L’aromaterapia è una disciplina che si avvale dell’uso degli oli essenziali per curare ed alleviare alcune problematiche di salute e prevenire l’insorgere di malattie: scopriamo quali sono le situazioni in cui può essere utile.
Dalle problematiche della pelle a quelle dei bronchi, ma anche mal di testa, smagliature e tosse: gli oli essenziali possono aiutare a curare davvero tante cose, naturalmente. È questo il potere dell’aromaterapia.
Leggi tutto: AROMATERAPIA 2
Il falco pellegrino è cosiddetto per le penne scure della testa che ricordano molto il cappuccio nero che veniva indossato dai pellegrini.
È un rapace della famiglia dei falconidi ed è noto per l’elevata velocità che raggiunge soprattutto in picchiata, dove si ritiene possa raggiungere i 385 chilometri all’ora.
Si tratta pertanto dell’animale più veloce al mondo.
Nei mesi invernali il primo desiderio è vivere in una casa ben riscaldata. Meglio ancora, però, se a questo desiderio si accompagna quello di risparmiare energia e rispettare l’ambiente. Bastano pochi piccoli interventi per utilizzare l’energia in modo intelligente risparmiando, inoltre, sulla nostra bolletta.
Ad esempio dalla scelta di una finestra, in grado di garantire un buon isolamento termico dipende anche la spesa della nostra bolletta. Evitare dispersioni di calore è fondamentale per tenere a bada anche i consumi.
La chimica è l’arte di spiegare i fenomeni visibili ma incomprensibili per mezzo di oggetti invisibili ma facilissimi da comprendere: gli atomi.
Jean Perrin
L’osso di Ishango è un reperto risalente a ventimila anni fa ospitato presso l’Istituto reale di Scienze naturali di Bruxelles.
Si tratta del perone di un babbuino scoperto nel 1960 in Congo.
La peculiarità dell’osso è che esso contiene in forma di tacche i numeri primi tra 10 e 20 (11, 13, 17, 19).
Einstein comprese che lo spazio e il tempo erano plasmati dalla gravità che ne deforma la struttura secondo precise regole matematiche: un corpo che cade liberamente in un campo gravitazionale perde ogni capacità di apprezzare la presenza della gravità. Il campo gravitazionale è lo spazio attraverso cui si muovono i corpi ed è il tempo misurato dagli orologi.
(dal libro La prima alba del cosmo di Roberto Battiston)
Avete mai sentito parlare del vacuum addominale? Si tratta di un esercizio semplice e adatto a tutti che, se praticato con una certa costanza, promette diversi benefici tra cui quello di favorire una pancia piatta senza grandi sacrifici.
Il vacuum addominale è un esercizio di respirazione ventrale utilizzato in alcune pratiche yoga, nel pilates ma anche nel body building. Si tratta in sostanza di un allenamento che consente di tonificare i muscoli addominali (soprattutto il trasverso) senza fatica e con ottimi risultati, a patto ovviamente di praticarlo regolarmente.
Sapete quanti muscoli presenta il corpo di un micio?
In totale sono 517 di cui ben 32 solo nell’apparato auricolare!
Noi umani invece ne possediamo 752. Sembrerebbero tanti e invece, rapportati alle diverse dimensioni corporali (umane e dei piccoli felini) sono pochi.
Le cellule urticanti di alcuni cubozoi contengono un veleno veramente spietato, abbastanza potente da aver ucciso molti esseri umani.
Ogni estate, nell’Australia nordoccidentale, la presenza delle cubomeduse svuota completamente le spiagge per buona parte dell’anno: è troppo pericoloso nuotare al largo della costa, salvo che in luoghi recintati con reti. A rendere il problema più spinoso c’è anche il fatto che in acqua queste meduse sono invisibili e che hanno il comportamento più complesso osservato in animali non bilateri.
(dal libro “Altre menti” di Peter Godfrey-Smith)
L’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), organo scientifico delle Nazioni Unite, ha lanciato nell’ottobre del 2018 un terribile ammonimento: le emissioni di gas serra stanno accelerando e siamo sull’orlo di una serie di eventi climatici sempre più intensi che metteranno in pericolo la vita sul pianeta.
L’IPCC ha stimato che, a causa dell’attività umana, la temperatura è aumentata, rispetto ai livelli preindustriali, di un grado centigrado e ha predetto che il superamento della soglia di 1,5 gradi centigradi scatenerà un feedback loop incontrollabile e una cascata di mutamenti climatici che decimerà gli ecosistemi della Terra. Al tipo di vita che conosciamo oggi non vi sarebbe ritorno.
(dal libro “Un Green New Deal Globale” di Jeremy Rifkin)
La pianta del melone il cui nome scientifico è Cucumis melo appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di altri ortaggi come zucche, zucchine e cetrioli. Grazie al suo sapore delicato, il melone è frutto fresco ideale sul punto di vista nutrizionale grazie all’alta quantità di fibre, potassio e per la presenza di vitamina A e C. K. B6
Il Melone è considerato un frutto ipocalorico con un apporto calorico di circa 60 calorie per 100 grammi.
Energia | 60 calorie |
Proteine | 1,5 gr |
Carboidrati totali | 15,6 gr |
Fibre | 1,6 gr |
Grassi | 0,3 mg |
Vitamina A | 5.987 UI |
Vitamina C | 65 mg |
Potassio | 473 mg |
Folato | 37,2 mg |
Vitamina B6 | 0,1 mg |
Niacina | 1,3 mg |
Magnesio | 21,2 mg |
Tiamina | 0,1 mg |
Vitamina K | 4,4 mg |
*Valori nutrizionali basati su 100 grammi di melone