In Giappone è di moda allevare insetti chiamati MUSHI. Una curiosità: i grandi magazzini che vendono prodotti per nutrire e allevare questi e altri insetti, spesso li espongono accanto agli insetticidi!
La relatività generale colpisce per molte ragioni. È una teoria in cui oggetti massivi influenzano il moto di altri oggetti massivi.
Da questo punto di vista assomiglia molto alla teoria newtoniana. Ma mentre per Newton la causa del moto è l’esistenza di una forza gravitazionale tra i corpi, nella relatività generale questi si influenzano a vicenda modificando la struttura geometrica dello spazio-tempo.
Nella teoria einsteiniana lo spazio e il tempo sono curvi. E così, come la pioggia scorre in maniera diversa su una superficie curva, anche i pianeti si muovono diversamente in uno spazio-tempo curvo.
(dal libro La fisica del nulla di James Owen Weatherall)
Con la sua solita calma, Biancaneve Abi si dirige verso dei vicini di casa che generosamente gli offrono qualche saporita crocchetta.
Una volta terminato lo spuntino, si guarda intorno e decide di far visita a una certa casa dove alloggiano diversi conigli.
Per strada incrocia Maggie Larom.
“Salve amica. Come va?”
“Mao Abi. Io bene e tu? Dove stai andando?” Leggi tutto: ABI DETTO BIANCANEVE
Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario.
Sembra che il gatto certosino sia stato portato in Francia dai Cavalieri Templari direttamente dalla Terrasanta. Essi si sarebbero innamorati di quel gatto per la sua bellezza e quindi lo trattarono come un prezioso tesoro. Il gatto prende il nome dai monasteri certosini dove esso fu sistemato per esservi allevato e accudito.
Il venti per cento del sangue in circolazione nel nostro corpo fluisce attraverso le arterie carotidi e vertebrali al cervello, apportando ossigeno e nutrienti ed eliminando scorie.
Quindi, per il suo buon funzionamento, il cervello ha bisogno di arterie larghe e pulite. Come mantenerle tali?
Semplice: con un’alimentazione vegetale da cui siano state eliminate tutte le proteine e i grassi animali.
Esistono anche dei cibi vegetali particolarmente adatti a nutrire correttamente il nostro cervello.
Leggi tutto: ALIMENTAZIONE PER IL CERVELLOQual è il motivo che impedisce di ricongelare cibi già congelati una volta? L’articolo seguente lo spiega in maniera esauriente.
Congelare gli alimenti è una delle pratiche che ha portato, anche se potrebbe non sembrare, allo sviluppo della società moderna. La possibilità di poter conservare il cibo, la materia prima più importante per gli esseri umani (più del petrolio) ci ha dato la possibilità di trasportarlo e di non doverlo consumare subito, potendo resistere anche per diversi mesi in depositi, supermercati e congelatori di casa.
Tutti acquistiamo cibo congelato e se siamo attenti noteremo che su qualsiasi confezione, su qualsiasi etichetta, c’è scritta una frase molto importante: non ricongelare. Leggi tutto: RICONGELAMENTO ALIMENTI
È noto che gli uccelli pianificano i futuri pasti e che la loro capacità di costruire e far uso di strumenti spesso supera quella degli scimpanzé.
Una meteora di media grandezza, pur chiaramente visibile nel cielo notturno, non supera la dimensione di un granello di sabbia. Neppure le meteore più grandi e più luminose, dette bolidi, di solito superano le dimensioni di un pisello.
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”
Albert Einstein
Ecco un articolo di vitale importanza per noi donne. Leggiamolo attentamente.
Il tumore al seno è in Italia il primo tumore per frequenza e rappresenta il 30% di tutte le neoplasie femminili. È ancora la principale causa di mortalità oncologica nella donna ma, grazie alle diagnosi sempre più precoci e alle terapie sempre più efficaci, la sopravvivenza è in netto aumento.
Dalla fine degli anni ’90, infatti, si stima una continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-1,4%/anno), attribuibile ai progressi terapeutici ma anche e soprattutto a una maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce. Leggi tutto: TUMORE AL SENO
La gatta Priscilla lo vide: era un cucciolo di cane molto piccolo. Piangeva disperato in un avvallamento acquitrinoso del terreno, dove era di certo caduto incautamente.
Diede un’occhiata ai dintorni per vedere se la madre stesse per sopraggiungere, ma trovò solo alcune nuvole basse che non promettevano nulla di buono.
Era agitata Priscilla, non voleva mettere in pericolo la propria incolumità (aveva tre gattini da allattare non distante da lì). D’altro canto le spiaceva per quella povera creatura che, nonostante tutti i tentativi, non riusciva a risalire.
Osservò di nuovo il vuoto che la circondava: nulla. Leggi tutto: PRISCILLA