La chelazione rappresenta uno dei modi migliori per disintossicare il corpo dai metalli tossici o dalle quantità eccessive di metalli (che pertanto diventano tossiche), abbassando quindi lo stress ossidativo dell’organismo.
La chelazione consiste nel legare a elementi innocui i metalli nocivi quali piombo, cadmio, mercurio, alluminio ecc. che verranno così eliminati con le urine. Leggi tutto: CHELAZIONE
La rivista automobilistica svedese Fart negli anni sessanta volle conquistare il mercato statunitense e decise di mantenere lo stesso titolo (in svedese “fart” significa veloce). Purtroppo però senza considerare che in inglese americano quel titolo significava “peto”.
È aprile e Cesarino, nato alla fine di febbraio, ha compiuto un mese e mezzo. Gioca con i suoi fratelli – nessuno dei quali è bianco come lui –, succhia avidamente il latte che ogni giorno gli dona più energia ed è felice come solo un cucciolo può essere.
Mamma gatta cerca di tenerlo all’ombra per quanto possibile – i gatti bianchi temono i raggi solari che spesso procurano loro tumori alle orecchie o al naso –, ma non sempre ci riesce a causa della vivacità del piccolo.
La fattoria dove abita la nostra famigliola ospita gatti in quantità che, di tanto in tanto, però diminuiscono.
Circa una volta il mese, infatti, un furgone arriva e carica qualche micio – solitamente una ventina –, paga il dovuto al proprietario della fattoria e se ne va verso destinazioni ignote.
Ma noi, che siamo molto curiosi, vogliamo proprio scoprire che cosa accade ai gatti prelevati.
Leggi tutto: CESARINO IL GATTO ALBINO
Le banane come le conosciamo oggi non si riproducono come tutti gli altri frutti (seme, albero, fiore che viene impollinato e che dà origine al frutto che contiene i semi che ricominceranno il ciclo), ma con una riproduzione asessuata.
Quest’ultima consiste nella riproduzione per talea (parte di una pianta che viene posta nel terreno dove forma delle radici che daranno origine a una pianta gemella o clone). Questo tipo di riproduzione però rappresenta un problema. Avendo, infatti, tutti i banani lo stesso DNA, funghi o batteri che colpiscono i banani, possono decimarli nel giro di pochi anni. Leggi tutto: COME SI RIPRODUCONO LE BANANE
Il lago di Aral (tra il Kazakistan e l’Uzbekistan) fino a cinquant’anni fa era tra i più grandi al mondo.
Diciamo era perché ora l’Aral è un deserto con al centro una piccola pozza di acqua salata. Le cause sono presto dette: i due principali affluenti del lago furono deviati per irrigare i campi di cotone. E sul fondo dell’ex lago sembra ci siano giacimenti di gas e petrolio.
L’ONU ha definito questa scomparsa “uno dei peggiori disastri ambientali provocati dall’uomo”. Leggi tutto: DESERTO DI ARAL
Era quello il tempo migliore della mia vita e solo adesso che m’è sfuggito per sempre, solo adesso lo so.
L’omotossicologia è una corrente dell’omeopatia e rappresenta un contatto tra quest’ultima e la medicina allopatica. Leggiamo con interesse il seguente articolo per saperne di più.
L’omotossicologia è una scuola terapeutica che vede nella presenza di alcune sostanze nocive all’Uomo, le cosiddette omotossine, la causa di tutte le malattie.
Alla base dell’omotossicologia, c’è la convinzione che le malattie siano determinate da fattori di provenienza esogena, (come virus, inquinamento ambientale, pesticidi), ed endogena. Per questa disciplina, l’organismo è rappresentato da un flusso in equilibrio dinamico. Se l’omotossina non è particolarmente virulenta, niente può distruggere la sua condizione di equilibrio. Leggi tutto: OMOTOSSICOLOGIA
Sospira il vento
E sfiora l’acqua
Che freme,
S’increspa,
Ondeggia e ritorna
Tranquilla all’usata sponda.
Il Sole dardeggia dal cielo,
Si specchia
Formando pagliuzze dorate
Danzanti
Abbagliate.
Glauchi motivi
Sospesi tra terre abbrunate,
Tra verdi vallate
E colline
E montagne
E strade assolate.
Un guizzo d’argento:
È la vita che freme sott’acqua
È il cuore del lago che batte
È l’anima viva
Che parla di cose esistite
E che hanno un domani.
Le lucciole sono insetti innocui: non sono portatrici di alcuna malattia.
Anna mostra il suo tesserino e: “Ciao, sono una giornalista di ‘Inquiry’. Posso farti qualche domanda?”
Mino, occhi persi nel vuoto e pupille lievemente dilatate, acconsente a patto che la sua identità non sia rivelata.
“Come hai iniziato?”
“… alcuni miei compagni di scuola mi hanno offerto uno spinello. In un primo momento ho rifiutato, ma quelli hanno cominciato a dire che sono uno che se la fa sotto, che non ho coraggio e altre cose del genere. Un giorno mi sono stufato e ho accettato la sigaretta.”
“Che sensazioni ti ha fatto provare?”
“A dire la verità, non me lo ricordo bene, ma credo fosse un po’ di eccitazione, niente di che…”
“E i tuoi genitori? Non si sono accorti di nulla?”
Leggi tutto: MOTIVAZIONIQuelle persone che non hanno un colore preferito o non sanno scegliere tra due o più colori, possono provare a fare questo semplice test: prendere la propria data di nascita, ad esempio 09/03/1989 e sommare ogni singola cifra.
Esempio:
9+3+1+9+8+9=39
3+9=12
1+2=3
Il numero risultante è il 3, che corrisponde al colore giallo secondo la tabella seguente:
Che cos’è l’aromaterapia? Leggiamo insieme questo interessante articolo.
L’aromaterapia è una branca della medicina naturale che utilizza come rimedi gli oli essenziali molto concentrati detti anche essenze. L’aromaterapia si basa su principi olistici, esamina il problema nel suo complesso, non solo i sintomi, soffermando l’attenzione sul modo in cui le essenze possono dare benefici all’uomo.
La parola aromaterapia è stata utilizzata per la prima volta dal chimico francese René Gattefosse, che lavorava nel campo dei profumi e che, essendosi scottato la mano, applicò l’olio essenziale di lavanda e osservò che la lesione cicatrizzava in tempo inferiore alla norma. Egli mise a punto un test, aromatogramma, per misurare la capacità degli oli come antibatterici, antimicotici e antivirali. Verso il 1950, gli studi del medico Jean Valnet, riconobbero scientificamente le proprietà delle essenze. Oggi gli studi vengono effettuati in laboratori universitari e confermano l’efficacia nei confronti dei diversi germi patogeni. Leggi tutto: AROMATERAPIA