L’equisetum arvense, altrimenti noto come equiseto, è una pianta erbacea presente in tutti i continenti (tranne Australia e Nuova Zelanda). Fin dall’antichità è noto per le sue proprietà diuretiche.
Esso contiene sali minerali (tra cui soprattutto potassio, calcio, magnesio e silice) che gli donano, oltre alle suddette proprietà diuretiche, anche un’azione remineralizzante del tessuto osseo.
L’equiseto presenta anche saponine, flavonoidi e tracce di alcaloidi che gli attribuiscono un’azione cicatrizzante.
Questa pianta non si deve utilizzare in caso di insufficienza renale, gravidanza e allattamento. Meglio inoltre consultare il medico se si stanno assumendo farmaci di qualsiasi genere.
Interessante articolo che tratta di numeri, senza i quali la nostra vita sociale avrebbe molte più difficoltà.
“Il mondo è stato creato con delle frasi, composte da parole, formate da lettere. Dietro queste ultime sono nascosti dei numeri, rappresentazione di una struttura, di una costruzione ove appaiono senza dubbio degli altri mondi e io voglio analizzarli e capirli perché l’importante non è questo o quel fenomeno, ma il nucleo, la vera essenza dell’universo”. Albert Einstein
I numeri scandiscono le nostre vite. Ora dopo ora. Giorno dopo giorno. Eppure releghiamo loro un ruolo meramente pratico. Sebbene da sempre siano loro attribuiti significati profondi, simbologie arcane. Vale per tutti i numeri. Anche per quelli che incrociamo distrattamente mentre raggiungiamo il lavoro. Per i numeri che visualizziamo dopo un risveglio notturno improvviso. Per i numeri del campanello di casa che, un giorno qualunque, catturano la nostra attenzione. Tutti quei numeri ci dicono qualcosa. O perlomeno tentano di farlo. Ognuno di essi cela un messaggio indirizzato proprio a noi. Leggi tutto: SUI NUMERI
“È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei.”
Jean-Paul Sartre
Le volpi mangiano avanzi di animali morti, topi, ratti, insetti e, se trovano un pollaio mal recintato, anche galline.
Ai fini di una dieta corretta, occorre tenere presente che la quantità di sali minerali introdotta nell’organismo non coincide con quella biodisponibile (quota che viene assorbita e metabolizzata). Una parte viene eliminata con le feci, una parte viene persa attraverso le urine e, comunque, la biodisponibilità dipende anche da altri fattori, come ad esempio:
Leggi tutto: BIODISPONIBILITA' ALIMENTI
Un gatto fa la sua comparsa nella tua vita. Tu hai diverse alternative:
- - Non te ne importa nulla e tutto finisce lì.
- - Sei interessato ma nello stesso tempo impossibilitato ad accoglierlo nel tuo ambiente a causa di resistenze altrui. Allora inizia la danza delle ore: a momenti vorresti importi, altri tentenni, altri ancora rinunci e poi di nuovo. Sì, ma, no, finché tutto finisce in un nulla di fatto (mancava forse un po’ di determinazione?).
- - Sei interessato ma impossibilitato, però ti impegni affinché il gatto sia accolto in una struttura dove può essere accudito o, meglio ancora, da un privato che desideri occuparsi di lui. Leggi tutto: UN GATTO
A vent’anni la pelle si rinnova ogni tre settimane circa, a cinquanta più o meno ogni nove.
Fino a poco fa, una cicatrice era qualcosa di naturale dopo un’operazione o una ferita. E invece c’è molto di più da sapere, e lo scopriamo leggendo il seguente articolo.
Le cicatrici sono un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell’epidermide. Tutti, chi più chi meno, abbiamo una cicatrice sul nostro corpo dovuta a ferite accidentali o a interventi, ma queste cicatrici, una volta formatesi, non implicano necessariamente una guarigione, anzi a volte le ferite ricordano qualcosa di spiacevole, un evento traumatico che difficilmente riesce a guarire da solo. Leggi tutto: CICATRICI
I wormholes sono delle specie di cunicoli, previsti dalla relatività generale che collegherebbero zone molto distanti dell’universo o addirittura universi diversi. Purtroppo la teoria prevede che i wormholes evaporino in una frazione di secondo, quindi risultano ancora poco convenienti per viaggiare.
Le civette non portano sfortuna, anzi sono animali utili alle coltivazioni perché mangiano topi e insetti.
Perché il calcio possa espletare la sua funzione, la sua assunzione deve essere sempre accompagnata da magnesio e fosforo (2 parti di calcio, 1 di magnesio, 1 di fosforo) e dalla vitamina D.
Non c’è nulla di più dolce del sentimento di pace che infonde quando il gatto riposa, e non c’è nulla di più vivace della sua natura quando è in movimento.
(Christopher Smart)