Circa 4 miliardi di anni fa i vulcani e gli asteroidi dell’intenso bombardamento tardivo aggiunsero azoto gassoso e anidride carbonica alla miscela dell’atmosfera terrestre.
Ben presto l’anidride carbonica si combinò nell’acqua con i minerali delle rocce, formando minerali carbonati sedimentari, tanto che verso i 3,4 miliardi di anni fa l’atmosfera era composta principalmente da azoto.
Le interazioni (o forze) forti operano solo a corto raggio, a dimensioni nucleari o subnucleari, circa a un milionesimo di miliardesimo di metro, una dimensione caratteristica della fisica nucleare a cui è stato dato il nome di Fermi. Queste forze tengono insieme i quark, le particelle elementari che formano i protoni e i neutroni. Tengono altresì insieme i protoni e i neutroni nei nuclei atomici.
(dal libro La prima alba del cosmo di Roberto Battiston)
L’osteoartrite è una patologia degenerativa a carico delle articolazioni, che causa rigidità, dolore, complicazione nei movimenti. Il ginocchio è l’arto più colpito, e il problema può insorgere già intorno ai 40 anni.
Per chi ha problemi di osteoartrite circoscritti proprio al ginocchio, potrebbero arrivare però buone notizie. Uno studio condotto in una clinica universitaria in Svizzera e pubblicato su JAMA (The Journal of American Medical Association) conferma i benefici delle calzature biomeccaniche.
Sofocle fu un grande poeta tragico greco, nato a Colono, presso Atene.
Apparteneva a una famiglia ricca ed ebbe un’ottima istruzione studiando musica e recitazione.
A 16 anni diresse il coro che celebrava la vittoria di Salamina.
A 28 anni gareggiò con Eschilo e vinse la competizione.
Oggi esaminiamo il metodo per misurare correttamente la temperatura a un gatto.
Intanto diciamo che la temperatura ottimale per un micio adulto in buona salute va dai 37,5 ai 39 gradi centigradi. Normalmente nei micetti giovani invece è leggermente superiore.
Un polipo può generarne un altro per gemmazione; inoltre, ciascuno di essi può produrre le proprie cellule sessuali.
In linea di principio, queste colonie possono vivere indefinitamente, proprio come potrebbe farlo una società umana dove singoli membri vanno e vengono, ma la società in sé stessa persiste.
(dal libro “Altre menti” di Peter Godfrey-Smith)
Le piogge sono definite acide quando il loro pH è inferiore a 5. In condizioni normali il pH della pioggia è compreso tra 5 e 6,5.
L’acidificazione della pioggia dipende principalmente dall’aumento nell’atmosfera degli ossidi di zolfo (70 per cento) e di azoto (30 per cento) che, a contatto con l’acqua, diventano rispettivamente acido solforico e acido nitrico.
Il Sedano rapa è un ortaggio appartenente alla famiglia delle ombrellifere. È molto ricco di fibre e disponibile nella stagione invernale prima che inizino le gelate. La dimensione ottimale per consumarlo è quando raggiunge i 600-700 grammi di peso. Il sapore ricorda vagamente quello delle nocciole, ma è più intenso a causa degli oli essenziali in esso contenuti.
Possiede un basso valore nutrizionale (23 calorie per 100 grammi di prodotto edibile) e contiene un’alta percentuale di acqua (88 per cento circa). Perciò è ideale per alleviare il senso di fame. Contenendo inoltre molte fibre, è molto utile per la motilità intestinale.
Questo ortaggio, che si può consumare sia crudo sia cotto, possiede proprietà diuretiche, depurative, digestive, remineralizzanti, toniche e antireumatiche.
Per il sedano rapa non esistono controindicazioni a meno che si sia allergici a qualche suo componente.
Il protone andava tuto fiero della sua carica.
Edoardo Boncinelli
A Telviv apre the Chiken ed è il primo ristorante al mondo in cui è possibile mangiare carne creata in laboratorio con le cellule staminali degli animali che in tal modo non vengono uccisi.
Il più grande genoma conosciuto appartiene a un fiore giapponese chiamato Paris japonica. Il singolo fiore bianco di questa pianta esotica giace in cima a una spirale di foglie di colore verde brillante e, in ognuna delle sue cellule, ha una quantità di DNA che è cinquanta volte la nostra.
(dal libro La scimmia egoista di Nicholas P. Money)
Il vuoto è, come sistema fisico, per certi versi. Il contrario del nulla. Il concetto di vuoto ha, invece, molti punti di contatto con lo zero.
Il termine di zero viene dal latino zephirum che compare per la prima volta in occidente nel 1202.
(dal libro Genesi di Guido Tonelli)