Pisistrato Uomo politico ateniese, aristocratico, discendente degli Eupatridi, dopo una vittoria contro Megara, per ottenere il potere architettò uno strattagemma.
Si inflisse da solo delle ferite sul corpo e dichiarò di essere stato aggredito dagli avversari politici mentre tornava ad Atene dalla sua casa di campagna.
Ottenne così una scorta di cinquanta uomini armati, con i quali occupò l’Acropoli, instaurando un regime fondato su una politica demagogica appoggiata dalle classi umili dei contadini e dei pastori.
Il riposo, la natura, i libri, la musica e l’amore per il prossimo: ecco la mia definizione di felicità
Il test dei colori è uno strumento interessante per la conoscenza personale e che ancora oggi, viene utilizzato anche durante i colloqui di lavoro. Inventato dallo studioso Max Lüscher nel 1947, era stato presentato per la prima volta al Congresso internazionale di psicologia di Losanna.
Col tempo è stato valutato come un ottimo test per analizzare gli adulti, ma anche i bambini visto che i colori sono lo strumento comunicativo per eccellenza. Nella figura qui sotto vedete sei colori, prendete un foglio di carta e metteteli in ordine in base a quello che vi attrae di più. Ne usciranno sensazioni positive e negative che state affrontando in questo momento.
Riportiamo di seguito le spiegazioni cosi come sono state create da Lüscher
Interpretazione dei colori positivi
Leggi tutto: TEST DEI COLORI
Nel 2018 è stato avvistato un asteroide proveniente da un’altra zona della galassia, messaggero di mondi lontani.
Cosa sappiamo di questa scheggia scura, probabilmente a forma di sigaro, che ha visitato il nostro sistema solare con una traiettoria e una velocità tali da permettergli di andarsene rapidamente?
Molti in cucina hanno la carta stagnola ma, in determinate situazioni, l’alluminio può trasferirsi nel cibo ed essere particolarmente pericoloso per la salute.
Perciò nascono le raccomandazioni del Ministero della Salute: a fare la differenza sono il tempo di conservazione, la temperatura e la composizione dell’alimento.
Per prima cosa bisogna evitare l’utilizzo di contenitori o fogli di alluminio per mantenere o cuocere cibi acidi o salati (succo di limone, aceto, capperi sotto sale, pomodori ecc.).
Raccolta di racconti brevi in cui è rappresentata un'umanità varia e sognante, calata nelle tinte medie della realtà quotidiana che porta a galla il lato fragile delle cose..
Pagine 288 - Euro 15,00
Disponibilità immediata
Quando un gatto diventa anziano, vale a dire oltre i 10-12 anni, richiede una dieta particolare.
Infatti, nel micio anziano la funzionalità renale diminuisce sensibilmente, quindi bisognerebbe adottare un tipo di alimentazione adatto al suo nuovo stato, introducendo alimenti dietetici adatti a soggetti affetti da insufficienza renale.
Non crediate che sia semplice!
Se il nostro micio è stato da sempre abituato a una certa varietà di prodotti, proporgli un cambiamento è facile ma diventa molto, molto difficile farglielo accettare.
Esiste un metodo che si può provare ad adottare, inserendo il nuovo alimento (meglio se prescritto dal veterinario) gradualmente, miscelandolo in dosi sempre maggiori al cibo abituale che, ovviamente, dovrà essere diminuito.
Purtroppo tuttavia queste manovre non ottengono quasi mai il risultato sperato. Innanzitutto a causa dell’ostinazione del gatto ma anche perché l’insufficienza renale e altri problemi fisici tipici dell’invecchiamento (stomatiti, gastriti, rallentamento del transito intestinale) favoriscono l’inappetenza.
E quindi? Che cosa dobbiamo fare? Vi chiederete.
Io suggerisco di non insistere, soprattutto non proporre al gatto solo il nuovo alimento nella speranza che alla fine lo assuma. I mici sono abitudinari e molto testardi in genere, quindi forse è meglio accettare la loro scelta di vivere serenamente gli ultimi anni della propria vita!
Un vero e proprio esercito: 10mila anatre liberate nelle risaie per pulire i campi dai parassiti. Così in maniera naturale non c’è bisogno di pesticidi. Un drone dall’alto cattura delle immagini strepitose, sono quelle delle anatre che assalgono una risaia di Nakhon Pathom, in Thailandia, con lo scopo di divorare diversi parassiti. Una pratica molto usata nel Paese che porta dei benefici agli agricoltori che possono così pulire i campi senza intossicare ambiente e cibi con i pesticidi.
Fonte: Videoman
Dominella Trunfio
È marzo. Fra poco inizierà il più spaventoso orrore che foca abbia mai vissuto.
Li vedo arrivare da lontano. Spingo il mio piccolo verso l’acqua. Ci immergiamo.
Lui protesta: “Non ho voglia di stare in mare oggi. Lasciami godere un po’ di sole! E poi ti rendi conto che non so ancora nuotare bene?”
La vera conoscenza sta nel conoscere l’estensione della propria ignoranza.
Confucio
Nel 2017 le lingue viventi parlate nei cinque continenti da circa sei miliardi e mezzo di persone, risultano essere 7099.
Di queste, 2144 sarebbero collocate in Africa, 1061 nelle Americhe, 2294 in Asia, 1313 nell’area del Pacifico e solo 287 in Europa.
Se le nove lingue più parlate del mondo, insieme, contano oltre 2 miliardi 2 799 milioni di parlanti nativi, esistono 5553 lingue, ovvero il 78 per cento delle lingue esistenti, che hanno meno di 100 mila parlanti ciascuna e, se oltre il 90 per cento delle lingue del mondo è parlato da meno del 6 per cento della popolazione, 1750 lingue annoverano meno di 1000 parlanti ciascuna.
(dal libro Brevi lezioni sul linguaggio di Federico Falloppa)
Il cuore spinge il sangue attraverso centomila chilometri di arterie, vene e capillari, battendo centomila volte al giorno.
A scoprire i capillari fu l’anatomista italiano Marcello Malpighi, che li vide con il suo microscopio nei polmoni di una rana nel 1661.
(dal libro La scimmia egoista di Nicholas P. Money)