L’ortica, conosciuta da tutti per il suo potere urticante, se correttamente trattata, possiede molti pregi, di cui il più importante è quello di essere un remineralizzante e un tonico.
È pure molto usata, come integratore o negli shampoo, per capelli e unghie fragili.
Ha un buon contenuto di zinco (effetto benefico per il trattamento di numerosi problemi della pelle per il suo potere antinfiammatorio), di silice (anti reumatizzante) e di ferro (effetto tonico). Leggi tutto: ORTICA
I malvagi non possono avere che dei complici; i dissoluti, dei compagni di bagordi; le persone interessate, dei soci; i politici si circondano di partigiani faziosi; la massa degli sfaccendati ha delle conoscenze; i principi hanno attorno a loro dei cortigiani: solo gli uomini virtuosi hanno amici.
Voltaire
In Costa Rica, e precisamente nell’area protetta denominata “L’Area de Conservación Guanacaste", esiste ora una foresta lussureggiante la cui storia è alquanto inusuale.
Negli anni novanta del secolo scorso, quest’area era in parte disboscata per creare pascoli del bestiame da allevamento. Nel 1996 era partito un programma di riforestazione che, tuttavia, aveva fornito risultati alquanto insoddisfacenti. La svolta si ha per l’intuizione di due ecologi dell’Università della Pennsylvania, Daniel Janzen e Winnie Hallwachs. Notando che accanto all’area disboscata era nata una piantagione di arance creata dalla ditta Del Oro che produceva spremute, utilizzando solo il succo delle arance e buttando tutto il resto, pensano di utilizzare gli scarti delle arance come concime.
Leggi tutto: BUCCE DI ARANCE COME FERTILIZZANTE
I densi globuli gassosi da cui nascono le stelle sono molto più grandi delle stelle che formeranno.
Nella nebulosa di Orione sono stati individuati globuli 500 volte più grandi del sistema solare.
Per il nostro fondamentale sviluppo psicologico abbiamo bisogno degli animali. Per confrontarci con la diversità, per imparare a vivere le emozioni, per assumere responsabilità, per imitare la tolleranza e per avere un amico cui confidare le nostre gioie, i nostri dolori con la certezza di non essere giudicati.
Fatta questa premessa, agli zoofili viene spesso imputato di provare empatia solo per gli animali.
“E i bambini?” chiedono sperando di spiazzarci. Leggi tutto: BISOGNO DEGLI ANIMALI
Ho trovato il seguente articolo veramente interessante perché spiega l’origine di molti disturbi la cui causa non sapremmo altrimenti come collocare.
Spesso abbiamo dei dolori al corpo che non sappiamo da dove possano provenire. La scusa più comune è l’aver preso un colpo d’aria, ma in realtà si tratta di veri e propri blocchi emotivi (e il dolore è la risposta fisica a questa condizione) perché coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress.
L’ansia, la sofferenza, le emozioni troppo dolorose per poter essere sentite e vissute, trovano una via di scarico immediata nel corpo e, imparando e riconoscendo questi malesseri psico-fisici, è possibile cercare di risolverli e riprendere la strada corretta delle nostre emozioni.
Leggi tutto: BLOCCHI EMOTIVIi
Mudra è un termine che indica un gesto, una posizione mistica delle mani, un sigillo o persino un simbolo, ma vengono chiamate mudra anche alcune posizioni degli occhi, del corpo e delle tecniche di respirazione. Le posizioni simboliche delle dita, degli occhi e del corpo raffigurano alcuni stati o processi della consapevolezza.
Le mudra, nella disciplina yoga, sono uno dei tanti rituali per mettersi in contatto con le energie sottili del cosmo; un gioco silenzioso del corpo per ricaricarsi di prana, l’energia vitale, o per scaricare flussi negativi, nocivi al corpo e alla mente. Lo yoga attiva la salute del corpo e dello spirito attraverso molteplici dinamiche: la respirazione (pranayama), la postura del corpo (asana), la ripetizione di una parola o espressione (mantra), e l’esecuzione di alcuni gesti con le mani (mudra). Leggi tutto: MUDRA
I consumi italiani di carne si sono evoluti nel modo seguente: nel 1926 il consumo annuo medio pro capite era di 12 chilogrammi; nel 1950 era salito a 16 chilogrammi e nel 1955 a 20 chilogrammi. Da quest’ultima data i consumi sono andati rapidamente aumentando sino a toccare il massimo: 82 Kg pro capite, così ripartiti: 26 bovina, 27 suina, 19 pollame e 1,3 equina. Il rimanente è costituito da carne di pesci, uccelli, conigli, molluschi, crostacei, ecc. (dati ISTAT 1997).
“Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”
Nei mammiferi l’ossitocina (un ormone prodotto dall’ipofisi) è fondamentale:
- - per la produzione del latte,
- - durante il travaglio,
- - nel comportamento materno,
- - nella creazione dell’attaccamento madre-neonato,
- - nel legame di coppia,
- - nel comportamento sessuale,
- - nella capacità di stabilire legami sociali.
Uno studio della Oxford University pubblicato dalla rivista Pnas, ha calcolato i benefici della dieta vegan, in termini di salute e di economia.
È emerso che se tutto il mondo adottasse una dieta strettamente vegana si risparmierebbero 8,1 milioni di morti premature da qui al 2050, dovute soprattutto alle minori malattie cardiovascolari, ma anche a tumori e patologie correlate all’obesità.
I benefici economici (solo) per i sistemi sanitari, poi, andrebbero da 700 a 1000 miliardi di dollari l’anno.
(Dalla rivista Optima Salute, mensile diffuso in farmacia nel giugno 2016 – dal sito di Vegan3000)
È difficile che un gattino cresciuto da mamma gatta insieme ai suoi fratellini e sorelline affondi i denti in maniera dolorosa. Infatti, i piccoli imparano a non farsi male giocando tra di loro.
Se invece un micetto è stato allevato da un umano, non ha appreso la misura e può affondare i dentini che, se pur ancora da latte, sono molto acuminati.
Come gestire la situazione allora?
Nel primo caso basta lasciar trascorrere il tempo di maturazione e il micino si calmerà da solo, tanto le ferite sono rare e superficiali. Leggi tutto: QUANDO IL MICINO MORDE