Mi è stato chiesto perché sterilizzare un gatto maschio.
La sterilizzazione di un gatto maschio di solito è chiamata castrazione.
I motivi per sterilizzare un maschietto (come del resto una femmina) sono i seguenti:
I gatti maschi possono sviluppare più facilmente un blocco urinario a causa dell’anatomia della loro uretra. Infatti, mentre le gatte femmine hanno un’uretra più corta e di diametro maggiore, quella dei maschi è più lunga e più stretta, soprattutto la porzione che si trova all’interno del pene. Ciò comporta per il maschio un maggior rischio di ostruzione dell’uretra conseguente a calcoli urinari, cistiti frequenti, mix di cristalli e muco, coaguli di sangue o tumore (più raramente). Anche un trauma può causare un danno all’uretra che potrebbe, se il danno è importante, bloccarsi.
Leggi tutto: BLOCCO URINARIOGrazie a un semplice macchinario diy, chiunque può riciclare i propri rifiuti di plastica a casa e creare nuovi oggetti di uso comune e di design
I rifiuti di plastica rappresentano un grandissimo problema per l’ambiente, poiché la plastica è un materiale resistente che impiega diverse centinaia di anni prima di decomporsi.
Oltre l’80% dei rifiuti che finiscono nei nostri mari è costituito da plastica e minacciano la fauna selvatica, la vegetazione e la nostra salute.
Leggi tutto: PRECIOUS PLASTIC
Deliziosamente succoso, povero di calorie e ricchissimo di proprietà; il kiwi è un frutto denso di nutrienti che apporta numerosi benefici per la nostra salute come la riduzione della pressione sanguigna, l’azione anti-insonnia e il benessere intestinale.
Scopriamo insieme le caratteristiche e le proprietà di questo fantastico frutto.
Leggi tutto: KIWI 2
Attualmente esistono più di 250 specie di primati suddivise in due gruppi: gli strepsirrini (lemuri, lori, galagoni) e gli aplorrini (o scimmie). In quest’ultimo gruppo si trovano le grandi scimmie dette ominoidi che includono gli esseri umani.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
Nella gola abbiamo un osso molto importante, a forma di ferro di cavallo, chiamato osso ioide. Si trova al di sotto del mento, con le corna rivolte posteriormente, e si muove su e giù quando deglutiamo. Ha una struttura anatomica complicata che consente l’inserzione di 12 diversi muscoli, il che ci dà un’idea di quanto sia sofisticato questo ossicino.
(dal libro “Umani” di Adam Rutherford)
Riesci a trovare tutte le T nascoste nell’immagine? A prima vista sembrano tutti dei 7 ma osservando con più attenzione, noterai che fra i numeri si nascondono delle lettere e nello specifico proprio delle T.
Individuarle tutte non è affatto semplice e a quanto pare, solo pochissime persone sono in grado di farlo entro 10 secondi. Te la senti di provarci? La sfida consiste nel contare tutte le T presenti nell’immagine in meno di 10 secondi o in meno di 25 secondi, che è comunque una buona media.
FONTI: Newsner
Laura De Rosa
I gatti sono molto suscettibili alla FUS (sindrome urologica felina) che comprende molte patologie (insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, cistite idiopatica, tumori, malformazioni anatomiche, ostruzione delle vie urinarie, calcolosi renale ecc.).
In particolare i maschi, a causa della conformazione ricurva, stretta e lunga dell’uretra, sono particolarmente predisposti alla FUS.
Leggi tutto: FUS
Dimmi e io dimentico. Mostrami e io ricordo. Coinvolgimi e io imparo.
Benjamin Franklin
Deforestazione, interessi economici illegali, guardie forestali assassinate, siamo in Amazzonia? No, ma molto più vicino, poco al di là dei nostri confini: in Romania, terra delle ultime foreste primitive d’Europa, casa di orsi, lupi, linci e gatti selvatici. Anche qui c’è la mano lunga della criminalità, quella che toglie e vende legna a qualunque prezzo. E poco se ne parla.
Leggi tutto: DEFORESTAZIONE IN ROMANIA
Bucefalo era il cavallo preferito da Alessandro Magno che, tra l’altro, era l’unico in grado di montarlo.
Aveva la testa simile a quella di un bue, donde il nome, e si inginocchiava per permettere al suo padrone di salirgli in groppa agevolmente.
Alla morte di Bucefalo, avvenuta nel 326 a.C. in seguito a una ferita riportata in battaglia, il re macedone gli attribuì grandi onori e fondò, per ricordarlo, una città sul fiume Idaspe, che chiamò Bucephala.
In Russia durante il governo provvisorio in piena rivoluzione nel novembre del 1917, si tennero le elezioni per l'assemblea costituente a suffragio universale. Suffragio che poi venne confermato nella costituzione sovietica del 1918.