Il tasso è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi. Ha l’aspetto di un piccolo orso (lunghezza circa un metro, peso massimo15 chili) con una mascherina bianca e nera sul muso, zampe corte e tozze dotate di grosse unghie, perfette per scavare.
…
L’Italia è considerata un Paese a stress idrico medio-alto. Dal rapporto ISTAT 2019 sull’utilizzo e la qualità della risorsa idrica risulta che il prelievo d’acqua a uso potabile è in crescita (+ 6,9 per cento dal 1999) e ammonta a 9,5 miliardi di metri cubi, pari a 156 metri cubi pro capite all’anno (equivalenti a 428 litri per abitante al giorno): è il più elevato tra i Paesi europei.
(dal libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Le pesche sono un frutto tipico della stagione tardo primaverile/estiva con un apporto calorico modesto (circa 39 calorie ogni 100 grammi di prodotto edibile).
Contengono circa il 90 per cento di acqua (quindi dissetanti), molti sali minerali (potassio, sodio, calcio, e fosforo), diverse vitamine (C, A, B, E, K), fibre, fruttosio, proteine e lipidi.
È triste dirlo, ma al giorno d’oggi c’è una grande quantità di informazioni inutili.
Oscar Wilde
Quando guardiamo la stella visibile più lontana, in effetti stiamo guardando qualcosa che si trovava lì 4 milioni di anni fa. Infatti, la luce di quella stella, viaggiando a circa 300 mila chilometri al secondo, ha impiegato tutto quel tempo per raggiungerci.
Non si conosce esattamente l’età dell’universo ma, misurando le sue dimensioni e la velocità di espansione, si stima che la stessa possa aggirarsi approssimativamente intorno ai 12-14 miliardi di anni (13.8 miliardi è l'ultima stima calcolata dagli scinziati).
La urolitiasi o calcolosi renale è una patologia causata da calcoli di vario tipo (prevalentemente ossalato di calcio ma anche fosfato di calcio – questi due radiopachi –, acido urico – radiotrasparente ma riscontrabile con ecografia) lungo le vie urinarie.
I calcoli composti da acido urico presentano la possibilità di sciogliersi con un’appropriata dieta alcalinizzante delle urine senza ricorrere alla chirurgia.
Una dieta squilibrata e una scarsa assunzione di liquidi sono le cause principali della formazione di calcoli.
Quinto Ligario fu un senatore romano che durante la guerra civile parteggiò per Pompeo.
Cesare, in un primo momento lo perdonò, ma in seguito fu incriminato da Tuberone e difeso da Cicerone con un’orazione che divenne poi celebre.
Infine prese parte alla congiura ordita da Bruto ai danni di Cesare del quale Ligario fu uno degli assassini.
I micetti da svezzare non possono essere alimentati con latte vaccino che è adatto solo ai vitelli. Se si adotta un gattino molto giovane e orfano (da 1 a 45 giorni) occorre allattarlo con i prodotti studiati apposta per queste evenienze.
Dopo lo svezzamento, se il piccolo dovesse gradire il latte vaccino, glielo si può somministrare solo nel caso che lo tolleri. Se invece si nota che il micetto va in diarrea (chiaro segno di intolleranza) meglio sospenderne l’utilizzo.
Nel 1874 il medico Auguste Forel compì uno studio su “Le formiche svizzere”, introducendo in particolare il termine “formicaio”.
A lui si deve la scoperta di una strana abitudine delle formiche e di altri insetti sociali, detta “trofallassi” che consiste nella condivisione del cibo fra individui dello stesso gruppo, i quali se lo passano non solo di bocca in bocca, rigurgitato, ma anche dall’ano alla bocca, defecato.
Bioenergia è l’energia rinnovabile resa disponibile da materiali derivati dal mondo vivente.
Tra i combustibili che vengono utilizzati per produrre bioenergia vi sono il legno e colture a crescita rapida come mais, soia, miscanto e canna da zucchero.
La biomassa può essere bruciata per generare elettricità o convertita in biocarburante per i trasporti.
L’avena è un cereale che, fino a poco tempo fa utilizzata soprattutto per l’alimentazione degli animali da allevamento, è assurta oggi ad alimento consumato anche dagli umani, soprattutto sotto forma di fiocchi. Cento grammi dei quali apportano 373 calorie circa.