Il settore alimentare sta iniziando a prendere in considerazione una sfida: il passaggio in agricoltura da pratiche basate sull’uso di prodotti petrolchimici, in particolare pesticidi e fertilizzanti, a pratiche ecologiche biologiche si sta diffondendo in tutta Europa, mentre in questo campo gli Stati Uniti sono in grande ritardo.
Attualmente, nei 28 Stati membri della UE è destinato all’agricoltura biologica un 6,7 per cento dei terreni agricoli; in America invece solo lo 0,6 per cento.
(dal libro “Un Green New Deal Globale” di Jeremy Rifkin)
Il senso di sé nello spazio è un fenomeno maturo dell’emisfero cerebrale destro e controlla i movimenti del corpo nella danza e persino la consapevolezza geografica.
(dal libro Natura e Follia di Paul Shepard)
La Via Lattea è una galassia di dimensioni di gran lunga superiori alla media. Per il volume che occupa e il numero di stelle che contiene, si può considerare, a ragione, una galassia gigante.
Esistono tuttavia veri e propri mostri, al cui cospetto la taglia ragguardevole della nostra Via Lattea sembra ridicola. Uno di questi è IC1101, una galassia supergigante che contiene più di centomila miliardi di stelle e ha un diametro di sei milioni di anni luce.
(dal libro Genesi di Guido Tonelli)
Anche l’inquinamento acustico può essere dannoso alla salute, soprattutto se le fonti sono vicine ed emettono suoni intensi prolungati nel tempo.
“Guarda quella gallina, mamma. È strana ma non riesco a capire perché; e poi è anche molto vecchia, non ti pare?” mi propone il mio piccolo Orrico.
In effetti, la gallina che sta faticosamente avvicinandosi a noi è zoppa, le manca la punta del becco, è priva di quasi tutte le piume e ha l’ala destra che le pende tristemente a lato.
“Buongiorno,” la saluto quando è giunta a pochi passi da noi. “Che cosa ti è successo? Sei conciata in un modo!”
“Salve” tossisce la poverina. “Avete qualcosa da mangiare, sono affamata!”
“Qui intorno ci sono dei bei vermi grassi e anche dei chicchi di mais molto appetitosi: hanno appena terminato di trebbiare.”
“Non avete qualcosa di già pronto, tipo mangime? Mi hanno tagliato il becco e non riesco più a procurarmi il cibo normalmente.”
“Mi spiace, fino a stasera non ci porteranno il mangime. Però posso estrarre qualche verme io per te. Ti va?”
“Molto gentile. Spero di riuscire a mangiarlo. Grazie!”
Leggi tutto: UN INCONTRO IMPORTATNTE
Alle donne svizzere venne concesso il diritto di voto solo nel 1971!
A volte capita che il nostro micio entri nella cassetta igienica, cerchi di urinare ma ne esca senza riuscirci. In questo caso occorre prestare molta attenzione!
Infatti, quando il gatto di casa raspa la sabbietta emettendo solo qualche goccia di urina, a volte anche mista a sangue, può trattarsi di un processo infiammatorio delle vie urinarie. Processo che può essere attribuito a:
Il cavallo come compagno dell’uomo appare per la prima volta in alcuni scritti egiziani del XVI secolo a.C.
Furono tuttavia gli Sciiti che addomesticarono per primi i tarpan, cavalli selvatici eurasiatici oggi estinti.
Leggi tutto: IL CAVALLO
Le Alpi stanno diventando sempre più fragili e pericolose a causa di frane improvvise in zone di alta quota che finora erano ritenute sicure.
Soprattutto in estate il Monte Bianco e il Monte Rosa si sono rivelati più insidiosi, nonostante le loro pareti rocciose siano ben conosciute.
I Chiodi di garofano sono una spezia aromatica che, oltre a essere impiegata in cucina, può rappresentare un rimedio naturale contro le infezioni, la cattiva digestione e i dolori dentali.
Sono ricavati dai fiori essiccati di un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae e contengono eugenolo, un prezioso fenolo che dona ai chiodi di garofano il loro aroma caratteristico oltre ai poteri antinfiammatori e antisettici.
L’esperienza comune mostra che nei gruppi ristretti, e perfino nelle coppie di amanti, l’affetto può trasformarsi, con il passare del tempo, in decisa ostilità: la protezione può diventare oppressione. Una causa di tale trasformazione sta nella noia e nella sazietà, un’altra è l’interruzione del rapporto di cooperazione.
Barrington Moore jr.
Rendere più accessibile gli alimenti plant-based, facendoli percepire come “normali” e alla portata di tutti: questo è l’intento della start-up svedese Veat, che all’inizio del mese ha attivato a Stoccolma alcuni distributori automatici che offrono solo cibo vegetale. L’azienda, fondata nel 2019 dal giovane imprenditore Andreas Karlsson, risponde a quella che è una tendenza sempre più consolidata, che vede il cibo “healty” ai primi posti nelle scelte dei consumatori.