Il porro appartiene alla famiglia delle agliacee come l’aglio, la cipolla, l’erba cipollina e lo scalogno.
Il tipico odore è dato da una sostanza chiamata solfuro di allile che dona a questo alimento anche molte proprietà benefiche per l’uomo.
Infatti, è diuretico, leggermente lassativo, depurativo, possiede anche proprietà carminative e antinfiammatorie dell’intestino.
Inoltre, il buon contenuto di vitamina C lo rende prezioso per aumentare le difese immunitarie. Anche il suo contenuto in potassio è importante per favorire la buona salute dell’apparato circolatorio.
Uno studio dell’Università di New York ha accertato che l’inquinamento da antibiotici dei fiumi di tutto il mondo supera in qualche caso i limiti di sicurezza del 300 per cento. Si tratta del risultato dei prelievi di acqua nei fiumi di 72 Paesi. Il problema è globale, ma i limiti di sicurezza sono stati superati prevalentemente in Asia e Africa.
Raccolta di racconti brevi in cui è rappresentata un'umanità varia e sognante, calata nelle tinte medie della realtà quotidiana che porta a galla il lato fragile delle cose..
.Pagine 288 - Euro 15,00
Disponibilità immediata
La scienza non è altro che senso comune affinato e organizzato.
Thomas Henry Huxley
Prendiamo per un attimo in considerazione l’allevamento.
La maggior parte della gente rimarrebbe probabilmente scioccata se scoprisse che, secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), il bestiame è responsabile di gran parte delle emissioni agricole di gas serra dovute all’attività umana.
“Vieni, Arrigo, andiamo ad assaggiare un po’ di fieno: ho visto che l’hanno portato fresco proprio adesso.”
“Poi posso andare a giocare con Anita? Le avevo promesso di stare con lei tutto il pomeriggio.”
“Per me va bene, però ricordati di mangiare: hai bisogno di cibo per crescere e diventare bello come papà.”
Un nitrito di soddisfazione mi conferma che Arrigo ha compreso.
Sul piano del rapporto tra significato e significante possiamo raggruppare i gesti in:
(dal libro Brevi lezioni sul linguaggio di Federico Falloppa)
Lo studio delle malformazioni dovute allo sviluppo è chiamato teratologia e gli strazianti esemplari di questa scienza sono esposti in barattoli nei musei di anatomia.
(dal libro La scimmia egoista di Nicholas P. Money)
g
Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense “Chest” ha stabilito che l’inquinamento è responsabile di tutta una serie di disturbi, dalle malattie cardiache a quelle polmonari, dal diabete alla demenza, dai tumori fino ai problemi scheletrici. In particolare una ridotta densità ossea è associata a una concentrazione elevata di particolati PM 2,5, PM 10 e black carbon.
Ottimizzare gli ambienti termicamente è una delle sfide del mondo contemporaneo volta a tutelare il nostro pianeta e al risparmio energetico. Oggi più che mai siamo alla ricerca di formule e materiali sempre più ecosostenibili e performanti per controllare le dispersioni termiche e per la sicurezza antincendio.
In questa ricerca sta lavorando FAMAS, già leader di produzione di tessuti tecnici, che oggi si presenta sul mercato con un nuovo prodotto isolante e ignifugo realizzato interamente in fibra di basalto.
Esistono gatti che, nonostante abbiano a disposizione acqua fresca tutto il giorno, la rifiutano.
Vediamo insieme come mai.
I mici solitamente non amano l’acqua, a volte il loro sensibilissimo fiuto è disturbato dal cloro presente nelle acque da acquedotto; altre volte i nostri pelosetti preferiscono l’acqua corrente, non quella statica di una ciotola. Altre volte ancora le loro preferenze si rivolgono a pozzanghere di acqua piovana e ad altri modi di abbeverarsi che la loro inesauribile fantasia può studiare.
La cicogna è il simbolo universale della famiglia e della maternità.
Sacra a Venere, nell’antichità era rispettata e tutti gli uomini speravano che scegliesse la loro casa per far il nido.
Le cicogne venivano anche considerate sacre guardiane e protettrici dei villaggi, soprattutto perché tenevano lontani i serpenti velenosi e per questo erano spesso rappresentate con un serpente nel becco.