobili, introduzione di un nuovo membro della famiglia sia umana sia felina ecc.), esso tende a leccarsi in continuazione.
La gazza ladra, cosiddetta perché attratta da tutti gli oggetti luccicanti, è uno degli uccelli più intelligenti della Terra, presentando anche uno dei cervelli maggiormente sviluppati in proporzione al corpo.
In Italia vive in tutte le regioni tranne la Sardegna e l’Isola d’Elba. Preferisce i prati, i campi coltivati, i frutteti sempre che vicino ci sia acqua.
I mozziconi di sigaretta, se dispersi nell’ambiente, lo avvelenano per diversi anni. È la conclusione tratta da uno studio approfondito della Anglia Ruskin University di Cambridge.
Il motivo è presto detto: i filtri delle sigarette sono costituiti in massima parte da acetato di cellulosa (una bioplastica). I mozziconi quindi contengono bioplastica, tabacco, prodotti della combustione del tabacco e della cartina. I ricercatori inglesi hanno scoperto che tutti questi composti impediscono alle piante di sviluppare correttamente le loro radici e i germogli.
.
Il frutto della passione (Maracujà) è un frutto tropicale originario del Brasile di cui esistono molte specie, le più note delle quali sono quelle viola e gialla. Tutte comunque forniscono, per 100 grammi di prodotto edibile, solo circa 97 calorie.
La buccia non è commestibile, così come i semi che servono o per l’alimentazione degli animali non umani o per l’olio.
Certo Galileo, Newton, Darwin e Einstein erano individuo dall’intelletto straordinario, ma, a trasformare le loro brillanti idee in sapere, è stato il processo di ricezione critica.
Helen Longino
Abduzione significa generare, in base all’osservazione di connessione tra fatti non teorizzabili sul piano generale, un’ipotesi che, qualora verificata, spiegherebbe l’insieme dei fatti osservati, accrescendo le nostre conoscenze.
(dal libro “Serendipità – L’inatteso della scienza” di Telmo Pievani)
La temperatura di superficie di una stella di neutroni è di circa un milione di gradi centigradi.
Chiamasi cataratta un’opacizzazione del cristallino tipicamente associata all’invecchiamento (over 60), in genere dovuta all’ossidazione delle proteine del cristallino e, spesso, pure alla prolungata esposizione ai raggi ultravioletti. Anche il diabete è una causa scatenante come pure il fumo. Nonostante l’invecchiamento sia una base comune per la comparsa di cataratta, pure nei giovani può manifestarsi per motivi diversi quali assunzione di determinati farmaci, traumi o patologie oculari.
Lisimaco era un famoso generale macedone, uno dei favoriti di Carlo Magno.
Valoroso e crudele, quando morì il re macedone, divenne re di Tracia dove fondò la città di Lisimachia.
Nelle guerre diadochesi, si alleò con Seleuco, Cassandro e Tolomeo (di cui sposò la figlia Arsinoe). Estese così il suo dominio anche alla Macedonia e alla Tessaglia.