Una volta, quando ancora non esistevano gli antibiotici e gli antinfiammatori, si usava sale sciolto nell’acqua.
Le lacrime sono l’antinfiammatorio dell’anima.
Maria Grazia Sereni
In Giappone il gatto è considerato un animale porta fortuna tanto che ogni casa o negozio tiene il proprio “Maneki Neko”, una statua con un gatto che tiene sollevata una zampina. La leggenda vuole che in tempi antichi un importante personaggio giapponese fosse stato salvato da un gatto che, con la zampa, lo avrebbe avvisato di un pericolo.
Sembra che le cipolle rosse siano un cibo anticancro. In particolare, rispetto agli altri tipi di cipolle, sono le più efficaci nell’uccidere le cellule cancerogene del tumore al colon, oltre che di quello al seno. Lo rileva uno studio della University of Guelph, Canada, che è stato pubblicato sulla rivista Food Research International.
Sono stati testati cinque diversi tipi di cipolle che crescevano nell’ Ontario, una regione del Canada, scoprendo che la varietà chiamata Ruby Ring Onion, che è la cipolla rossa, si è rivelata la più efficace contro il cancro, merito del suo alto contenuto di quercetina, che è un flavonoide dal potere antiossidante e di antociani che danno il colore rosso e potenziano l’attività antitumorale della quercina stessa. Leggi tutto: CIPOLLE ROSSE
La calcolosi biliare è una malattia consistente nella presenza di calcoli nella cistifellea, calcoli che possono poi migrare nei dotti che da essa partono (dotto cistico, pancreatico, papilla di Vater e dotto biliare comune).
Generalmente si formano a causa di un’alimentazione troppo ricca di grassi che fanno addensare la bile prodotta dal fegato e presente nella cistifellea.
I calcoli, infatti, non sono altro che cristalli costituiti spesso da colesterolo. Essi tendono a ostruire i dotti, impedendo alla bile di passare e provocando l’infiammazione della cistifellea. Leggi tutto: CALCOLOSI BILIARE
Per prevenire e curare le rughe del viso possono venire in aiuto gli oli vegetali che, oltre a nutrire e idratare l’epidermide, sono anche in grado di esercitare un potente effetto antirughe grazie alla concentrazione di sostanze antiossidanti, come tocoferoli, carotenoidi, steroli e fitosteroli, che combattono l’azione dei radicali liberi. Vediamo insieme quali sono i più utilizzati.
Olio di cocco
L’olio di cocco, ottenuto dalla spremitura a freddo della polpa fresca o essiccata al sole della noce di cocco, è un ingrediente naturale utile in cosmetica soprattutto perché contiene importanti acidi grassi, tra cui, in particolare, l’acido laurico. Le proprietà nutrienti di questo olio lo rendono molto indicato per contrastare la disidratazione della pelle; inoltre la presenza di vitamina A, che agisce contro i radicali liberi, ed E, un antiossidante naturale, permettono di proteggere dall’invecchiamento dei tessuti, svolgendo così un’efficace azione di contrasto contro i primi segni del tempo sulla pelle. Leggi tutto: OLI ANTIRUGHE
Ci vogliono centomila anni perché una gigante rossa diventi una nana bianca. Secondo i parametri astronomici si tratta di una trasformazione pressoché istantanea, un solo millesimo della durata della stella.
Le ombre che s’allungano
Sempre più portano
Al mio cuore febbricitante
Il desiderio di pace.
Abbandonarmi vorrei
Vuota l’anima.
Sentirmi
Nulla nel nulla
Ombra nella notte.
“Il mondo è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare”
Albert Einstein
I gufi sono gli unici uccelli che distinguono il colore blu.
Voglia di un cucciolo di gatto?
Niente di più facile che adottarne uno o dal gattile della propria città o da un conoscente affidatario di qualche cucciolata.
Ma facile non è il suo inserimento nella vita quotidiana.
Chi conosce i gatti sa che sono animali indipendenti, che non accettano imposizioni indesiderate, che fingono di non capire le nostre esigenze ma che impongono le loro. Leggi tutto: VOGLIA DI UN CUCCIOLO DI GATTO
Gli allevatori di bestiame devono aumentarne continuamente il rendimento per ammortizzare gli investimenti.
Ad esempio, una mucca da latte allo stato brado produce al massimo 20-30 quintali di latte ogni anno, mentre da una mucca di allevamento intensivo si arriva ad ottenerne, per lo stesso periodo, fino a 128 quintali.
Belle notizie e cattive notizie si alternano in un Paese come il nostro il cui capitale naturale potrebbe esserci invidiato da molte Nazioni. E invece…
L'Italia è la patria dei fiori. Un capitale naturale inestimabile vive nel nostro Paese, ignaro della sua importanza, così come lo siamo noi. La metà dei fiori di tutta Europa si trova in Italia, ma non solo. Siamo uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità terrestre e marina.
La flora è costituita da oltre 6.700 specie (il 20,4% delle quali endemiche, cioè presenti allo stato spontaneo solo nel territorio italiano). La fauna include invece oltre 58.000 specie, di cui ben il 30% endemiche. Un enorme patrimonio, di cui dovremmo andare fieri. Leggi tutto: ITALIA PATRIA DEI FIORI